Samsung presenta Galaxy S8, l’ultimissimo della sua serie, destinato anch’esso a essere un device innovativo, o meglio, il migliore in commercio; pertanto il prezzo con cui è stato presentato è ben al di sopra di un prezzo economico.
Il prezzo parte dai 850€, maovviamente è destinato a scendere di almeno 100€ in circa un mese, come d’altronde è sempre stato.
Scheda tecnica Galaxy S8
CPU: Snapdragon 835 10NM (In Europa Exynos 8895)
RAM: 4 GB
ROM: 64 GB
GPU: Adreno 540 (Mali-G71)
Display: 6.2 pollici, 4032 x 3024 pixels
Batteria: 3000mAh / 3500mAh (S8 plus)
Nuovo Infinity Display
S8 cambia le regole di Samsung, sul mercato infatti non sarà più disponibile una versione Flat, ma solo quella Edge, divisa in due versioni da 5.8 e 6.2 pollici. Il tutto è racchiuso in due sottilissime cornici superiori, così da rendere il dispositivo compatto, ma il display molto grande.Non manca di sicuro la definizione, il pannello 2K di certo riesce a riprodurre egregiamente qualsiasi immagine.
Il nome Infinity Display deriva infatti dalla assenza dei bordi laterali e dalle cornici superiori sottilissime. Grazie a questo sarà possibile sfruttare al meglio il multi-screen. Inoltre presenta la tecnologia HDR plus.
Fotocamera
S8 rinuncia ancora una volta alla doppia camera, infatti è presente una monocamera da 12MP con apertura focale f/1.8; la fotocamera frontale è invece da 8MP con Apertura focale f/2.2. La software house coreana promette risultati maggiori a quelli ottenuti con Galaxy S7 nonostante il sensore sia rimasto invariato.
Batteria
Secondo Samsung, S8 non correrà nessun rischio di esplodere, in quanto le batterie sono state realizzate da un loro laboratorio. La batteria è molto capiente: 3000 mAh per S8 e da 3500mAh per S8 Plus.
Si punta ovviamente, a ricoprire una giornata intera, anche se, 3000 mAh per S8, possono sembrare pochi.
Dimensioni
S8 è un device compatto. Non si direbbe mai visto il diplay da 5.8/6.2 pollici, ma merito delle cornici ottimizzate, il display occupa il 80% della superficie frontale.
Ovviamente è resistente all’acqua con certificazione IP68, quindi la resistenza ad acqua e polvere è assicurata.
Ovviamente unibody, in metallo e vetro. Il lato posteriore oltre a fotocamera e flash, comprende il sensore biometrico: davvero molto veloce e preciso. Il lato frontale comprende un sensore di riconoscimento dell’iride per lo sblocco del dispositivo tramite gli occhi, funzione che avevamo già visto su Galaxy Note 7. Non è presente un tasto Home fisico, in quanto presenti i classici 3 pulsanti touch, rimodellati da Samsung.
Software
Samsung introduce una TouchWiz migliorata nella velocità e reattività, introducendo l’assistente vocale Bixby. Quest’ultima novità preannuncia da subito competizione con Siri, l’assistente vocale Apple, che negli ultimi tempi abbiamo visto peggiorare sempre di più.
Il dispositivo sarà dotato di Android 7.0 Nougat, ovviamente ricco di molte funzioni aggiuntive.
Galaxy S8 può, a mio parere, diventare il miglior smartphone presente sul mercato, a patto che il prezzo diminuisca nel giro di un mese.
E voi cosa ne pensate?