Info Come deve essere strutturato un laboratorio chimico "casalingo"

DarkOfDeath

Utente Attivo
Autore del topic
25 Gennaio 2009
289
0
Miglior risposta
0
Ok, mi avete fatto venire il trip da laboratorio

Ora, per tutti i bambinoni cresciutelli come il sottoscritto, perchè non ci diamo una mano e cerchiamo di capire come dovrebbe essere fatto un piccolo laboratorio casalingo per analisi qualitativa (la quantitativa non la prendo nemmeno in considerazione)?

Legenda per la lista (il voto dipende anche dal costo dell'oggetto):
[++] = Indispensabile. Ci deve essere
[+] = Un vero laboratorio, anche casalingo, non dovrebbe farne a meno
Nulla = A discrezione


Sicurezza:
  • [++] Guanti ed occhiali di sicurezza
  • [++] Lavandino capiente possibilmente a 2 scomparti
  • [++] Mascherina per le polveri
  • [+] Cappa aspirante (Qui sarebbe [++], ma per molti è difficile)
  • [+] Camice
  • [+] Doccia oculare e una di sicurezza
  • [+] Estintore a polvere o, in mancanza, secchiello di sabbia
  • [+] Bancone o tavolino con piano in vetro
  • [+] Pennarelli da vetro lavabili e/o etichette per identificare i prodotti
  • [+] Armadietti con chiave dove porre i reagenti, se possibile più di uno per tener
  • -[++] Guanti ed occhiali di sicurezza (x i guanti: link alla tabella QUI )
  • [++] Lavandino capiente possibilmente a 2 scomparti
  • [++] Mascherina per le polveri
  • [+] Cappa aspirante (Qui sarebbe [++], ma per molti è difficile)
  • [+] Camice
  • [+] Doccia oculare e una di sicurezza
  • [+] Estintore a polvere o, in mancanza, secchiello di sabbia
  • [+] Bancone o tavolino con piano in vetro
  • [+] Pennarelli da vetro lavabili e/o etichette per identificare i prodotti
  • [+] Armadietti con chiave dove porre i reagenti, se possibile più di uno per tener separati i composti incompatibili


-Ricordarsi che per tutti gli esperimenti che producono gas o vapori velenosi (compresi tutti quelli che richiedono l'impiego di solventi organici, quindi) bisogna lavorare sotto cappa.
Quando si manipolano reagenti polverulenti, è vivamente consigliato lavorare con la mascherina.



Vetreria:
  • [++] Provette (con e senza tappo)
  • [++] Imbuto (possibilmente in vetro)
  • [++] Contagocce
  • [+] Beute/Matracci (50,100,250,500,1000cc) possibilmente con bocca smerigliata, codate e non
  • [+] Becker (50,100,250,500,1000cc)
  • [+] Bacchetta in vetro x miscelare e altre x il saggio alla fiamma
  • [+] Bottiglie scure per i reagenti, sia a bocca larga che a bocca stretta provviste di tappo
  • Palloni (servono soprattutto per le distillazioni)
  • Vetri d'orologio
  • Capsule
  • Mortaio in ceramica + pestello
  • Almeno una buretta da 25cc
  • Cilindri graduati 25/50/100 cc
  • Pipette graduate e volumetriche


Attrezzatura: (Se c'è un (*) significa che si può autocostruire)
  • [++] Carta da filtro
  • [++] Vari sostegni/appoggi/porta provette, palloni, beute, ecc
  • [++] Spruzzino (o diluitore)
  • [++] Indicatori quali cartine al tornasole o fenolftaleina
  • [+] Bilancia di precisione (anche quelle da 19.99€ che si trovano su internet)
  • [+] Bunsen o fornello a spirito + supporto e reticella spargifiamma
  • [+] Pinza portaprovette
  • Termometro
  • Poster della tavola periodica in bella vista (fa anche figo)
  • Pompa da vuoto ad acqua da collegarsi al rubinetto o, meglio, meccanica
  • Attrezzatura per la distillazione (refrigeranti a serpentina e vetreria normalizzata)
  • Forno a muffola (*)
  • Centrifuga (*)
  • Essiccatore (*)
  • Agitatore magnetico e termico (*)
  • Apparecchiature per l'elettrolisi
  • Densimetro
  • PHmetro digitale (si può sostituire con cartine al tornasole & c)
  • Congelatore (anche per la produzione di ghiaccio)
  • Se siete i nipoti di Rockfeller, sarebbero interessanti anche: (ciao ciao $$$ )
  • Spettrofotometro
  • Gas cromatografo
  • Reagentario: (a seguire la di sicurezza)
  • [+] Acetone
  • Acido acetico CH3COOH
  • [+] Acido cloridrico 37% HCl
  • [+] Acido nitrico 65% HNO3
  • [+] Acido solforico 96% H2SO4
  • [+] Acqua ossigenata H2O2
  • [+] Ammoniaca NH3
  • Fenolftaleina all'1% in soluzione alcoolica
  • [++] Bicarbonato di sodio NaHCO3 (Viene usato in caso di contatto accidentale da H2SO4 conc.)
  • [+] Carbonato di sodio Na2CO3
  • Cloruro di calcio
  • Cromato di potassio K2CrO4
  • [+] Etanolo o alcool etilico
  • [+] Etere etilico
  • Ferro limatura
  • Idrossido di potassio KOH
  • [+] Idrossido di sodio NaOH
  • [+] Iodio (Tintura di Iodio al 3%)
  • Nitrato di argento AgNO3
  • Permanganato di potassio KMnO4
  • Rame metallico
  • [+] Solfato ferroso SeSO4
  • [+] Solfuro di ferro (o di zinco) FeS
  • [+] Zinco granuli
  • Zolfo fiori

