Info Bimba morta: primario, c'e' stata una complicanza

Bricconcello

Utente Assiduo
Autore del topic
4 Ottobre 2011
751
42
Miglior risposta
0
Si trovava ricoverata nel reparto di ematologia in quanto malata di leucemia
"C'é stata una complicanza che in casi così gravi può accadere. Sono intervenuto perchè chiamato durante l'intervento, ma il collega che operava é esperto. E non é vero che abbiamo sbagliato catetere". Così all'ANSA Mario Dauri, primario anestesista del Policlinico Tor Vergata, sul caso della bimba morta. Abbiamo tentato di rianimare la bambina appena ci siamo resi conto della gravità della situazione. Non é stata abbandonata. E nessuno dell'equipe é andato a pranzo, come dice il padre. Personalmente ne sto soffrendo molto, sono anch'io padre di tre figli, mi metto nei loro panni. Sono estremamente addolorato ed esprimo un senso di assoluta solidarietà ai genitori. Comprendo la loro disperazione, purtroppo l'ematologia pediatrica é un 'setting' piuttosto pesante". Lo ha detto all'ANSA Mario Dauri, primario responsabile dell'Unità operativa anestesiologica del Policlinico Tor Vergata di Roma in cui é stata operata la bimba di due anni e mezzo poi morta mercoledì scorso. Così all'ANSA il professor Mario Dauri, primario anestesista del Policlinico Tor Vergata di Roma, sul caso della bimba morta

Nodo catetere, presto interrogatori di Marco Maffettone - Un catetere troppo grande, incompatibile con gli organi di una bimba tanto da recidere una vena. Potrebbe essere morta per questo la piccola di due anni e mezzo in attesa di un trapianto di midollo osseo al POliclinico di Tor Vergata. I carabinieri hanno sequestrato il catetere, che la Procura di Roma sottoporrà ad accertamenti, mentre la commissione voluta dallo stesso nosocomio ha già ascoltato venti persone per fare luce su una vicenda che avrebbe già evidenziato "responsabilità specifiche". Responsabilità che ricadrebbero su una stretta cerchia di sanitari, meno di sette. "Saremo inflessibili", fanno sapere dal Policlinico Universitario.

E lunedì la relazione arriverà alla Regione Lazio e al Ministero corredata dai provvedimenti che la direzione intenderà prendere se emergeranno responsabilità professionali. Intanto i sette indagati potrebbero essere convocati a breve in Procura a Roma: si tratta dei componenti l’equipe, che hanno avuto in cura la bambina morta mercoledì. Ai pm, i medici, infermieri ed anestesisti finiti sotto inchiesta dovranno raccontare cosa è accaduto nelle operazioni svolte durante l’applicazione del catetere. Chi indaga si limita ad affermare che si è trattato di un errore umano ma, sembra, non compiuto da mani inesperte visto che, si sottolinea, nell'equipe c'erano tutti medici e sanitari "di lungo corso".

Tanto da essersi reso conto subito della situazione e avere tentato di tutto. Gli indagati dovranno raccontare al pm Maria Francesca Loy, titolare del fascicolo in cui si ipotizza il reato di omicidio colposo, come un intervento di routine, finalizzato ad un seconda operazione, sia durato diverse ore e cosa non ha funzionato. I carabinieri della Stazione di Tor Vergata, intanto, dopo aver sequestrato la cartella clinica, hanno proceduto anche a prelevare presso il Policlinico romano il catetere recuperato dopo l'autopsia svolta ieri, e lo hanno messo a disposizione della magistratura. Sul catetere potrà essere svolta una perizia volta ad accertare se era troppo grande per essere impiantato in una bambina e se le dimensioni non compatibili con gli organi abbiamo causato la rottura della vena e il conseguente "collasso" di un polmone invaso dal sangue.

Del resto, la stessa autopsia ha certificato che la morte è sopraggiunta per uno shock derivante da emotorace, ovvero un polmone invaso dal sangue. I magistrati, dopo l’esame autoptico, hanno dato il nulla osta per poter far svolgere i funerali. Le esequie, secondo quanto afferma il padre della bimba che in queste ore è rientrato con la moglie a Gela in Sicilia, potrebbero tenersi domani o, al più tardi, lunedì. Resta comunque forte il dolore dei familiari per quanto accaduto mercoledì. "Mia nipote stava benissimo, non aveva nessun problema. Dovevano mettere solo un catetere - afferma la nonna paterna - .Non sono riusciti neanche a fare questo perché evidentemente c'erano degli incompetenti. Per questo chiediamo giustizia. Quelli che hanno sbagliato devono pagare: siamo una famiglia distrutta, una famiglia disperata''. Dal canto suo il sindaco di Gela, Angelo Fasulo, si dice pronto a proclamare il lutto cittadino nel giorno in cui verranno celebrati i funerali.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright
Perfavore, Entra oppure Registrati per vedere i Link!

E voi cosa ne pensate a riguardo? :|
 
Riferimento: Bimba morta: primario, c'e' stata una complicanza

No, ma dai.

Questa è la sanità pubblica italiana, complimenti.
Spero solo che gli inquirenti possano trovare i reali responsabili di questa mancanza medica per sbatterli al fresco. Se lo meritano.