Guida Come installare una UNIX in Virtual Machine

s4t4n

Utente Attivo
Autore del topic
15 Agosto 2009
368
0
Miglior risposta
0
Per prima cosa facciamo alcune delucidazioni.
Cos'è una UNIX?
Il sistema operativo Unix può essere riassunto in base alle seguenti caratteristiche:

* Multiutente: più utenti possono interagire contemporaneamente (da terminali diversi) con il sistema, che evita interferenze tra le attività dei vari utenti. All'interno del sistema ogni utente è individuato univocamente da un nome logico (l'username). Inoltre, gli utenti sono suddivisi in gruppi, ciascuno individuabile univocamente mediante il suo nome (il groupname). In ogni sistema è definito l'utente root, che rappresenta l'amministratore di sistema, e che, in generale, non ha alcuna limitazione nell'accesso alle risorse del sistema stesso.

* Multiprogrammato: il suo nucleo può supportare la contemporanea esecuzione di più processi gestiti a divisione di tempo.

* Gestione della memoria virtuale: il sistema di gestione della memoria in Unix si basa su paginazione e segmentazione. Queste caratteristiche consentono ad ogni processo di indirizzare un'area di memoria di dimensioni eventualmente superiori a quelle della memoria centrale effettivamente disponibile.

* Portabile: grazie all'impiego del linguaggio C nella realizzazione del sistema, esso gode di un'elevata portabilità, ed è oggi disponibile su una vasta gamma di architetture.

* Aperto: soprattutto nelle versioni più recenti le caratteristiche di Unix si sono via via uniformate allo standard POSIX. Inoltre, Unix realizza alcuni dei più diffusi servizi e protocolli di comunicazione della rete Internet, rendendo possibile una facile integrazione di sistemi Unix all'interno di una rete.

* Ambiente di sviluppo per programmi C: Unix mantiene tuttora uno stretto legame con il linguaggio C. Questa relazione si manifesta anche nella disponibilità all'interno delle utilità di sistema di un insieme piuttosto ricco di strumenti per lo sviluppo di applicazioni C (tra i quali il compilatore cc).
Wikipedia
Cos'è una Virtual Machine?
Il significato più comune oggi è quello di un programma che emula un calcolatore (di solito un calcolatore astratto, cioè a cui non corrisponde un calcolatore reale). I programmi applicativi vengono scritti in un linguaggio che viene compilato per questo calcolatore immaginario (cioè tradotti nelle sue istruzioni native) e, una volta compilati, vengono eseguiti sulla macchina virtuale software, che può agire o come interprete o come compilatore "al volo" (compilazione just in time). Dal momento che si possono scrivere diverse macchine virtuali per diverse piattaforme, il programma compilato può "girare" su qualsiasi piattaforma su cui "gira" la macchina virtuale. L'Hypervisor è il componente chiave per un sistema basato sulla virtualizzazione. Il Virtual Machine Monitor deve operare in maniera trasparente senza pesare con la propria attività sul funzionamento e sulle prestazioni dei sistemi operativi.

Un linguaggio moderno che fa uso della macchina virtuale è il Java: i programmi scritti in Java vengono infatti compilati (cioè tradotti) nel linguaggio bytecode, che gira sulla Java Virtual Machine.

Progenitori delle macchine virtuali odierne si possono considerare sia la "macchina p", cioè il calcolatore astratto per cui venivano (e vengono tuttora) compilati i programmi in Pascal nelle prime fasi della compilazione (producendo il cosiddetto p-code), sia la "macchina S", un altro calcolatore astratto (che però ebbe anche una realizzazione "concreta", cioè hardware) per cui venivano compilati i programmi in Simula nelle prime fasi della compilazione (producendo il cosiddetto S-code). L'Hypervisor alloca le risorse dinamicamente quando e dove necessario, riduce in modo drastico il tempo necessario alla messa in opera di nuovi sistemi, isola l'architettura nel suo complesso da problemi a livello di sistema operativo ed applicativo, abilita ad una gestione più semplice di risorse eterogenee e facilita testing e debuggin di ambienti controllati.
Wikipedia


Adesso cominciamo...
Allora dobbiamo scaricare il Sistema Operativo...Linux non è un programma...io vi consiglio di scaricarlo da qui:
Perfavore, Entra oppure Registrati per vedere i Link!

Poi abbiamo bisogno di Microsoft Virtual Machine, che potete scaricare da qui:
Perfavore, Entra oppure Registrati per vedere i Link!

Dopodiché segui queste procedure:
Installa Microsoft Virtual Machine, dopodiché fare Nuovo...
Impostare le preferenze a proprio piacimento, ma quando arriviamo alla schermata illustrata sotto impostare la quantità utilizzata di RAM a non più della metà della barra
2mhu6wk.gif

Dopo la Virtual Machine ti si presenterà sottoforma di finestra Bot,fate da menù:CD==>Aquisisci Immagine ISO... e selezioni l'ISO di Linux,la Virtual Machine la caricherà.
Adesso siamo arrivati al sodo::emoji_relieved:no:.
Appena partirà si vedrà una lista con tutte le lingue.Adesso selezionate la vostra preferita.Dopo nella schermata principale selezionare "Installa Ubuntu".
Dopodiché inserite le vostre credenziali.Aesso si riavvierà la Virtual Machine ma ci metterà un pò.
Adesso avrete la vostra UNIX pronta per voi.
Spero di essere stato d'aiuto.