Salve a tutti!
In questo tutorial vedremo come creare delle
targhette di base (veramente semplici) con
Photoshop. Prima di tutto, creiamo un nuovo
documento di 150 x 25 pixel, e lo sfondo trasparente.
Bene, ora selezioniamo lo strumento matita (raggio: 1
pixel, colore: nero) e creiamo una cornice tutto attorno
all' immagine. Ora ne facciamo un' altra di colore bianco
più piccola di quella nera, attaccata a quest' ultima.
Ecco il risultato:
Adesso prendiamo lo strumento rettangolo e ne creiamo
uno che occupi più o meno 1/3 dell' immagine, e poi spostiamo
il suo livello sotto a quello delle cornici (d' ora in poi dovrete
spostare tutti i livelli sotto quello delle cornici, tranne quelli
che specificherò più avanti).
Ecco l'immagine:
Poi andate in Immagine>Trasforma>Distorci:
E modificate il quadrato in questo modo:
Adesso colorate il quadrato "distorto" del colore che volete,
io userò il verde (#00FF00). Andate ora a selezionare lo
strumento linea:
E premete d sulla tastiera. Tracciate una linea
sul bordo obliquo del rettengolo distorto, così:
Sfumatura: metodo 1
Selezionate lo strumento sfumatura e impostatelo
con questi valori:
Duplicate il livello del rettangolo e bloccate i pixel trasparenti:
Applicate al livello una sfumatura verticale, in questo modo:
Ora, cliccate sullo strumento Selezione Rettangolare e
selezionate la metà inferiore del livello con la sfumatura,
e premete il tasto del sulla vostra tastiera.
Risultato:
Sfumatura: metodo 2
Create un nuovo livello appena sotto a quello delle
cornici. Nascondete tutti gli altri livelli, e riempite il
livello appena creato con il bianco. Adesso impostate
la sua opacità al 40%. Riattivate tutti i livelli
nascosti, e tenendo premuto CTRL cliccate sul
livello del quadrato distorto. Ora cliccate col destro
sulla selezione che si è formata, poi su Seleziona
Inverso:
Premete poi il tasto del sulla vostra tastiera,
in modo da eliminare la selezione dal livello del bianco
trasparente. Selezionate lo strumento Selezione e
selezionate la metà inferiore del livello del bianco
trasparente. Premete nuovamente del.
Risultato:
Create un nuovo livello da posizionare sotto a tutti
gli altri, nascondete tutti gli altri , cliccate sullo
strumento Preleva Colore e selezionate la parte
inferiore del quadrato distorto (per prelevare il
colore, dovrete rendere visibile un attimo il
livello del quadrato):
Cliccate sul verde apparso nella tavola dei colori
e trascinate verso il basso per ca. 3 cm il cerchietto
del colore, in modo da ottenere un colore più scuro:
Riempite ora il livello vuoto con il colore appena creato,
e rendete nuovamente visibili gli altri livelli:
Ora, come vedrete, l' immagine della targhetta presenta
sulla destra uno spazio verde scuro, e alla sinistra della
linea obliqua un' altro spazio di colore più chiaro.
Lo spazio più scuro conterrà la scritta del grado che volete
mettere (ad es: admin, utente normale, moderatore, ecc.),
mentre l' altro spazio conterrà una scritta o un logo del
vostro forum. Noi useremo una scritta. Ecco le impostazioni
della scritta:
Font: Whismy TT
Dimensioni: 24 pixel
Colore: lo stesso della metà inferiore del rettangolo distorto
Scrivete le lettere che volete, vi consiglio di metterne 3 al massimo.
Adesso aggiungete al testo una traccia di 1 pixel, di colore
nero:
Per la scritta del grado, vi consiglio queste impostazioni:
Font: Virtual DJ
Dimensione: dipende dalla lunghezza della scritta del grado
Colore: bianco
Aggiungete una traccia e un' ombra alla scritta creata,
con questi valori:
Ecco la targhetta!
Trucchetto: cambia colori
Se dovete creare più targhette di gradazioni di colore
diverso, aggiungete un nuovo livello di Tonalità/Saturazione
situato sopra a tutti gli altri (anche a quello delle cornici):
E cambiate solo il valore della tonalità:
Ecco la stessa targhetta di prima con la tonalità diversa:
Fine del Tutorial!
Fonte: mia
In questo tutorial vedremo come creare delle
targhette di base (veramente semplici) con
Photoshop. Prima di tutto, creiamo un nuovo
documento di 150 x 25 pixel, e lo sfondo trasparente.
Bene, ora selezioniamo lo strumento matita (raggio: 1
pixel, colore: nero) e creiamo una cornice tutto attorno
all' immagine. Ora ne facciamo un' altra di colore bianco
più piccola di quella nera, attaccata a quest' ultima.
Ecco il risultato:

