Elio

Redattore onorario
Autore del topic
Redattore
21 Ottobre 2008
20.945
87
Miglior risposta
0
In questa guida,vi spiegherò come configurare la connessione adsl su Ubuntu(qualsiasi versione) per chi ha un modem adsl con connessione ethernet.

Allora,apriamo il terminale e digitiamo

Codice:
Perfavore, Entra oppure Registrati per vedere i codici!


Se vi dice che è necessario essere root per eseguire quel comando,fate prima

Codice:
Perfavore, Entra oppure Registrati per vedere i codici!

Date invio,vi chiederà la password(sempre che l'account root si abilitato) e sarete nel root.

Dopo aver dato pppoeconf,vi uscirà una schermata come questa:

adslq.png


Voi rispondete si e comincerà a caricare.

A un certo punto vi farà delle domande,voi rispondete sempre si.

Poi vi chiederà username e voi mettete l'username della vostra connessione.

Poi vi chiederà la password e voi mettete la password per la vostra connessione.

Dopo che ha caricato,sempre da terminale,date il comando:

Codice:
Perfavore, Entra oppure Registrati per vedere i codici!

E sarete connessi a Internet


USB


Per chi ha un modem alice adsl con connessione USB,è più difficile,ma non impossibile.

Puo provare a scaricare il programma Ubudsl a questo link -->
Perfavore, Entra oppure Registrati per vedere i Link!


Scegliere la versione adatta.

Installare il pacchetto.

Andare su sistema-amministrazione-ubudsl-configura la tua connessione.

L'i vi verranno chiesti vari dati,come Nazione,ID e Password del vostro Provider ecc...

Voi inseriteli dopodiche cliccate su next e aspettate che si configuri.

Riavviate il PC e una volta riaperto,andate su menu-Applicazioni-Internet-UbudslApplet.

Cliccateci sopra,cosi vi mostrerà lo stato della vostra connessione e con Connetti e Disconnetti,stabilirete la vostra connessione.

Fonte:
Perfavore, Entra oppure Registrati per vedere i Link!
 
Ottima guida, solo che a me la rete si configura digitando direttamente :

Codice:
Perfavore, Entra oppure Registrati per vedere i codici!

Con questo comando analizza la rete e in base a quella che uso imposto le configurazioni. :soso:
 
La fonte c'è ...
Comunque molto utile,
per quelli che usato Ubuntu !!!