Giugno 2017 si apre con la WWDC, nella quale sono state annunciate davvero molte novità, tra cui il nuovo sistema operativo iOS 11 che fece impazzare i social per via del nuovo Centro di controllo e della Dark Mode.
Dark Mode
Questa è una delle tante immagini diffuse in rete. Ma c’è da porsi una domanda: è vera?
Dopo essermi posto questa domanda, ho deciso io stesso di provare la beta di iOS 11 e dopo diversi minuti di ricerca nelle impostazioni, ho trovato nelle regolazioni schermo una certa Inversione colori Smart.
Come dice la descrizione, si limita a rendere le Applicazioni con toni prevalentemente chiari, scuri.
Sarebbe la conferma dell’introduzione futura di una vera e propria Dark Mode se non fosse che ha davvero tanti problemi! Purtroppo questi problemi daranno filo da torcere ai designers e agli sviluppatore di Apple nei prossimi mesi, come ad esempio le emoji sulla nota applicazione di messaggistica istantanea WhatsApp o l’inversione dei colori nell’applicazione mobile del social network Twitter.
Bisogna però considerare che è una delle prime beta, perciò problemi del genere sono normalissimi. Questo fa sperare me, e tanti altri utenti Apple, che l’azienda riuscirà a creare una Dark Mode in un futuro non così prossimo: si presume quindi che renderà il nostro schermo principalmente nero in modo da non affaticare gli occhi la sera, da risparmiatore della durata della batteria, da non disturbare le altre persone – in contesti come il teatro o il cinema – o per semplice gusto estetico.
In conclusione posso dire che sono il primo utente in attesa di questa funzionalità e spero davvero che Apple non la stia facendo solo per accontentare quella piccola fascia di utenza che la richiede da anni.