• Regolamento Macrocategoria DEV
    Prima di aprire un topic nella Macrocategoria DEV, è bene leggerne il suo regolamento. Sei un'azienda o un hosting/provider? Qui sono anche contenute informazioni per collaborare con Sciax2 ed ottenere l'accredito nella nostra community!

Release Effetto Squarcio [Dettagliata+Screen]

Giuseppe.

Utente Esperto
Autore del topic
24 Gennaio 2009
1.066
58
Miglior risposta
0
Ho seguito vari tutorial su Photoshop ed ecco che sono riuscito a riprodurre il seguente disegno, molto fantasioso. Vi spiego il metodo.

1) Prendete dei fogli di carta o del cartoncino (vanno bene di qualsiasi colore). Stropicciateli e scansiteli a 600 dpi circa. Oppure cercate su internet: dovreste trovare varie textures.

Ecco alcuni esempi:

paper1r.jpg

paper2.jpg

2) Aprite Photoshop e create una nuova immagine, premendo su File --> Nuovo..., delle dimensioni di circa 500x700 pixel.

nuovaimmagin.png

3) Impostate uno sfondo color beige chiaro, sfumato all'esterno con un colore leggermente più scuro e tendente al rosso (per creare l'effetto "carta antica"), utilizzando lo Strumento sfumatura (G).

I colori che ho usato sono:
#F2ECE0 (Interno R: 242, G: 236, B: 224) e #E7D4C5 (Esterno R: 231, G: 212, B: 197).

Il tipo di sfumatura è Sfumatura radiale.
sfumatura.png

sfondoe.png

4) Caricate l'immagine della carta stropicciata in Photoshop e desaturatela premendo CTRL+SHIFT+U.

paper3.jpg

5) Cliccate due volte sul livello (pannello in basso a destra), selezionate il metodo Sovrapponi e inserite l'opacità al 70% (la carta stropicciata prenderà il colore dello sfondo beige).

sovrapponi.png

6) Ripetete i passi 4 e 5 con un altro tipo di carta stropicciata e sovrapponetela alla prima (magari con valori di opacità diversi, ad esempio 20% o 30%).

Ecco come potrebbe essere il risultato:
11915051.jpg

6) Cercate una bella immagine che raffiguri il cielo e le nuvole. Una fotografia aerea. Basta cercare su Google le immagini, inserendo la parola "Sky".
skya.jpg

7) Caricate l'immagine e inseritela al centro del riquadro beige. Utilizzando lo Strumento lazo, ritagliate le nuvole in modo irregolare (lasciando anche una piccola parte di cielo).
32084517.jpg

8) In seguito, andate su Selezione --> Modifica --> Sfuma... e impostate come raggio di sfumatura 30 pixel. Poi andate su Selezione --> Inversa e premete CANC (per cancellare la parte selezionata, esterna).

9) Fate due copie del livello Cielo, chiamate rispettivamente Cielo-2 e Cielo-3 e rendente invisibili queste ultime (Opacità 0%) per il momento.

10) Selezionare il livello Cielo e cliccare su Immagine --> Regolazioni --> Togli saturazione (SHIFT+CTRL+U). Quindi andate su Immagine --> Regolazioni --> Tonalità/Saturazione (CTRL+U) e inserire le seguenti impostazioni:

Tonalità: 30
Saturazione: 20
Luminosità: 30

11) Andare su Filtro --> Tratto pennello --> Ombra tratteggiata. Inserite i seguenti valori:

Lunghezza tratto: 50
Contrasto: 30
Intensità: 1

85047022.jpg

12) Ritornare al livello Cielo 2 e riportare l'opacità a 100% per renderlo nuovamente visibile. Quindi andare su Filtro --> Stilizzazione --> Bordi brillanti... (lasciando le impostazioni così come sono). Cliccare due volte sul livello e inserire Metodo: Moltiplica.
35774272.jpg

13) Ora possiamo rendere visibile anche il livello Cielo 1, reimpostando l'opacità a 100%. Creiamo una maschera su tale livello (premendo su uno dei pulsanti in basso a destra) e riempiamola completamente di nero #000000.

14) Cerchiamo su internet vari tipi di pennello, quelli che più ci piacciono, da installare su Photoshop. Usando tali pennelli, dipingiamo una parte della maschera nera per rendere visibile una parte dell'immagine sottostante. A questo punto, andate su Filtro --> Artistico --> Effetto pennellate, con i seguenti valori:

Dimensione tratto: 5
Contrasto: 7
Tipo pennello: Semplice

66269417.png

15) Cercare sempre su internet un'immagine di un albero. Meglio se grande e in primo piano.

