Info Diavolo della tasmania

iTheK

Utente Colossal
Autore del topic
3 Marzo 2008
3.884
86
Miglior risposta
0
DIAVOLO DELLA TASMANIA
Fonte, peacelink

2533_a5334.jpg
Il feroce «diavolo della Tasmania» (Sarcophilus harrisii), un piccolo marsupiale della taglia di un cane reso popolare nei cartoonscome compagno d'avventura del coniglio Bugs Bunny e dell'anatra Duffy Duck, è in pericolo d'estinzione. Largamente distruibuito in tutto il territorio australiano prima dell'arrivo dei coloni europei 600 anni fa, è stato soppiantato poco a poco in tutta l'isola dal dingo. Di abiti notturni e crepuscolari, sopravvive ormai solo più in Tasmania, in alcune remote zone rurali e montagnose del nord dell'isola, dove è ben visto dagli allevatori locali perché contruibuisce alla pulizia e igiene dei pascoli: infatti si nutre delle carcasse di pecore e vacche morte. Allo stato brado si trova ormai solo in alcune zone protette dei parchi nazionali Narawantapu, Arthur River, Mountain Williams e Cradle Mountanins, dove può percorrere, con lunghe camminate notturne, fino a 16 chilometri alla ricerca di cibo. Allo stato brado del resto la sua dieta allo stato silvestre non è per nulla fatta di carogne, perché le sue prede sono costituite da wallabies, piccoli mammiferi, rettili, uccelli, anfibi ed alcuna specie di insetti.


Da tre anni una sconosciuta malattia ha colpito questo animale e ne sta decimando le popolazioni, ridotte ormai a un 90%. Sembra che si tratti di un retrovirus che provoca tumori facciali; le prime cifre parlano della morte di circa 110.000 «diavoli». Ed è tutta la catena trofica che è colpita, con ripercussioni su altre specie. Un recente studio condotto dal biologo Rob White dimostra che la scomparsa del piccolo marsupiale carnivoro nelle zone selvatiche e nei pascoli sta contribuendo a un aumento inusuale e vertiginoso delle carcasse di animali selvatici; nelle zone rurali concorre a un aumento di gatti semi-selvatici, che si rivelano però vettori di toxoplasmosi e stanno facendo crescere esponenzialmente i casi di aborto nelle mucche.

2535_a5334.jpg
Così il problema da ambientale si sta trasformando in economico, e di un'ampiezza tale da spingere le autorità a considerare l'importante funzione ecologica che svolge l'animale: così è stata creata una task force specifica per cercare di risolvere l'emergenza dei «diavoli». Il ministro dell'ambiente della Tasmania, Bryan Green, sta analizzando diverse possibili soluzioni, che vanno dal trasferire gli animali catturati in cattività per contruibuire all'incremento delle quasi estinte popolazioni australiane (con il rischio latente però di diffondere la malattia anche all
a terra ferma) a quello di trasferire gli animali ammalati alle popolazioni dell'est della Tasmania, dove il contagio del retrovirus sembra sia molto più lento nel diffondersi. Alcuni
ricercatori citati dal ministro ipotizzano che la malattia sia latente nell'animale e si scateni in caso di eccesso di popolazione: lo si dedurrebbe dai record storico-ambientali dell'isola negli ultimi 150 anni, da cui appare che il diavolo della Tasmania ha già subito almeno altri tre declini massicci. Come se tendesse a regolarsi e a autocontrollarsi col tempo. In effetti le popolazioni del diavolo di Tasmania aumentano repentinamente durante l'estate, quando i giovani si sparpagliano per il territorio - poi la competizione per il cibo fa sì che la stessa popolazione si riduca di un 60 % con l'arrivo dell'inverno.
Considerati come una terribile piaga da combattere nel secolo scorso, avvelenati e catturati per decenni, i diavoli della Tasmania iniziarono a essere protetti con una legge solamente nel giugno 1941 e attualmente sono addirittura il símbolo dei servizi di protezione della vita silvestre e dei parchi nazionali nell'isola. Sempre se riusciranno a resistere a questa nuova sfida ambientale.
 
Riferimento: Diavolo della tasmania

Non credevo che esistesse davvero, Taz della Warner Bros >_>
Incredibile cosa succede al di fuori della società, questi animali si ammalano e noi non ne sappiamo niente... Ma non si addomesticano?
 
Riferimento: Diavolo della tasmania

Zanzo, Penso proprio di no, anche se l'idea è allettante di avere un diavolo della tasmania in casa!
Poi è un animaluccio tenero e coccoloso!
patpat
 
Riferimento: Diavolo della tasmania

Dal nome , avere quest'animale in casa presume tanti guai .
Veramente carino , mi dispiace molto per la sua malattia ....


Pensavo era soltanto un cartoon animato ( Il diavolo della tazmania) :emoji_relieved:
 
Riferimento: Diavolo della tasmania

Come è carino ma secondo me ci sara un motivo se si chiama DIAVOLO:look:
 
Riferimento: Diavolo della tasmania

Come è carino ma secondo me ci sara un motivo se si chiama DIAVOLO:look:

Hai ragione è carino ,
credo che vederlo da vicino , lui ti farebbe cambiare idea !

Ottimo esemplare d'animale , anche se la malattia credo che riduca la specie .
 
Riferimento: Diavolo della tasmania

Non riesco a capacitarmi con quale collegamento possa avere questo esemplare che a primo impatti può sembrare dolce ed innocuo con il "cartone-animato :emoji_relieved:". Comunque sia, tutto sommato l'aspetto facciale e fisico possono ingannare le aspettative, al contrario di molto animali carnivori.