Adesso prendiamo lo strumento rettangolo e ne creiamo
uno che occupi più o meno 1/3 dell' immagine, e poi spostiamo
il suo livello sotto a quello delle cornici (d' ora in poi dovrete
spostare tutti i livelli sotto quello delle cornici, tranne quelli
che specificherò più avanti).
Ecco l'immagine:

Poi andate in Immagine>Trasforma>Distorci:

E modificate il quadrato in questo modo:

Adesso colorate il quadrato "distorto" del colore che volete,
io userò il verde (#00FF00). Andate ora a selezionare lo
strumento linea:

E premete d sulla tastiera. Tracciate una linea
sul bordo obliquo del rettengolo distorto, così:

Sfumatura: metodo 1
Selezionate lo strumento sfumatura e impostatelo
con questi valori:

Duplicate il livello del rettangolo e bloccate i pixel trasparenti:

Applicate al livello una sfumatura verticale, in questo modo:

Ora, cliccate sullo strumento Selezione Rettangolare e
selezionate la metà inferiore del livello con la sfumatura,
e premete il tasto del sulla vostra tastiera.
Risultato:

Sfumatura: metodo 2
Create un nuovo livello appena sotto a quello delle
cornici. Nascondete tutti gli altri livelli, e riempite il
livello appena creato con il bianco. Adesso impostate
la sua opacità al 40%. Riattivate tutti i livelli
nascosti, e tenendo premuto CTRL cliccate sul
livello del quadrato distorto. Ora cliccate col destro
sulla selezione che si è formata, poi su Seleziona
Inverso:

Premete poi il tasto del sulla vostra tastiera,
in modo da eliminare la selezione dal livello del bianco
trasparente. Selezionate lo strumento Selezione e
selezionate la metà inferiore del livello del bianco
trasparente. Premete nuovamente del.
Risultato:

Create un nuovo livello da posizionare sotto a tutti
gli altri, nascondete tutti gli altri , cliccate sullo
strumento Preleva Colore e selezionate la parte
inferiore del quadrato distorto (per prelevare il
colore, dovrete rendere visibile un attimo il
livello del quadrato):

Cliccate sul verde apparso nella tavola dei colori
e trascinate verso il basso per ca. 3 cm il cerchietto
del colore, in modo da ottenere un colore più scuro:

Riempite ora il livello vuoto con il colore appena creato,
e rendete nuovamente visibili gli altri livelli:

Ora, come vedrete, l' immagine della targhetta presenta
sulla destra uno spazio verde scuro, e alla sinistra della
linea obliqua un' altro spazio di colore più chiaro.
Lo spazio più scuro conterrà la scritta del grado che volete
mettere (ad es: admin, utente normale, moderatore, ecc.),
mentre l' altro spazio conterrà una scritta o un logo del
vostro forum. Noi useremo una scritta. Ecco le impostazioni
della scritta:
Font: Whismy TT
Dimensioni: 24 pixel
Colore: lo stesso della metà inferiore del rettangolo distorto
Scrivete le lettere che volete, vi consiglio di metterne 3 al massimo.
Adesso aggiungete al testo una traccia di 1 pixel, di colore
nero:

Per la scritta del grado, vi consiglio queste impostazioni:
Font: Virtual DJ
Dimensione: dipende dalla lunghezza della scritta del grado
Colore: bianco
Aggiungete una traccia e un' ombra alla scritta creata,
con questi valori:

Ecco la targhetta!

Trucchetto: cambia colori
Se dovete creare più targhette di gradazioni di colore
diverso, aggiungete un nuovo livello di Tonalità/Saturazione
situato sopra a tutti gli altri (anche a quello delle cornici):

E cambiate solo il valore della tonalità:

Ecco la stessa targhetta di prima con la tonalità diversa:

Fine del Tutorial!
Fonte: mia
Ultima modifica: