Release [Economia Aziendale] Lezione #3 - Il fabbisogno finanziario e i finanziamenti aziendali

ebello

Redattore onorario
Autore del topic
Redattore
22 Aprile 2007
53.266
162
Miglior risposta
0
Il fabbisogno finanziario
team-controllo-gestione-aziendale-gruppo-organizzazione.jpg

L'azienda ha in ogni momento un certo fabbisogno finanziario. Il fabbisogno finanziario iniziale è dato dagli impieghi che è necessario attuare nella fase di costituzione dell'azienda per acquisire:

#1. I fattori produttivi a lungo ciclo di utilizzo, rappresentati dai beni materiali e immateriali, i quali hanno un'utilità che dura per più anni;

#2. I fattori produttivi a breve ciclo di utilizzo, cioè i beni e le energie destinati a essere venduti o trasformati nel giro di un breve periodo di tempo;

#3. Le disponibilità liquide ritenute necessarie nella fase iniziale dell'attività.

Le modalità con cui l'imprenditore può fronteggiare il fabbisogno finanziario iniziale sono diverse. Infatti:
- in alcuni casi, il finanziamento proviene solo dal titolare o dai soci, e allora si dice che è effettuato interamente con capitale proprio;
- in altri casi, agli apporti del titolare o dei soci si accompagnano i finanziamenti provenienti da soggetti esterni alla struttura aziendale, i quali finanziano l'azienda concedendole "credito". Tali finanziamenti costituiscono il capitale di terzi.

Le aziende presentano un certo fabbisogno finanziario anche nel corso della normale gestione.
Tale fabbisogno finanziario di funzionamento è determinato, fra l'altro:
- dagli impieghi in fattori a lungo ciclo di utilizzo;
- dalle scorte di magazzino e dai mezzi liquidi che si ritiene opportuno mantenere;
- dai crediti concessi alla clientela che richiede dilazioni di pagamento.

Le fonti di finanziamento
Le fonti alle quali si può ricorrere per finanziare gli investimenti sono:

#1. Il capitale proprio, che si forma alla costituzione dell'azienda e, in seguito, cresce essenzialmente per effetto di due cause:
- i conferimenti in denaro eseguiti dal proprietario o dai soci; tali conferimenti formano il cosiddetto capitale di apporto;
-gli utili conseguiti e non prelevati che rimangono investiti nell'azienda e costituiscono l'autofinanziamento.

#2. I debiti di finanziamento, che assumono varie forme tecniche e che, in base alla loro scadenza, si distinguono in:
- prestiti a breve termine, con durata non superiore a 12 mesi;
- prestiti a medio termine, con scadenza oltre i 12 mesi e fino a 5 anni;
- prestiti a lungo termine, con durata superiore ai 5 anni.

#3. I debiti di regolamento che nascono dalle dilazioni di pagamento ottenute.

Riassunto fatto da me.