Thread obsoleto Bottone e inserimento Query SQL

Skys

Utente Attivo
Autore del topic
19 Maggio 2011
258
29
Miglior risposta
0
Salve,sono poco esperto in materia,vorrei sapere come fare in modo che dopo aver cliccato su un bottone venga modificato e quindi aggiornato un ipotetico campo X della tabella "users" portando il valore da 0 a 1. Grazie mille in anticipo per l'aiuto :emoji_relieved:
 
Tramite un flusso di controllo e una funzione PHP adibita a tale scopo controlli se il bottone è stato premuto:

PHP:
Perfavore, Entra oppure Registrati per vedere i codici!

E tramite il comando SQL aggiorni il campo:

PHP:
Perfavore, Entra oppure Registrati per vedere i codici!

Naturalmente è importantissimo che la variabile $id che controlla il campo da aggiornare non sia vuota e valida, altrimenti aggiornerà TUTTI i campi della tabella!
 
Tramite un flusso di controllo e una funzione PHP adibita a tale scopo controlli se il bottone è stato premuto:

PHP:
Perfavore, Entra oppure Registrati per vedere i codici!

E tramite il comando SQL aggiorni il campo:

PHP:
Perfavore, Entra oppure Registrati per vedere i codici!

Naturalmente è importantissimo che la variabile $id che controlla il campo da aggiornare non sia vuota e valida, altrimenti aggiornerà TUTTI i campi della tabella!
@Ragazzo_Devil Non sono molto pratico con i codici,mi puoi fare un esempio di come strutturare la pagina facendo in modo che dopo aver cliccato il bottone venga eseguita quella query? Come devo mettere quei codici? Scusa l'ignoranza e grazie per la tua risposta :P
 
@Ragazzo_Devil Non sono molto pratico con i codici,mi puoi fare un esempio di come strutturare la pagina facendo in modo che dopo aver cliccato il bottone venga eseguita quella query? Come devo mettere quei codici? Scusa l'ignoranza e grazie per la tua risposta :P

Ma tu vuoi aggiornare un campo già riempito oppure vuoi inserire nuovi dati nella tabella?
 
Voglio aggiornare un campo già riempito,portando il valore da 0 a 1.

Allora, come ti ho detto:

PHP:
Perfavore, Entra oppure Registrati per vedere i codici!

Naturalmente metti l'estensione del file PHP (.php) e ricordati di includere i codici per connettersi al database ecc. Infine sii conscio del fatto che il mio è un semplicissimo e basilare esempio. Andrebbe reso un pochino più complesso e andrebbe fatto con PHP5 e l'oggetto PDO, tuttavia non sapevo come avessi iniziato e sapendo che non sei molto competente dubito tu abbia iniziato con il metodo più "complicato". Dovrai adattare il mio esempio alla tua situazione! Disponibile per altre spiegazioni