Il keniano David Lekuta Rudisha al meeting di atletica di Berlino ha battuto un record che durava da più di dieci anni
Un altro record del mondo che sembrava imbattibile è crollato: quello degli 800 metri maschili. A compiere questa impresa, al meeting di atletica di Berlino, è stato il keniano David Lekuta Rudisha, che ha fatto fermare il cronometro a 1'41''09, migliorando il vecchio limite di 1'41''11. Tempo che reggeva da tredici anni e che, ironia della sorte, era stato fatto a Colonia, sempre in Germania. Al secondo e terzo posto i connazionali Boaz Kiplagat Lalang (1'44"34) e Abraham Kiplagat (1'44"4). Il precedente primato era detenuto sempre da un corridore del Kenia: Wilson Kipketer.
Successo negli 800 femminili per la discussa Caster Semenya, campionessa del mondo nel 2009 e sospesa dalle gare per undici mesi a causa dei dubbi sul suo genere sessuale, che si è imposta con il tempo di 1' 59''90. La Semenya, 19 anni, ha corso per la terza volta gli 800 metri da quando è stata autorizzata di nuovo a gareggiare all'inizio di luglio. Terza la nostra Elisa Cusma, che dichiara: “Sono molto contenta del tempo ottenuto e l'accoglienza qui a Berlino è stata grandiosa”.
Un altro record del mondo che sembrava imbattibile è crollato: quello degli 800 metri maschili. A compiere questa impresa, al meeting di atletica di Berlino, è stato il keniano David Lekuta Rudisha, che ha fatto fermare il cronometro a 1'41''09, migliorando il vecchio limite di 1'41''11. Tempo che reggeva da tredici anni e che, ironia della sorte, era stato fatto a Colonia, sempre in Germania. Al secondo e terzo posto i connazionali Boaz Kiplagat Lalang (1'44"34) e Abraham Kiplagat (1'44"4). Il precedente primato era detenuto sempre da un corridore del Kenia: Wilson Kipketer.
Successo negli 800 femminili per la discussa Caster Semenya, campionessa del mondo nel 2009 e sospesa dalle gare per undici mesi a causa dei dubbi sul suo genere sessuale, che si è imposta con il tempo di 1' 59''90. La Semenya, 19 anni, ha corso per la terza volta gli 800 metri da quando è stata autorizzata di nuovo a gareggiare all'inizio di luglio. Terza la nostra Elisa Cusma, che dichiara: “Sono molto contenta del tempo ottenuto e l'accoglienza qui a Berlino è stata grandiosa”.