Copertina:
![1703468_0.jpg](/forum/proxy.php?image=http%3A%2F%2Fbur.rcslibri.corriere.it%2Fshared_libri%2Fcover%2Fmedium%2F1703468_0.jpg&hash=18c48ba70213df3710f9a40e3565bba9)
Titolo:
Il bambino con il pigiama a righe
Autore:
John Boyne
Anno di Pubblicazione:
2006
Genere:
Romanzo narrativo
Collana:
Bur Extra
Ambientazione:
Campo di concentramento di Auschwitz
Protagonista/i:
Bruno
Prezzo:
€ 10,90
Trama:
Bruno è un ragazzino di circa nove anni. Il padre è un comandante nazista e costringe la famiglia a trasferirsi ad Auschwitz, luogo che a Bruno non piace affatto. Scontento della nuova abitazione, il ragazzino passa il suo tempo ad osservare ciò che accade fuori dalla finestra: da qui egli vede degli ebrei rinchiusi in un recinto, con un pigiama a strisce. Anche in questo caso la curiosità ha la meglio sul bambino: infatti, giunge ai piedi del filo spinato che circonda il recinto e fa la conoscenza con un ragazzino ebreo, Shmuel.
La loro amicizia diviene sempre più compatta, costituita da visite e appuntamenti giornalieri. Nel frattempo, i suoi genitori continuano a litigare e il padre si vede costretto a cambiare casa. Appena Bruno viene a conoscenza della novità, la comunica all'amico. Shmuel dice all'amico che suo padre è scomparso, quindi decidono di andare a cercarlo, vestendosi con un pigiama a righe. Il romanzo si conclude con la morte di Shmuel e Bruno: mentre cercano il papà del protagonista, il gas viene aperto e i due muoiono soffocati.
La loro amicizia diviene sempre più compatta, costituita da visite e appuntamenti giornalieri. Nel frattempo, i suoi genitori continuano a litigare e il padre si vede costretto a cambiare casa. Appena Bruno viene a conoscenza della novità, la comunica all'amico. Shmuel dice all'amico che suo padre è scomparso, quindi decidono di andare a cercarlo, vestendosi con un pigiama a righe. Il romanzo si conclude con la morte di Shmuel e Bruno: mentre cercano il papà del protagonista, il gas viene aperto e i due muoiono soffocati.
Commento:
Malinconico ma significante questo romanzo: personalmente la trama è un po' triste, ma purtroppo la storia è andata in questo modo. Così come il film, il libro vuole spiegare come sono stati trattati gli ebrei al tempo di Hitler.
Se amate la narrativa e sopportate le vicende drammatiche, allora questo è l'opera che fa per voi.
Se amate la narrativa e sopportate le vicende drammatiche, allora questo è l'opera che fa per voi.
Voto:
8
Ultima modifica: