Riferimento: Come uccidere una persona senza farsene accorgere
Allo Quanto ne so io Flood e Spam so La Stessa cosa come i Programmi Flod li usano per Spammare Quindi
@
Anonimo4ever ti sbagli tu xD
Spam :
Lo spamming (detto anche fare spam o spammare) è l'invio di grandi quantità di messaggi indesiderati (generalmente commerciali). Può essere messo in atto attraverso qualunque media, ma il più usato è Internet, attraverso l'e-mail.
Scopi dello spam :
Il principale scopo dello spamming è la pubblicità, il cui oggetto può andare dalle più comuni offerte commerciali a proposte di vendita di materiale pornografico o illegale, come software pirata e farmaci senza prescrizione medica, da discutibili progetti finanziari a veri e propri tentativi di truffa. Uno spammer, cioè l'individuo autore dei messaggi spam, invia messaggi identici (o con qualche personalizzazione) a migliaia di indirizzi e-mail. Questi indirizzi sono spesso raccolti in maniera automatica dalla rete (articoli di Usenet, pagine web) mediante spambot ed appositi programmi, ottenuti da database o semplicemente indovinati usando liste di nomi comuni.
Per definizione lo spam viene inviato senza il permesso del destinatario ed è un comportamento ampiamente considerato inaccettabile dagli Internet Service Provider (ISP) e dalla maggior parte degli utenti di Internet. Mentre questi ultimi trovano lo spam fastidioso e con contenuti spesso offensivi, gli ISP vi si oppongono anche per i costi del traffico generato dall'invio indiscriminato.
Sondaggi hanno indicato che al giorno d'oggi lo spam è considerato uno dei maggiori fastidi di Internet; l'invio di questi messaggi costituisce una violazione del contratto "Acceptable Use Policy" (condotta d'uso accettabile) di molti ISP e pertanto può portare all'interruzione dell'abbonamento (account) del mittente. Un gran numero di spammer utilizza intenzionalmente la frode per inviare i messaggi, come l'uso di informazioni personali false (come nomi, indirizzi, numeri di telefono) per stabilire account disponibili presso vari ISP. Per fare questo vengono usate informazioni anagrafiche false o rubate, in modo da ridurre ulteriormente i loro costi. Questo permette di muoversi velocemente da un account a un altro appena questo viene scoperto e disattivato dall'ISP. Gli spammer usano software creato per osservare connessioni Internet con scarsa sicurezza, che possono essere facilmente dirottate in modo da immettere i messaggi di spam direttamente nella connessione dell'obiettivo con il proprio ISP. Questo rende più difficile identificare la posizione dello spammer e l'ISP della vittima è spesso soggetto di aspre reazioni e rappresaglie da parte di attivisti che tentano di fermare lo spammer. Entrambe queste forme di spamming "nascosto" sono illegali, tuttavia sono raramente perseguiti per l'impiego di queste tattiche.
I mittenti di e-mail pubblicitarie affermano che ciò che fanno non è spamming. Quale tipo di attività costituisca spamming è materia di dibattiti, e le definizioni divergono in base allo scopo per il quale è definito, oltre che dalle diverse legislazioni. Lo spamming è considerato un reato in vari paesi e in Italia l'invio di messaggi non sollecitati è soggetto a sanzioni.
Flood :
Nella terminologia informatica, con flood si indica l'invio a grande velocità di una serie di messaggi o pacchetti, o il continuo abuso di messaggi non inerenti ad un determinato argomento prestabilito. Il termine inglese "flood" significa letteralmente alluvione, inondazione.
Campi di utilizzo :
Nel caso in cui l'obiettivo del flooder sia una chat, una mailing list, un forum o un social network, la generazione di grandi quantità di messaggi ripetuti a pochi secondi l'uno dall'altro provocherà la perdita dei messaggi precedentemente scritti dagli altri utenti e quindi il momentaneo inutilizzo della usenet. Spesso questa tecnica viene associata allo spamming per dare maggiore visibilità ai messaggi di spam. Possono essere presi provvedimenti come ban per ip o denuncia alla polizia postale.
Se invece l'obiettivo è un host, un server o un apparato di rete, il flooder - tramite l'invio di un gran numero di pacchetti ad una grande velocità sfruttando protocolli come ad esempio Syn o ICMP - potrebbe rendere non disponibile il servizio svolto dal dispositivo a causa dell'impossibilità di questi di gestire la grande quantità di pacchetti ricevuti creando quindi un momentaneo crash del servizio per la durata del flood o un denial of service fino a rendere il dispositivo non più in grado di erogare i servizi.