I campi da gioco si dividono in tipologie: boschivi, sabbiosi, urbani.
Per creare un campo da gioco di softair dobbiamo per prima cosa avere un' autorizzazione del proprietario del terreno che ci autorizza ad usufruirne.
Nel caso del privato, basta una semplice richiesta scritta nella quale autorizza il club a usufruire dei suoi terreni. Una volta avuta l'autorizzazione va allertata la piu' vicina caserma dei Carabinieri o della Polizia.
Nel caso in cui il terreno appartenesse a un ente pubblico, va fatta richiesta scritta all'ente stesso e va allertata la piu' vicina caserma dei Carabinieri o della Polizia.
Allertare la caserma dei carabinieri e' unaccorgimento di fondamentale importanza,, in particolare l'Ufficio Relazioni con il pubblico, della locale Questura, che ha esclusiva competenza in materia di ordine pubblico.
Cio' al fine di scongiurare ogni equivoco o allarmismo, reato di procurato allarme, qualora eventuali terzi dovessero assistere casualmente agli incontri di simulazione militare.
Altro consiglio fondamentale e' quello di segnalare la zona in cui si svolgeranno i giochi con dei cartelli che spieghino cosa sta avvenendo, in modo da non allertare inutilmente eventuali passanti.
Immaginatevi dei poveri passanti che si ritrovano davanti un plotone in movimento nella montagna, con armi d'assalto, mitragliatrici etc. o un cecchino mimetizzato nel bosco uscire dalla sua posizione all'improvviso
Altri documenti necessari sono le l'autorizzazione alla pratica sportiva dei membri del team.
Da non sottovalutare le assicurazioni per eventuali infortuni.
Fonte: softair.atuttonet.it
Per creare un campo da gioco di softair dobbiamo per prima cosa avere un' autorizzazione del proprietario del terreno che ci autorizza ad usufruirne.
Nel caso del privato, basta una semplice richiesta scritta nella quale autorizza il club a usufruire dei suoi terreni. Una volta avuta l'autorizzazione va allertata la piu' vicina caserma dei Carabinieri o della Polizia.
Nel caso in cui il terreno appartenesse a un ente pubblico, va fatta richiesta scritta all'ente stesso e va allertata la piu' vicina caserma dei Carabinieri o della Polizia.
Allertare la caserma dei carabinieri e' unaccorgimento di fondamentale importanza,, in particolare l'Ufficio Relazioni con il pubblico, della locale Questura, che ha esclusiva competenza in materia di ordine pubblico.
Cio' al fine di scongiurare ogni equivoco o allarmismo, reato di procurato allarme, qualora eventuali terzi dovessero assistere casualmente agli incontri di simulazione militare.
Altro consiglio fondamentale e' quello di segnalare la zona in cui si svolgeranno i giochi con dei cartelli che spieghino cosa sta avvenendo, in modo da non allertare inutilmente eventuali passanti.
Immaginatevi dei poveri passanti che si ritrovano davanti un plotone in movimento nella montagna, con armi d'assalto, mitragliatrici etc. o un cecchino mimetizzato nel bosco uscire dalla sua posizione all'improvviso
Altri documenti necessari sono le l'autorizzazione alla pratica sportiva dei membri del team.
Da non sottovalutare le assicurazioni per eventuali infortuni.
Fonte: softair.atuttonet.it