- 1 Ottobre 2010
- 1.042
- 43
- Miglior risposta
- 0
Uno dei progetti lo prevederebbe incastrato tra le colline senesi. Una tribuna sarebbe addirittura formata dalla parete erbosa della conca, il tutto per evitare di danneggiare il paesaggio circostante
Il progetto è di quelli clamorosi e fa un po' specie che arrivi e prenda piede in un Paese come il nostro. Per cariità, nessuna offesa nei confronti degli archiitetti Marazzi, che hanno ideato la costruzione del nuovo stadio di Siena. Avveneristico è l'aggettivo più corretto per definire l'impianto che dovrebbe essere realizzato entro il 2019.
Il bando è stato ufficialmente aperto nei giorni scorsi e rimarrà aperto fino al 5 aprile; tra i progetti pervenuti finora, quello più interessante è certamente quello che prevede uno stadio che avrà la peculiarità di trovarsi sotto il livello del suolo. Precisamente, sarà "incastrato" tra le colline senesi. Ma non è finita qui... Parte dei 21.000 posti, più propriamente una tribuna, sarà costituita da un pendio erboso al posto dei più classici seggiolini in plastica. Insomma, avremmo a che fare con un moderno anfiteatro, dallo scarso impatto ambientale e ossequioso dello splendido paesaggio toscano.
Il che non vuol dire che non sarà dotato di tutti i comfort del caso, anzi... Non mancherà niente tra ristoranti e negozi vari, ma il tutto verrà (verrebbe) fatto col massimo rispetto della natura. In attesa di ulteriori sviluppi e dei finanziamenti di alcuni soggetti privati, per dare una mano al Comune di Siena nella costruzione dello stadio, una domanda sorge spontanea: in caso di pioggia cosa succederebbe, trovandosi lo stadio in una grossa conca scavata tra le colline?
![c982bf09a17a3a410f9672c83525af0a.jpg](/forum/proxy.php?image=http%3A%2F%2Fd.yimg.com%2Fi%2F%2Fng%2Fsp%2Feurosport%2F20110318%2F25%2Fc982bf09a17a3a410f9672c83525af0a.jpg&hash=4474fa5781f2102ed9da711377445f2f)
Il progetto è di quelli clamorosi e fa un po' specie che arrivi e prenda piede in un Paese come il nostro. Per cariità, nessuna offesa nei confronti degli archiitetti Marazzi, che hanno ideato la costruzione del nuovo stadio di Siena. Avveneristico è l'aggettivo più corretto per definire l'impianto che dovrebbe essere realizzato entro il 2019.
Il bando è stato ufficialmente aperto nei giorni scorsi e rimarrà aperto fino al 5 aprile; tra i progetti pervenuti finora, quello più interessante è certamente quello che prevede uno stadio che avrà la peculiarità di trovarsi sotto il livello del suolo. Precisamente, sarà "incastrato" tra le colline senesi. Ma non è finita qui... Parte dei 21.000 posti, più propriamente una tribuna, sarà costituita da un pendio erboso al posto dei più classici seggiolini in plastica. Insomma, avremmo a che fare con un moderno anfiteatro, dallo scarso impatto ambientale e ossequioso dello splendido paesaggio toscano.
Il che non vuol dire che non sarà dotato di tutti i comfort del caso, anzi... Non mancherà niente tra ristoranti e negozi vari, ma il tutto verrà (verrebbe) fatto col massimo rispetto della natura. In attesa di ulteriori sviluppi e dei finanziamenti di alcuni soggetti privati, per dare una mano al Comune di Siena nella costruzione dello stadio, una domanda sorge spontanea: in caso di pioggia cosa succederebbe, trovandosi lo stadio in una grossa conca scavata tra le colline?
![2cc5827bf10ad79f1d9f54bfd57fabf1.jpg](/forum/proxy.php?image=http%3A%2F%2Feur.yimg.com%2Fng%2Fsp%2Feurosport%2F20110318%2F25%2F2cc5827bf10ad79f1d9f54bfd57fabf1.jpg&hash=cd844c59a48acdc58edd6b5debcd4ad0)
Perfavore,
Entra
oppure
Registrati
per vedere i Link!