Fonte: wikipedia
Old School
Sono i tatuaggi che si vedono addosso ai marinai e ai bikers , si va dalle rondini alle pistole, ci sono ancore, dadi, carte da gioco , diamanti e insegne, rose dei venti , aquile e le magnifiche pin-up girls.
Sono caratterizzati dalle linee nette e squadrate senza l'uso di particolari sfumature e sono soprattutto di colore nero.
![depositphotos_17376905-Set-of-Old-School-Tattoo-Elements.jpg](/forum/proxy.php?image=http%3A%2F%2Fst.depositphotos.com%2F1032474%2F1737%2Fv%2F950%2Fdepositphotos_17376905-Set-of-Old-School-Tattoo-Elements.jpg&hash=7fa132a9f81e333852d24f7abb1fba85)
New School
La new school padroneggia l'uso dei colori luminosi e delle linee nette e doppie.
Giapponese
In giapponese i tatuaggi sono chiamati irezumi (ireru inserire sumi inchiostro nero) o horimono (horu inscrivere mono qualcosa); per precisare la tecnica tradizionale giapponese è detta "Tebori". L'irezumi in origine era praticato come mezzo punitivo (es. marchiatura per criminali, schiavi o prigionieri di guerra) ed era in contrapposizione con il tatuaggio a scopo decorativo chiamato gaman (che vuol dire pazienza). La nascita della cultura istruita e borghese, a partire dal XIX secolo, ha fatto evolvere il tatuaggio giapponese con disegni e stili unici che prendevano spesso spunto dalle decorazioni dei kimono, dagli abiti dei samurai o da abiti da cerimonia. L'irezumi ha la caratteristica di coprire spesso gran parte della superficie del corpo, anche se in genere sono escluse mani, piedi e testa. Il tatuaggio horimono nella sua forma attuale si è sviluppato a fine Ottocento, ed ha subito fasi alterne di popolarità, essendo stato proibito e riammesso nella legalità più volte. Era una decorazione tipica di quella fascia della società giapponese chiamata "mondo fluttuante", che comprendeva prostitute, giocatori d'azzardo, malviventi, piccoli commercianti, ma soprattutto era diffuso tra i pompieri, i mafiosi e i lavoratori di fatica; presso la classe "alta" ed i samurai era molto raro trovarne esempi. I più classici disegni del tatuaggio tradizionale giapponese sono:
- i dragoni
- i fiori di ciliegio, simbolo della trascendenza ed evanescenza della vita umana
- Fudomyo-O, versione giapponese della divinità buddhista Acalanatha, versione furiosa del Buddha
- shishi, raffigurazione stilizzata e mitologica del leone
- le carpe koi, simbolo di perseveranza e coraggio
- maschere hannya, ovvero maschere demoniche usate nel teatro nō giapponese, ritratte nei tatuaggi con valore apotropaico
- hebi, serpente simbolo di coraggio
- caratteri di scrittura bonji, che vengono utilizzati nel bhuddismo esoterico giapponese
- ideogrammi
- versetti, citazioni o intere parti di sutra buddisti
- uccello hou-ou, simile alla fenice occidentale
- Kilin o kirin, animale mitico con valore di portafortuna
- kiku, fiori di crisantemo
- botan, fiori di peonia
- fiori di loto
- raffigurazioni tratte dalle stampe ottocentesche Ukyo-e
![Irezumi_Tattoo.jpg](/forum/proxy.php?image=http%3A%2F%2Fupload.wikimedia.org%2Fwikipedia%2Fcommons%2F2%2F29%2FIrezumi_Tattoo.jpg&hash=d66b3da97dcee8e364244e72696692dd)
Realistico
I tatuaggi "realistici" sono copie della realtà; possono riprodurre ambienti, oggetti, animali e addirittura ritratti di persone e volti. Questo genere di tatuaggio è caratterizzato dall'assenza di linee di contorno e dalla lavorazione delle sfumature su più livelli di colore, questo per garantire all'immagine una verosimiltà.
Biomeccanico
Ispirato ai lavori di Hans Ruedi Giger questo tipo di tatuaggi ha avuto il suo momento di gloria negli anni ottanta e nei primi anni novanta.
I tatuaggi biomeccanici di solito rappresentano creature composte da organi o membra umane fusi indissolubilmente con parti meccaniche.
![_584.Lory-Vitale.tattoo.biomeccanico.jpg](/forum/proxy.php?image=http%3A%2F%2Fwww.tattooepiercing.com%2FTATTOO-COLLECTION%2FTATUAGGI-ARTISTI-FAMOSI%2F_584.Lory-Vitale.tattoo.biomeccanico.jpg&hash=c25c55a6ee2e329ee2b16a76c88e5787)
Tribale
Tribale è il nome che viene dato a quella categoria di tatuaggi che si è affermata a partire dai primi anni novanta e che si basa sui tatuaggi tradizionali degli indigeni delle varie isole del Pacifico (Samoa, Isole Marchesi, Hawaii), dei Dayak del Borneo, dei Maori della Nuova Zelanda e dai Nativi Americani.
Lo stile tribale è caratterizzato da disegni astratti, formati da linee dalla silhouette molto marcata, di solito riempiti totalmente di nero. Spesso i disegni vengono effettuati in maniera tale da enfatizzare le linee naturali del corpo e della muscolatura. È altrettanto diffusa l'utilizzo di linee molto intricate e con disegni geometrici ripetuti che rappresentano la reinterpretazione di flora e fauna o elementi naturali, specialmente fuoco, aria e acqua.
Lettering
Stile di tatuaggio in cui delle parole o frasi sostituiscono o integrano i disegni. Di solito vengono scritti il nome del proprio partner, dei genitori, frasi di canzoni messaggi politici o motti di varia natura.
Tribale è il nome che viene dato a quella categoria di tatuaggi che si è affermata a partire dai primi anni novanta e che si basa sui tatuaggi tradizionali degli indigeni delle varie isole del Pacifico (Samoa, Isole Marchesi, Hawaii), dei Dayak del Borneo, dei Maori della Nuova Zelanda e dai Nativi Americani.
Lo stile tribale è caratterizzato da disegni astratti, formati da linee dalla silhouette molto marcata, di solito riempiti totalmente di nero. Spesso i disegni vengono effettuati in maniera tale da enfatizzare le linee naturali del corpo e della muscolatura. È altrettanto diffusa l'utilizzo di linee molto intricate e con disegni geometrici ripetuti che rappresentano la reinterpretazione di flora e fauna o elementi naturali, specialmente fuoco, aria e acqua.
![corpo-tatuaggio-tribale.jpg](/forum/proxy.php?image=http%3A%2F%2Fpassionetattoo.it%2Fwp-content%2Fuploads%2F2013%2F03%2Fcorpo-tatuaggio-tribale.jpg&hash=ade02379715efc1fd49b25b732b73cf0)
Lettering
Stile di tatuaggio in cui delle parole o frasi sostituiscono o integrano i disegni. Di solito vengono scritti il nome del proprio partner, dei genitori, frasi di canzoni messaggi politici o motti di varia natura.