Gradi e simboli

Gheddi

Utente Senior
Autore del topic
7 Giugno 2007
1.905
0
Miglior risposta
0
Il nostro gioco comporta, per la sua stessa natura di simulazione di azioni belliche, l'utilizzo di capi di abbigliamento mimetici e militari.

Questo, in alcuni casi, potrebbe causare dei problemi con le forze dell'ordine.

Molti giocatori di soft air, inoltre, sono anche appassionati di militaria e questo comporta l'ulteriore rischio legato all'utilizzo di determinati segni distintivi propri delle forze armate.

L’utilizzo di gradi militari o di uniformi da combattimento dotate delle stellette, che qualificano tali capi come militari, è sanzionata dall’art. 498 del Codice penale.

Tale articolo, riguardante l’usurpazione di titoli ed onori, prevede che:” chiunque abusivamente porta in pubblico la divisa o i segni distintivi di un ufficio o impiego pubblico, o di un corpo politico, amministrativo o giudiziario, [omissis] è punito con la sanzione amministrativa pecuniaria da € 154,94 ad € 929,62”.

Dalla ratio di tale norma si evince senza alcuna ombra di dubbio come, a prescindere dall’indumento che si scelga di indossare, è assolutamente vietato l’uso di gradi militari o delle forze dell’ordine e questo, in modo particolare, in situazioni equivoche che possano generare nei terzi, anche lontanamente, l’erronea convinzione che chi li indossa sia un appartenente ad un corpo di polizia o ad un’unità delle FF.AA., a maggior ragione, quindi, l’uso di tali elementi distintivi non può essere ammesso nella pratica del soft-air.

Fonte:
Perfavore, Entra oppure Registrati per vedere i Link!