Guida I software

Fede.

Utente Strepitoso
Autore del topic
2 Agosto 2008
4.758
77
Miglior risposta
0
I SOFTWARE

Ciao a tutti, sono sempre io, e oggi vorrei trattare questo argomento approfondito sui software per i più inesperti.
Iniziamo dicendo che "software" è il termine tecnico che indica, generalmente, l'insieme dei programmi, dei linguaggi di programmazione e di tutti gli altri elementi che consentono un' efficente utilizzazione del computer.
Il software si suddivide in due grandi categorie:
- software di sistema: necessario per l'avvio ed il funzionamento del computer (BIOS, sistema operativo);
- software applicativo: installato dall'utente per soddisfare le proprie specifiche esigenze (ad esempio un programma di videoscrittura oppure un programma per la gestione contabile).

Quest'ultimo viene detto software applicativo l'insieme dei programmi che non sono compresi nel sistema operativo, ma sono invece installati dall'utente per svolgere compiti specifici.
Per esempio il programma Microsoft Word è l'applicativo più diffuso. Wprd non fa parte di Windows ma deve essere acquistato a parte e installato sulla macchina dopo che questa contiene già il sistema operativo.

Possiamo tentare una classificazione degli applicativi in 5 categorie :

UTILITA' DI SISTEMA : si tratta di programmi che servono per migliorare la gestione e la sicurezza della macchina (per macchina intendiamo computer) , come ad esempio gli antivirus, oppure programmi per l'ottimizzazzione delle risorse ;

OFFICE AUTOMATION: programmi di ausilio nei normali lavori d'ufficio , quindi creazioni ed elaborazioi di testi , gestione di base di dati e così via ;

APPLICAZIONI AZIENDALI : programmi creati per le necessità specifiche delle aziende , come ad esempio quelli per la fatturazzione o per la gestione dei dati personali ;

STRUMENTI DI SVILUPPO: programmi per la creazione di oggetti multimediali (pagine web, animazioni e CD interattivi);

GIOCHI E SVAGO: giochi, emulatori, lettori audio e video.

Sono molto diffusi, i cosiddetti pacchetti o suite, cioè gruppi di programmi per l'uso domestico o per l'ufficio che vengono venduti in blocco, come ad esempio il pacchetto Microsoft Office che comprende:

WORD: programma di videoscrittura per la stesura dei testi ;

EXCEL: foglio elettronico per l'esecuzione di calcoli e grafici;

ACCESS: database per la gestionedi grandi archivi dati;

POWERPOINT: creatore di presentazioni.

I SISTEMI OPERATIVI

Il sistema operativo è essenziale per il funzionamento del computer, perchè comprende i programmi medianti i quali l'utente è in grado di comunicare con la macchina. Il software di base viene inserito nell'hard disk di ogni computer da parte del costruttore dell'hardware. Il sistema risiede sull'hard disk, è caricato nella memoria RAM nel momento in cui si accende la macchina e rimane sempre attivo fino allo spegnimento. Sono gestite dal sistema operativo tutte le funzioni generali del computer, come l'aspetto grafico delle visualizzazzioni sul monitor, la scrittura e la lettura dai dischi, la messa in esecuzione e la chiusura dei vari programmi, la ricezione e trasmissione dei dati attraverso le periferiche di input e output.
I moderni sistemi operativi consentono il "multitasking" ( o multiprogrammazione), ossia l'esecuzione contemporanea di più programmi.
Esistono diversi tipi di sistemi operativi. Il più noto è Windows ma ne esistono altri altrettanto validi come Linux e Unix.Linux è caratterizzato da un'altissima affidibilità ed è gratuito. Inoltre, è open source, cioè il codice da cui è costituito è aperto e liberamente modificabile da chi abbia la capacità per farlo ed è per questo motivo che esistono molte versioni di Linux.
Ricordo anche che il primo sistema operativo utilizzato sui PC IBM compatibili fu il DOS (Disk Operating System), utilizzabile con un interfaccia a comandi.

LA GUI

Nei sistemi operativi moderni, e per la maggior parte del software apllicativo, l'interfaccia tra il sistema e l'utente, ossia l'insieme di funzioni che ne permettono la comprensione e il dialogo, è di tipo grafico, GUI (Graphical User Interface): si usano le icone che compaiono sullo schermo.
La GUI consente il superamento dei sistemi a riga di comando in cui l'utente deve materialmente digitare i comandi utilizzando sintassi comprensibili da parte della macchina (linguaggio macchina). In questo modo è possibile utilizzare il computer e i vari programmi anche senza possedere conoscenze tecniche specifiche.

LA REALIZZAZIONE DEI PROGRAMMI

Le fasi per realizzare un software sono lunghe e complesse che richiedono il lavoro moltissime persone che studiano, programmano e testano i vari software per fare in modo che vengano venduti senza errori e che garantiscano il miglior funzionamento possibile.
La varie fasi della realizzazione di un programma possono essere così sintetizzate:
- analisi del prodotto (che software si vuole usare? a chi è indirizzato?);
- progettazione (come realizzarlo, quali linguaggi di programmazione utilizzare);
- programmazione (fase tecnica di stesura del programma);
- testing (verifica e controllo per valutarne il buon funzionamento e scoprire eventuali errori prima di metterlo sul mercato).

Spero che queste informazioni vi siano state utili.
By -Dj-FeDe94-
 
Ultima modifica: