Centrino

Utente Master
Autore del topic
22 Maggio 2010
2.449
70
Miglior risposta
0
Allora principalmente la condivisione internet si divide in due semplici passi la configurazione del server e la configurazione del client
Comincio a spiegare cosa sono queste cose se sono a voi sconosciute

Definizione di server:

è una componente informatica che fornisce servizi ad altre componenti in genere chiamato client ( il PC centrale che è connesso fisicamente ad un router )

Definizione di client

si indica una componente che accede ai servizi o alle risorse di un'altra componente chiamato server ( il PC che non è connesso fisicamente ad un router ma usufruisce del server )


Configurazione del PC Server ( il PC centrale che è connesso fisicamente ad un router )

Per configurare il PC che funzionerà da Server andate sul Pannello di controllo clicca a Connessioni di rete e clicca, con il tasto destro del mouse, sulla connessione ad Internet ( fastweb ,tele2 , T.I ) e seleziona la voce Proprietà

propconn.gif


Dopo di che cliccate su avanzate e spuntate la casella Consenti ad altri utenti in rete di collegarsi tramite la connessione Internet di questo computer e, per permettere ai PC Client di collegarsi

xp_condconnint.gif


[ot](ovviamente il PC Server deve essere acceso)[/ot]

dopo di ché premere ok e uscire poi sempre su connessioni di rete cliccate sulla scheda di rete utilizzata, nella cartella Generale seleziona la voce Protocollo Internet (TCP/IP) e premi il tasto Proprietà

proplan_2.gif


vi spuntera una tabella del genere
xp_proprete_condconn.gif


pero senza numeri [ip e sottto maschera ]

bene copiate questi numeri

Codice:
Perfavore, Entra oppure Registrati per vedere i codici!

e con il server abbiamo concluso ora passiamo al client
Configurazione del client ( il PC che non è connesso fisicamente ad un router ma usufruisce del server )


dal pannello di controllo vai su connessioni di rete e clicca sulla tua scheda di rete e fai porprieta
proplan1.gif


dopo di che seleziona il protocollo TCP/IP e fai proprieta
proplan_2.gif


NOTA BENE: IP del client deve essere sempre maggiore del IP del server per esempio il serve ha l'ip 192.168.0.1 ? i client devono essere sempre maggiori per es 192.168.0.2 per un massimo di 255 e cosi via

[OT]IP: sempre maggiore del server ( 912.168.0.2 e cosi via max 255 )
SubnetMask:255.255.255.0
Gateway: qui si mette l'ip del server in questo caso 192.168.0.1
DNS:192.168.0.1[/OT]

ATTENZIONE : non utilizzare mai connessioni remote senò il client non rileverà un server e dara errore di DNS

Per non avere problemi anadte su pannelllo di controllo e fate proprieta inernet

opzconnpcclient.gif


se arrivate a questo punto e su impostazioni connessioni remote non c'è nulla andate avanti ma se ce selezionate ed eliminate e spuntate la casella non usare mai connessioni remote
poi cliccate sul tasto impostazioni lan e vedete una tabbella

xp_imprete_condconn.gif


csi se non c'è nulla scritto avete finito ma se c'è uqalcosa di scritto cancellatela cosi da avere una tabella pulita


CONNESSIONE CONDIVISA


il PC fisso fa da gateway e il client naviga contemporaneamente con lui








Spero di essere stato piu chiaro possibile anche perché è l'una di notte
Attenzione Guida scritta da Centrino dello Sciax2 Forum vietata la copia senza citazione della utore












 
guida da rilievo che direstupenda grazie a te ora posso condividere 2 pc in reteeeeeeeeeeeeee
 
Si la guida è buona, ma ormai i pc nuovi montano tutti W7, e lì la condivisione è diversa, problemi col firewall bla bla bla, fai una guida anche su quello ^^
 
Utile guida anche se io ormai uso il wi-fi e non ho piu il cell di casa e poi ho windows 7 ma cmq utile guida ben specificata bravo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!