
Come rileva una ricerca condotta dagli scienziati dell'università della California di Fullerton che hanno pubblicato i risultati delle loro ricerche nella rivista Plos One, sono molti i problemi di salute su chi è dipendente dai videogiochi, problemi come obesità, privazione del sonno, disturbi cardiaci.
Il team ha osservato un gruppo di bambini e ragazzi dai 10 ai 17 anni esaminando se le abitudini di uso dei videogames hanno avuto un impatto sulle abitudini di sonno.I dati hanno mostrato che i sintomi della videogioco-dipendenza hanno portato in breve alla perdita di sonno che, a sua volta, è legata ad un aumento della pressione sanguigna, del colesterolo, delle lipoproteine a bassa ad alta densità, dei trigliceridi e, infine, anche ad una elevata resistenza all'insulina.
Katherine Morrison, principale autrice dello studio commenta che: "Il sonno sta emergendo come un comportamento critico per la salute cardio-metabolico, e questi dati mostrano che le dipendenze da gioco possono causare numerosi problemi di salute in almeno un segmento della popolazione'' e le ricerche dimostrano un importante aumento della dipendenza da videogames.
Io sono del parere che i videogiochi servono quando non si ha niente da fare oppure divertirci un'oretta con un nostro amico ma non bisogna abusarne per poi essere dipendenti di un mondo virtuale ricorda sempre che la salute viene prima di tutto!