Guida Diablo III: guida alla scelta delle classi

-Gio

Utente Master
Autore del topic
5 Ottobre 2010
2.248
37
Miglior risposta
0
Dopo un’attesa durata ben 10 anni, Blizzard ha rilasciato l’attesissimo Diablo III.Una delle novità è rappresentata da tre classi inedite su cinque disponibili, ognuna con un proprio stile di gioco. La scelta del personaggio, però, potrebbe creare dei problemi sopratutto a chi non ha mai giocato a Diablo. Di seguito trovate una mini guida per sapere quale classe è quella più adatta per voi in modo da poter cominciare ad affrontare i demoni più potenti il più velocemente possibile.

Cacciatore di demoni (Demon Hunter)

Il cacciatori di demoni è quello più adatto se la vostra classe in Diablo II è stato l’Amazzone o l’Assassina (una delle abilità del Demon Hunter è il piazzamento delle trappole, esattamente come l’Assassina in Diablo II). Demon Hunter di Diablo III è probabilmente il personaggio più complesso da interpretare, almeno per gli esordienti, per via anche dei due sistemi separati per la gestione delle risorse, l’odio e la disciplina. Tuttavia, la capacità di infliggere danni elevati a distanza e una serie di abilità per tirarsi fuori dai guai quando i nemici sono nelle sue vicinanze, lo rende la classe ideale per chi ama giocare come un personaggio fragile ma potente. Se vi piace l’idea di distruggere tutto ciò si muove sullo schermo prima che “qualcosa” riesca a toccarvi, Demon Hunter può essere la classe per voi.


Mago (Wizard)


È l’ideale se il vostro personaggio preferito in Diablo II era l’Incantratice. Diablo ha avuto tre generi di mago - l’Incantratrice, il Negromante e il Druido – e il Mago di Diablo III rappresenta l’evoluzione naturale di queste tre classi. È specializzato in incantesimi legati agli elementi della natura, come l’Incantatrice di Diablo II, con l’aggiunta di alcune nuove caratteristiche. Il Mago è una macchina di incantesimi, e sebbene i suoi poteri si rigenerano rapidamente bisogna usarli con cautela perchè può invocare soltanto una limitata successione di incantesimi prima di esaurire le proprie riserve.


Sciamano (Witch Dopctor)

Questo è il personaggio giusto se in Diablo II la vostra classe è stata il Negromante. Se vi piace creare migliaia di servi da utilizzare in combattimento al posto vostro, allora lo sciamano è quello che state cercando. Il punto debole di Witch Doctor è che è difficile dire come si comporta ai livelli più alti. In Diablo II, per il Negromante si è avuta la sensazione che fossero fatti di carta alla fine, e non è possibile sapere ancora se lo stesso avverrà per lo Sciamano di Diablo III.



Monaco (Monk)

È la classe giusta se il vostro personaggio preferito in Diablo II era il Paladino. Nei primi livelli il Monaco assomiglia un po’ al Barbaro, ma con effetti più efficaci negli attacchi in mischia e qualche capacità di auto-guarigione.



Barbaro (Barbarian)

Questa è la classe giusta se il vostro personaggio preferito in Diablo II era il… Barbaro, al quale, per altro, gli assomiglia molto. Se avete amato il Barbaro per la capacità di saltare in mezzo a un gruppo di nemici e poi oscillare le armi selvaggiamente uccidendo qualsiasi cosa si trovava nelle vicinanze, non potrete fare a meno di scegliere il Barbaro di Diabo III. È necessario un po’ di tempo per poter sfruttare appieno le sue potenzialità, ma per i veterani di Diablo II, il Barbaro è la scelta migliore.

Fonte: Spider-Mac