Thread obsoleto Criptare Le Password

mathebello

Utente Normale
Autore del topic
23 Agosto 2011
90
29
Miglior risposta
0
Salve Vorrei chiedervi un Informazione!
Se Qualcuno sa criptare le password Mi contatti tramite messaggio.
Esempio:
jkhfehiewur832743ehjwd= 1234567 (Esempio fatto a cavolo)
Grazie mille a tutti :emoji_slight_smile:
 
Salve Vorrei chiedervi un Informazione!
Se Qualcuno sa criptare le password Mi contatti tramite messaggio.
Esempio:
jkhfehiewur832743ehjwd= 1234567 (Esempio fatto a cavolo)
Grazie mille a tutti :emoji_slight_smile:

per eseguire la criptazione su un testo , bisogna usare un algoritmo di criptazione reversibile nel tuo caso. Ma per cosa vorresti applicarlo?
 
Niente mex privato, l'assistenza si dà sul forum pubblicamente perchè potrebbe essere utile anche ad altri utenti.
Comunque, prima di chiedere aiuto devi decidere tu tre cose:
A) Cosa devi criptare: password, testo, dati ecc.
B) Se vuoi un algoritmo reversibile (per dati e testo) o no (per password)
C) Quale algoritmo usare in base a quanta sicurezza necessiti (ogni algoritmo ha diversa complessità)
 
Non mi funge esce un altro miscuglio di lettere e numeri.
Facciamo così:
Mi decriptate questa password?
7d335260b1056ed9c09691892bc34415

- - - Aggiornato - - -

Non mi funge esce un altro miscuglio di lettere e numeri.
Facciamo così:
Mi decriptate questa password?
7d335260b1056ed9c09691892bc34415
 
Non mi funge esce un altro miscuglio di lettere e numeri.
Facciamo così:
Mi decriptate questa password?
7d335260b1056ed9c09691892bc34415

- - - Aggiornato - - -

Non mi funge esce un altro miscuglio di lettere e numeri.
Facciamo così:
Mi decriptate questa password?
7d335260b1056ed9c09691892bc34415
Non si può decriptare l'md5, altrimenti che sicurezza dà?
E' irriversibile.
 
con un bruteforce si può decriptare
Sì ma con bruteforce in teoria si può decriptare qualsiasi cosa, fai tentativi "ad minchiam" e ogni tanto trovi una password.
Ma se la password è un filino complessa (neanche tanto), stai tranquillo che non la trovi o, meglio, ti ci vuole così tanto tempo che tu sei già morto insieme ai tuoi nipoti e pronipoti :emoji_relieved:
 
Sì ma con bruteforce in teoria si può decriptare qualsiasi cosa, fai tentativi "ad minchiam" e ogni tanto trovi una password.
Ma se la password è un filino complessa (neanche tanto), stai tranquillo che non la trovi o, meglio, ti ci vuole così tanto tempo che tu sei già morto insieme ai tuoi nipoti e pronipoti :emoji_relieved:
Se chi vuole ottenere la tua password ha abbastanza risorse necessarie (sue o noleggiate) utilizzare una password in MD5 generalmente non è una buona idea. Esistono algoritmi e metodologie più sofisticate da applicare, ormai la potenza di calcolo ottenibile con svariate GPU e tabelle arcobaleno rendono l'MD5 un algoritmo relativamente insicuro per dati sensibili di questo tipo.
 
Sì ma con bruteforce in teoria si può decriptare qualsiasi cosa, fai tentativi "ad minchiam" e ogni tanto trovi una password.
Ma se la password è un filino complessa (neanche tanto), stai tranquillo che non la trovi o, meglio, ti ci vuole così tanto tempo che tu sei già morto insieme ai tuoi nipoti e pronipoti :emoji_relieved:
Ormai con un i7 e una gpu decente i tempi di un normale "brute force" sono diminuiti drasticamente
 
Se chi vuole ottenere la tua password ha abbastanza risorse necessarie (sue o noleggiate) utilizzare una password in MD5 generalmente non è una buona idea. Esistono algoritmi e metodologie più sofisticate da applicare, ormai la potenza di calcolo ottenibile con svariate GPU e tabelle arcobaleno rendono l'MD5 un algoritmo relativamente insicuro per dati sensibili di questo tipo.

Ormai con un i7 e una gpu decente i tempi di un normale "brute force" sono diminuiti drasticamente
Si ma il captcha e le limitazioni sui numeri di tentativi disponibili aiutano la criptazione a rimanere comunque sicura.
Ovvio è che se dovessi proteggere dati particolarmente sensibili non mi affiderei totalmente a md5 ma magari a Sha o a una combinazione dei due.
 
Si ma il captcha e le limitazioni sui numeri di tentativi disponibili aiutano la criptazione a rimanere comunque sicura.
Ovvio è che se dovessi proteggere dati particolarmente sensibili non mi affiderei totalmente a md5 ma magari a Sha o a una combinazione dei due.