Come questa:
albero2.jpg

16) Estraete l'albero dallo sfondo. Esistono vari metodi per eliminare lo sfondo: potete ritagliare l'immagine con lo Strumento penna (ma per oggetti troppo dettagliati come l'albero è sconsigliato), oppure usando lo strumento di estrazione (Rimosso nella versione CS4, ma scaricabile gratuitamente da Adobe).

17) Caricate l'albero e collocatelo sopra l'immagine precedente. Quindi andare su Filtro --> Sfocatura --> Sfocatura superficie (per rendere l'immagine omogeneamente sfocata) e inserire:

Raggio: 3
Soglia: 10 livelli

83152017.jpg

18) Create tre copie dell'albero (3 livelli) e rinominatele rispettivamente "Albero dipinto", "Albero sfocato", "Albero negativo". Dobbiamo infatti rendere più luminoso e "vivo" l'albero, che nella precedente immagine risulta con colori spenti.

19) Selezionare il livello "Albero negativo" e andare su Immagine --> Regolazioni --> Inverti (per generare il negativo dell'albero). Cliccare due volte sul livello e selezionare la modalità Colore scherma.

20) Riprendete lo Strumento pennello, dimensioni 150px, opacità 40% e coprite interamente l'albero (risulterà molto più illuminato).

21) Nascondere i livelli "Albero sfocato" e "Albero inverso" e selezionare invece "Albero dipinto". Desaturate il livello (CTRL+SHIFT+U) e andate su Filtro --> Tratti pennello --> Ombra tratteggiata.

Lunghezza tratto: 10
Contrasto: 15
Intensità: 1

Quindi su Immagine --> Regolazioni --> Tonalità/Saturazione.

Tonalità: 30
Saturazione: 20
Luminosità: 30

15547230.jpg

22) Fatto ciò, occorre creare un "Gruppo" (dal pannello livelli) in cui inserire i 3 livelli per l'albero. Selezionato il gruppo, creare un livello maschera e riempirlo completamente di nero. Usando un pennello, dipingere UNA PARTE della maschera per rivelare l'albero.

23) Sempre con lo Strumento pennello, colorare con marrone scuro la parte terminale dell'albero e aggiungere con del verde scuro, dei cerchi distribuiti tra le foglie, come se fossero dei frutti, in un livello posto dietro all'albero (così da non coprirlo).

49187406.jpg

24) Cerchiamo delle immagini di mongolfiere, di alcuni gabbiani in lontananza, di un aeroplano e di un airone in volo.

mongolfiere.jpg
airone.jpg

25) Estraiamo le immagini come abbiamo fatto con l'albero, desaturiamole e collochiamo le mongolfiere (ridimensionate) sulla sinistra dell'immagine principale, l'airone e il tucano sull'albero e i gabbiani una decina di pixel sopra (con un'opacità del 20%). Una mongolfiera, un airone, il tucano e l'aeroplano li lasciamo colorati.

L'immagine risulterà simile a questa:

97952919.jpg

26) Usando lo Strumento penna, disegnare una linea curva che rappresenti la scia dell'aereo. Selezionare lo Strumento pennello e impostare le dimensioni a 3px e il colore #C83926. Cliccare col tasto destro del mouse sulla linea precedentemente creata e selezionare la voce "Pennello" e "Simula pressione". Disegnare altre linee con lo stesso sistema e aggiungere i dettagli.

MY OUTCOME:
outcome.png


DO NOT RIP!DO NOT RIP!DO NOT RIP!DO NOT RIP!DO NOT RIP!DO NOT RIP!

------------------------------------------------------------------------------------
Fonte: Esclusivamente mia, non dite che l'ho copiata perchè in internet non se ne trovano provate a cercare, infatti il titolo è di mia invenzione :emoji_smiley:

Sono curioso di vedere i vostri OUTCOME, se possibile postateli :emoji_smiley:
 
Ultima modifica:
Grazie a tutti
In basso a destra si vede una specie di tabella tipo...quella delle carte geografiche...
Ho fatto la scansione di un foglio usato che mia madre aveva appenna accartocciato. Ah mi sono dimenticato di dire che l'outcome l'ho rifatto da capo perchè a casa è andata via la corrente e ho perso tutto il progetto quindi mancava l'outcome e ho dovuto rifarlo :bye:
 
Ultima modifica:
Davvero un bellissimo tutorial e molto bella anche l'outcome :shock