Sapete cos'è esattamente un sito Web?
Un sito Web è un'insieme di pagine e di documenti, appartenenti ad uno stesso indirizzo, visualizzabili attraverso Internet.
In questo momento state navigando tra le pagine di MR Webmaster. MR Webmaster è un sito Web!
Se provate ad andare nella barra degli indirizzi e provate a scrivere, ad esempio,
finirete su un'altro sito Web.
Esistono diverse categorie di siti Web. Elenchiamole.
Presentazioni grafiche - si tratta di siti in cui la grafica, le immagini e gli effetti speciali sono predominanti. Ad esempio, un politico che vuole far spiccare la sua immagine in fase di campagna elettorale, ricorrerà ad un sito del genere per risultare più accattivante nei confronti dei suoi potenziali elettori.
Siti personali o amatoriali - si tratta di siti realizzati da amanti di Internet, i quali mettono (gratuitamente) a disposizione di curiosi, le foto dei propri viaggi, i propri disegni, le proprie storielle o poesie o qualsiasi altra cosa possa venire in mente.
Vetrine di prodotti - si tratta di siti di aziende che vendono i propri prodotti online attraverso sistemi di commercio elettronico. E' possibile quindi effettuare acquisti online attraverso una semplice connessione ad Internet restando comodamente seduti avanti al proprio computer!
Portali di informazioni - si tratta di siti che trattano determinate argomentazioni divise per categorie. Questo, ad esempio, è un portale di informazione per aspiranti Webmaster e Webmaster professionisti. La divisione in categorie si evince dal fatto che ci sono sezioni (come questa) dedicata a chi muove i primi passi verso Internet e verso lo sviluppo di siti Web, mentre ci sono sezioni in cui si parla di programmazione e di grafica a livello avanzato. Ci sono numerose altre sezioni su questo sito come su qualsiasi portale di informazioni, ma non mi pare questa la sede per discuterne, basta navigare e vedere cosa viene offerto, gratuitamente o meno.
Portali di servizi - si tratta di portali che mettono a disposizione servizi e non informazioni di carattere più o meno generale o specifico. Fin qui penso che ci eravate già :-) ma quali servizi si possono ottenere attraverso Internet? Esistono, ad esempio, quelle che vengono definite comunità virtuali, ovvero sezioni di siti in cui è possibile chattare (scrivere e leggere messaggi in tempo reale con altri utenti), altri in cui è possibile conoscere gente attraverso sistemi di messaggistica, altri ancora in cui è possibile reperire informazioni attraverso strumenti avanzati come motori di ricerca, servizi di statistica (ad esempio per calcolare le distanze tra città) e quant'altro.
Applicazioni Web - si tratta di siti accessibili solo ad utenti riconosciuti dal sistema attraverso un sistema di autenticazione in cui è possibile, ad esempio, effettuare gestione di dati sensibili. Un'azienda, ad esempio, può avere bisogno di effettuare i pagamenti al proprio personale e può scegliere di sfruttare Internet, o meglio la tecnologia Web, per far fronte a questa esigenza.
Attraverso i percorsi che vi consigliamo (Rif. capitolo 9) potrete essere in grado di trovare la vostra strada di sviluppatori Web professionisti, oppure di diventare dei buoni amanti del Web e del suo sviluppo, sia pur a livello amatoriale.
Un sito Web è un'insieme di pagine e di documenti, appartenenti ad uno stesso indirizzo, visualizzabili attraverso Internet.
In questo momento state navigando tra le pagine di MR Webmaster. MR Webmaster è un sito Web!
Se provate ad andare nella barra degli indirizzi e provate a scrivere, ad esempio,
Perfavore,
Entra
oppure
Registrati
per vedere i Link!
finirete su un'altro sito Web.
Esistono diverse categorie di siti Web. Elenchiamole.
Presentazioni grafiche - si tratta di siti in cui la grafica, le immagini e gli effetti speciali sono predominanti. Ad esempio, un politico che vuole far spiccare la sua immagine in fase di campagna elettorale, ricorrerà ad un sito del genere per risultare più accattivante nei confronti dei suoi potenziali elettori.
Siti personali o amatoriali - si tratta di siti realizzati da amanti di Internet, i quali mettono (gratuitamente) a disposizione di curiosi, le foto dei propri viaggi, i propri disegni, le proprie storielle o poesie o qualsiasi altra cosa possa venire in mente.
Vetrine di prodotti - si tratta di siti di aziende che vendono i propri prodotti online attraverso sistemi di commercio elettronico. E' possibile quindi effettuare acquisti online attraverso una semplice connessione ad Internet restando comodamente seduti avanti al proprio computer!
Portali di informazioni - si tratta di siti che trattano determinate argomentazioni divise per categorie. Questo, ad esempio, è un portale di informazione per aspiranti Webmaster e Webmaster professionisti. La divisione in categorie si evince dal fatto che ci sono sezioni (come questa) dedicata a chi muove i primi passi verso Internet e verso lo sviluppo di siti Web, mentre ci sono sezioni in cui si parla di programmazione e di grafica a livello avanzato. Ci sono numerose altre sezioni su questo sito come su qualsiasi portale di informazioni, ma non mi pare questa la sede per discuterne, basta navigare e vedere cosa viene offerto, gratuitamente o meno.
Portali di servizi - si tratta di portali che mettono a disposizione servizi e non informazioni di carattere più o meno generale o specifico. Fin qui penso che ci eravate già :-) ma quali servizi si possono ottenere attraverso Internet? Esistono, ad esempio, quelle che vengono definite comunità virtuali, ovvero sezioni di siti in cui è possibile chattare (scrivere e leggere messaggi in tempo reale con altri utenti), altri in cui è possibile conoscere gente attraverso sistemi di messaggistica, altri ancora in cui è possibile reperire informazioni attraverso strumenti avanzati come motori di ricerca, servizi di statistica (ad esempio per calcolare le distanze tra città) e quant'altro.
Applicazioni Web - si tratta di siti accessibili solo ad utenti riconosciuti dal sistema attraverso un sistema di autenticazione in cui è possibile, ad esempio, effettuare gestione di dati sensibili. Un'azienda, ad esempio, può avere bisogno di effettuare i pagamenti al proprio personale e può scegliere di sfruttare Internet, o meglio la tecnologia Web, per far fronte a questa esigenza.
Attraverso i percorsi che vi consigliamo (Rif. capitolo 9) potrete essere in grado di trovare la vostra strada di sviluppatori Web professionisti, oppure di diventare dei buoni amanti del Web e del suo sviluppo, sia pur a livello amatoriale.