Beh, potrei creare un programma che mi crea in locale un dizionario per ogni singola combinazione possibile la cripta in MD5, e ad un certo punto, gli faccio ricercare nel file il mio MD5, se lo trovo, so da quale stringa è stata creata...
 
Si ma il captcha e le limitazioni sui numeri di tentativi disponibili aiutano la criptazione a rimanere comunque sicura.
Ovvio è che se dovessi proteggere dati particolarmente sensibili non mi affiderei totalmente a md5 ma magari a Sha o a una combinazione dei due.
Beh, si suppone che tu possieda l'hash così da poter lavorare con le tue macchine sulla decriptazione, affidarsi a servizi esterni ovviamente non è una buona soluzione in casi importanti. ;)
 
Beh, potrei creare un programma che mi crea in locale un dizionario per ogni singola combinazione possibile la cripta in MD5, e ad un certo punto, gli faccio ricercare nel file il mio MD5, se lo trovo, so da quale stringa è stata creata...
Certo, questo è il funzionamento dei brute force. Ma chi ti dice che la password sia una parola sensata?
Inoltre una combinazione tra più algoritmi ti impedisce di sapere come funziona la mia criptazione, cosicché tu non possa emularla con il tuo brute force.
Senza contare che la complessità dell'algoritmo cresce come un esponenziale.
Beh, si suppone che tu possieda l'hash così da poter lavorare con le tue macchine sulla decriptazione, affidarsi a servizi esterni ovviamente non è una buona soluzione in casi importanti. ;)
Chi ha detto di affidarsi a sistemi esterni? :emoji_confused:
 
Se chi vuole ottenere la tua password ha abbastanza risorse necessarie (sue o noleggiate) utilizzare una password in MD5 generalmente non è una buona idea. Esistono algoritmi e metodologie più sofisticate da applicare, ormai la potenza di calcolo ottenibile con svariate GPU e tabelle arcobaleno rendono l'MD5 un algoritmo relativamente insicuro per dati sensibili di questo tipo.

Ormai con un i7 e una gpu decente i tempi di un normale "brute force" sono diminuiti drasticamente

Si ma il captcha e le limitazioni sui numeri di tentativi disponibili aiutano la criptazione a rimanere comunque sicura.
Ovvio è che se dovessi proteggere dati particolarmente sensibili non mi affiderei totalmente a md5 ma magari a Sha o a una combinazione dei due.

Ma che diamine state dicendo? MD5 è in assoluto INDECRIPTABILE. Non è questione di bravura di hacker, di strumenti a disposizione ecc. è proprio un limite fisico... Nemmeno la macchina che ha criptato in MD5 il testo è in grado di decriptare. Il bruteforce NON DECRIPTA una password in MD5, semplicemente ne genera migliaia fin quando comparandole non trova quella corrispondente, ma questo non è decriptare... È un sistema di brute force appunto. Ripeto, non esiste un algoritmo per decriptare da MD5. Le uniche password poco sicure in MD5 sono quelle semplici appunto perché qualche simpaticone si è messo a creare database di parole semplici decriptate e con libero accesso a tutti. Peccato che non appena si mette un numero o un carattere speciale diventa già al 99% impossibile decriptare, se la fai lunga più di 10 caratteri, con numeri e caratteri speciali e senza un senso logico (non capretta48 per dire...) fidati che nemmeno un bruteforce installato su un mac pro ci riuscirebbe.. Gli ci vorrebbero mesi, anni... Con il limite dei tentativi nemmeno dopo che sarà finita questa era glaciale avrà finito
 
Ma che diamine state dicendo? MD5 è in assoluto INDECRIPTABILE. Non è questione di bravura di hacker, di strumenti a disposizione ecc. è proprio un limite fisico... Nemmeno la macchina che ha criptato in MD5 il testo è in grado di decriptare. Il bruteforce NON DECRIPTA una password in MD5, semplicemente ne genera migliaia fin quando comparandole non trova quella corrispondente, ma questo non è decriptare... È un sistema di brute force appunto. Ripeto, non esiste un algoritmo per decriptare da MD5. Le uniche password poco sicure in MD5 sono quelle semplici appunto perché qualche simpaticone si è messo a creare database di parole semplici decriptate e con libero accesso a tutti. Peccato che non appena si mette un numero o un carattere speciale diventa già al 99% impossibile decriptare, se la fai lunga più di 10 caratteri, con numeri e caratteri speciali e senza un senso logico (non capretta48 per dire...) fidati che nemmeno un bruteforce installato su un mac pro ci riuscirebbe.. Gli ci vorrebbero mesi, anni... Con il limite dei tentativi nemmeno dopo che sarà finita questa era glaciale avrà finito
Scusa ma perchè quoti un mio post dove sto dicendo la stessa cosa?

L'ho anche scritto chiaro e tondo prima:
Non si può decriptare l'md5, altrimenti che sicurezza dà?
E' irriversibile.