Come spiegato sul blog ufficiale del gioco, la patch uscita di recente per la versione PC di Battlefield 3 aggiunge il supporto al 3D stereoscopico per i possessori di schede video sia Nvidia che AMD.
Si tratta del metodo più oneroso sul fronte prestazionale (ogni frame viene renderizzato due volte per ciascun occhio) e DICE avverte quindi che chi non fosse dotato di un PC veramente potente, ovvero multi-GPU, sarà costretto a qualche sacrificio per poter giocare in 3D con una fluidità accettabile - ovvero ad abbassare la risoluzione e/o il dettaglio grafico.
Per gli utenti Nvidia l'effetto va attivato dal pannello di controllo della scheda video e poi regolato con l'apposita rotella sul trasmettitore IR degli occhiali mentre gli utenti AMD possono attivare e regolare l'effetto dal menu opzioni del gioco.
Fonte: Videogame.it
Si tratta del metodo più oneroso sul fronte prestazionale (ogni frame viene renderizzato due volte per ciascun occhio) e DICE avverte quindi che chi non fosse dotato di un PC veramente potente, ovvero multi-GPU, sarà costretto a qualche sacrificio per poter giocare in 3D con una fluidità accettabile - ovvero ad abbassare la risoluzione e/o il dettaglio grafico.
Per gli utenti Nvidia l'effetto va attivato dal pannello di controllo della scheda video e poi regolato con l'apposita rotella sul trasmettitore IR degli occhiali mentre gli utenti AMD possono attivare e regolare l'effetto dal menu opzioni del gioco.
Fonte: Videogame.it