Note per lo smaltimento dei rifiuti
Le soluzioni che si buttano nel lavandino devono essere:
Necessariamente a PH neutro (addio tubature e/o tenuta altrimenti), quindi devono essere neutralizzate PRIMA di essere gettate, mettendoci una goccia di indicatore e neutralizzando la soluzione (facile e veloce)
NON TOSSICHE, quindi niente metalli pesanti e/o veleni in genere.
In caso contrario, si conserva in appositi recipienti (evitando di mescolare sostanze incompatibili) e lo si porta al centro apposito di smaltimento
lo smaltimento dei rifiuti deve prevedere una differenziazione fra organici ed inorganici e quindi fra clorurati e non clorurati. I rifiuti organici clorurati vanno smaltiti a parte, in quanto c'è il rischio che producano diossine o policlorodibenzofurani.
Attenzione a tutti i metalli pesanti, che non devono assolutamente essere gettati nel lavandino. Un buon metodo per eliminarli dalle soluzioni (e quindi far smaltire un solido e non un liquido) è farli precipitare come idrossidi, rendendo fortemente (pH>=14) basica la soluzione e quindi filtrando. Per i sali ossidanti (permanganato, spero che nessuno di voi sia così folle da utilizzare il bicromato!) una buona soluzione è ridurli utilizzando (nel caso del permanganato) il normale zucchero da cucina a pH neutro, facendo precipitare il biossido di manganese (o con un altro riducente anche blando e facendo precipitare l'eventuale idrossido).


SIMBOLI DI RISCHIO CHIMICO:
simbolisicurezzavp6.jpg



Metodi per neutralizzare i composti pericolosi:
Forti ossidanti: Si usa una soluzione acquosa di sodio bisolfito (a volte + H2SO4)
4KMnO4 + 10NaHSO3 + H2SO4 -> 4MnSO4 + 5Na2SO4 + 2K2SO4 + 6H2O
NaClO3 + 3NaHSO3 -> NaCl + 3NaHSO4
NaBrO3 + 3NaHSO3 -> NaBr + 3NaHSO4
NaIO3 + 3NaHSO3 -> NaI + 3NaHSO4
NaIO4 + 4NaHSO3 -> NaI + 4NaHSO4
Na2S2O8 + NaHSO3 + H2O -> 3NaHSO4
Ca(ClO)2 + 2NaHSO3 -> CaSO4 + 2NaCl + H2SO4

Cianuri solubili: Si usa l'ipoclorito di sodio (si formano i cianati)
NaCN + NaClO -> NaCNO + NaCl

Sali di piombo, Cadmio ed Antimonio: Si consiglia normalmente di ridurli a solfuri insolubili, solo che l'acido solfidrico è dannatamente velenoso, così è forse preferibile farli precipitare come silicati. Il precipitato va comunque trattato come rifiuto pericoloso. Le formule sono in forma ionica.
Pb++ + Na2SiO3 -> PbSiO3 + 2Na+
Cd++ + Na2SiO3 -> CdSiO3 + 2Na+
2Sb+++ + 3Na2SiO3 -> Sb2(SiO3)3 + 6Na+
 
Riferimento: Come deve essere strutturato un laboratorio chimico "casalingo"

non me ne intendo di chimica ma sembra abbastanza completo: bravo
 
Riferimento: Come deve essere strutturato un laboratorio chimico "casalingo"

Ottima guida :emoji_slight_smile:
Secondo me merita il rilievo..