Info Il bosone di Higgs esiste, ma può avere anomalie

Autunno

Utente Esperto
Autore del topic
13 Luglio 2010
1.020
58
Miglior risposta
0
1341515983410_higgs.jpg


Dopo una caccia lunga 48 anni, il bosone di Higgs non ha ancora finito di stupire. "E' come vedere da lontano un uomo che somiglia molto a un nostro amico, ma dobbiamo avvicinarci per capire se si tratta davvero di lui o di un gemello con qualcosa di diverso": così il direttore generale del Cern, Rolf Heuer, ha spiegato il senso della scoperta del bosone di Higgs.

La particella osservata dagli esperimenti Cms e Atlas ha tutti i requisiti previsti dalla teoria di riferimento della fisica contemporanea, chiamata Modello Standard. Tuttavia presenta alcune anomalie, soprattutto nel modo in cui interagisce con le particelle di luce (fotoni) e con alcune famiglie di quark. Questo strano comportamento "é l'indizio di qualcosa di anomalo", ha osservato Guido Tonelli, alla guida dell'esperimento Cms nel periodo in cui la 'caccia' al bosone di Higgs si organizzava. "Questa particella somiglia al bosone di Higgs, ma è fragilissima e sensibilissima’’, ha detto ancora Tonelli.

Capire se è effettivamente anomalia e' il prossimo passo della ricerca. Soltanto nei prossimi mesi, hanno detto i ricercatori, si potrà capire se il bosone di Higgs osservato è quello previsto dal Modello Standard o se è qualcosa di diverso. "Il Modello Standad non è completo", ha detto la responsabile dell'esperimento Atlas, Fabiola Gianotti. Il bosone di Higgs è l'ultimo tassello necessario per completarlo, ma non é affatto detto che lo sarà. La sensazione diffusa, e che rende palpabile l'entusiasmo dei ricercatori, è che si apre una nuova pagina della fisica, che va oltre le teorie attuali. "Ci stiamo muovendo - ha detto Heuer - verso una nuova parte della fisica delle particelle"

fonte:ansa.it