Info I rischi del retroserver

Air™

Utente Esperto
Autore del topic
23 Settembre 2009
1.268
0
Miglior risposta
0
Chi dossa è punibile in sede giudiziaria, incriminato dal reato di accesso abusivo a sistema informatico art.615 ter codice penale, ed interruzione di pubblico servizio (il retro è un network dove tutti possono accederci) art. 331 codice penale.
E' anche vero pero' che i proprietari dei retroservers andando a denunciare i propri cracker (o volgarmente chiamati: dossatori) rischieranno anch'essi una denuncia per violazione dei diritti d'autore (decreto 22 aprile 1941 n. 633) con una multa da euro 51 a 2065 (per il retroserver la multa di solito è di 2000 euro) secondo l'art 171 della sopracitata legge sulla tutela dei diritti d'autore.

Il retroserver è una copia illegale di materiale audiovisivo / social network e rientra nei casi in cui è possibile (e dovuto) condannare con il massimo della pena.
Mentre i crackers (dosser o dossatori)rischiano anche la prigione, ma essendo un attacco diretto ad un attivita' comunque illegale il giudice in questo caso potrebbe chiudere un occhio (anche perche' l'imputato è minorenne) ed "assegnare" solamente una multa ai genitori.

Per ulteriori informazioni potete contattare dalle 17 alle 21 lo studio legale Poggi (i miei genitori in poche parole) tramite FAX allo 0110433397 e lasciare un vostro recapito (email,cellulare o come volete).

Spero sia tutto chiaro.
 
Ultima modifica:
Riferimento: I rischi del retroserver

Chi dossa non puo essere denunciato dato che se uno denunciasse per retroserver sarebbe egli stesso denunciato per retroserver :emoji_relieved:
 
Riferimento: I rischi del retroserver

@LegendOfMirko

Il dossatore non puo' condannare un retroserver ad essere distrutto perchè illegale in quanto non e' di sua competenza.
Io ad esempio non posso svegliarmi la mattina con l'intenzione di demolire i campi nomadi abusivi anche se sono illegali, compierei anche io un reato.

Rileggiti il mio post
--------------- AGGIUNTA AL POST ---------------
@LegendOfMirko

E' anche vero pero' che i proprietari dei retroservers andando a denunciare i propri cracker (o volgarmente chiamati: dossatori) rischieranno anch'essi una denuncia per violazione dei diritti d'autore (decreto 22 aprile 1941 n. 633) con una multa da euro 51 a 2065 (per il retroserver la multa di solito è di 2000 euro) secondo l'art 171 della sopracitata legge sulla tutela dei diritti d'autore.

;)
 
Ultima modifica:
Riferimento: I rischi del retroserver

Sono pienamente d'accordo , un Lamer/Cracker è quello che è ... , non è autorizzato per nessun motivo a dossare , scriptare un R.Server poichè non è di propria competenza anche se lo stesso R.Server non è legale .
 
Riferimento: I rischi del retroserver

Bhe allora è un cane che si morde la coda... Illegale per illegale pensa uno... e quindi dossa...
 
Riferimento: I rischi del retroserver

Chi dossa è punibile in sede giudiziaria, incriminato dal reato di accesso abusivo a sistema informatico art.615 ter codice penale, ed interruzione di pubblico servizio (il retro è un network dove tutti possono accederci) art. 331 codice penale.
E' anche vero pero' che i proprietari dei retroservers andando a denunciare i propri cracker (o volgarmente chiamati: dossatori) rischieranno anch'essi una denuncia per violazione dei diritti d'autore (decreto 22 aprile 1941 n. 633) con una multa da euro 51 a 2065 (per il retroserver la multa di solito è di 2000 euro) secondo l'art 171 della sopracitata legge sulla tutela dei diritti d'autore.

Il retroserver è una copia illegale di materiale audiovisivo / social network e rientra nei casi in cui è possibile (e dovuto) condannare con il massimo della pena.
Mentre i crackers (dosser o dossatori)rischiano anche la prigione, ma essendo un attacco diretto ad un attivita' comunque illegale il giudice in questo caso potrebbe chiudere un occhio (anche perche' l'imputato è minorenne) ed "assegnare" solamente una multa ai genitori.

Per ulteriori informazioni potete contattare dalle 17 alle 21 lo studio legale Poggi (i miei genitori in poche parole) tramite FAX allo 0110433397 e lasciare un vostro recapito (email,cellulare o come volete).

Spero sia tutto chiaro.

Io odio i dossatori.Bravo per averlo postato.Nel fax scrivo che sono un amico di gianluca e lascio un recapito email?
 
Riferimento: I rischi del retroserver

@pierpy-fabian

Si,
Scrivi cio' che desideri sapere e verrai ricontattato tramite email o cellulare (a seconda del recapito che lasci) ;)
 
Riferimento: I rischi del retroserver

Non ti preoccupare, non dai fastidio ;)
Mio padre (notaio) e' partito questa mattina con un volo privato per Boston causa lavoro.
Considerando che mia sorella (avvocato) fra poco ha un udienza riceverai una risposta tramite email verso le 19 di oggi.
Chiedi pure ;)

@pierpy_fabian
 
Riferimento: I rischi del retroserver

Ma secondo me questa è una discussione inutile visto che il DoS-DDoS è illegale, anche i RetroServer lo sono quindi non potete nè denunciare e nè niente.
 
Riferimento: I rischi del retroserver

Secondo il mio parere un attacco Ddos su un retroserver non può essere denunciato..Visto che i retroserver..Violano la copryght di habbo..
 
Riferimento: I rischi del retroserver

Invece questa discussione non è per niente inutile!
Così una persona capisce cosa rischia,capirà leggendo sia il creatore del retroserver sia il dossatore.
Comunque non è inutile anche perchè magari una persona da fuori puo denunciare sia il founder del retro sia il dossatore. :soso:
E così potrebbe "inchiappettare" tutti e due :emoji_relieved:
 
Riferimento: I rischi del retroserver

se un dossatore vuole passarla liscia effettua i doss tramite computer pubblici...niente di complicato...
 
Riferimento: I rischi del retroserver

Lo stesso proprietario del Retro server ha le mani legate.

Fossi in lui, mi riparo dai Doss e me ne sto zitto.