Sinceramente,
vorrei che tutti voi deste uno sguardo al panorama dei retroserver italiani, ma perché no, anche internazionali.
Questa è una discussione affrontata anche su Ragezone, con una piccola ma significativa frase "La community dei retroserver si sta uccidendo da sola" e tanti sono i motivi: oramai i "grandi" della scena dei retroserver (in particolare inglesi/americani) hanno abbandonato lo sviluppo lasciando tutta questa "grande" eredità a piccoli coder (o leakers…) che non riescono a portare novità significative nei retro.
Guardando un attimo questo grande mondo "retroservistico", possiamo notare come oramai tutti i retroserver siano motorizzati esclusivamente da Phoenix Emulator, poiché ultimo server (ancora) realmente valido e supportato, ma, Aaron fino a quando potrà continuare questo progetto? tutti alla fin fine si scocciano dopo un po' e ne abbiamo avuto la dimostrazione da persone come Meth0d, Nillius, etc… che sono oramai "spariti" (diciamo così)...
Altra grande causa della fine retroserver sarà sicuramente il fatto che questi siano diventati puramente commerciali: tutti oramai tendono a non voler più "rilasciare" le proprie conoscenze e novità per tenerle per se, infatti, chiunque pensa "tenendo queste novità per me, potrei aprire un Hotel di grande successo", in particolare per i Server (gli Emulatori) questo avviene molto spesso, ed ho sentito addirittura di un Retro straniero che sta pagando (sui 100/200€) sviluppatori per permettere la creazione di un emulatore privato (aggiornatissimo) per quest'Hotel… (e questa la dice lunga…)
Comunque, questa rimane la causa più importante poiché, prima, tutti sviluppavano e rilasciavano pubblicamente i loro prodotti/aggiornamenti per i Retroserver per arricchirli sempre di più, non c'era giorno infatti che non venissero rilasciate novità (in particolare nel periodo di Holograph).
Il terzo motivo, sono le misure di sicurezza che la Sulake ha adottato per proteggere il proprio prodotto (Habbo), infatti, negli ultimi 2 mesi ho potuto collaborare con AlexDj94 allo sviluppo di un nuovo Emulatore che riproducesse l'ultima versione di Habbo: è stato IMPOSSIBILE!
Oramai la Sulake ha adottato troppe misure di sicurezza e tecniche per "deppistarci":
- Inserimento di una nuova Encryption.
- Protezione dell'habbo.swf in modo che possa operare solo su IP che riconosce (per questo si è ricorso al "crack" degli SWF…)
- Suddivisione per sottobuild e non più per versioni (per confonderci…)
- Inserimento di un nuovo metodo per la gestione dei Packetti, dove ognuno di questo corrisponde ad un ID numerico.
Quest'ultimo, porterebbe ogni Developer alla follia, poiché in ogni minimo aggiornamento (build) che rilasciano, vengono cambiati/scambiati tutti gli ID numerici con altre funzioni, per fare un esempio, abbiamo due build, l'ultima e la penultima, se nella penultima il login corrispondeva al Packetto 3958, con l'ultima build (che potrebbe anche solo aver introdotto un semplice fix minore) corrisponde al Packetto 9238...
Contando che il rilascio di nuove versioni/build è ora molto più veloce e costante rispetto a prima, costringerebbe ogni Developer a dover ri-packetloggare tutto daccapo ogni volta che una nuova sottobuild viene rilasciata, rendendo umanamente impossibile completare una versione… (Sembra che infatti la ri-assegnazione degli ID avvenga tramite un sistema automatico…)
Insomma, questo gran mix, porterà i Retroserver a rimanere (quasi sicuramente) ancorati ad una versione di Habbo (Più o meno, l'ultima che Phoenix supporta) che diventerà via via sempre più obsoleta rispetto alle novità che Habbo ha introdotto e introdurrà.
Morale della favola? Prima o poi gli utenti si stancheranno (se non verranno introdotti PESANTI nuovi aggiornamenti), ed un buona Competizione ben organizzata non basterà più per accontentarli causando, nelle migliori delle ipotesi, un "trasferimento" in massa verso l'Habbo ufficiale (che ultimamente sta subendo pesanti cambiamenti anche sul lato gestionale, aprendosi di più alle richieste/bisogni dell'utenza) o verso nuovi giochi, abbandonando sempre più progressivamente il "mondo dei retroserver" che potrebbe davvero diventare come uno dei tanti "divertimenti per pochi", magari giusto per riprovare "vecchie emozioni"...
Interi business o progetti basati intorno ai Retroserver (incluso Sciax e community straniere, che ricevono la maggioranza delle visite dai retroserver) potrebbero subire un drastico calo di visite e alcune potrebbero addirittura scomparire.
Tutto quello che ho descritto sopra, mostra comunque come i Retroserver siano oramai attaccati, infettati e consumati dai virus della Gelosia, della voglia sempre maggiore di guadagno, della spietata competizione fra retroserver (vi dice qualcosa la parola DDoS?) e chi più ne ha, più ne metta!
Se tutto questo non dovesse cambiare nel giro di un annetto, potremo davvero affermare che i Retroserver sono ormai agli "sgoccioli"...
vorrei che tutti voi deste uno sguardo al panorama dei retroserver italiani, ma perché no, anche internazionali.
Questa è una discussione affrontata anche su Ragezone, con una piccola ma significativa frase "La community dei retroserver si sta uccidendo da sola" e tanti sono i motivi: oramai i "grandi" della scena dei retroserver (in particolare inglesi/americani) hanno abbandonato lo sviluppo lasciando tutta questa "grande" eredità a piccoli coder (o leakers…) che non riescono a portare novità significative nei retro.
Guardando un attimo questo grande mondo "retroservistico", possiamo notare come oramai tutti i retroserver siano motorizzati esclusivamente da Phoenix Emulator, poiché ultimo server (ancora) realmente valido e supportato, ma, Aaron fino a quando potrà continuare questo progetto? tutti alla fin fine si scocciano dopo un po' e ne abbiamo avuto la dimostrazione da persone come Meth0d, Nillius, etc… che sono oramai "spariti" (diciamo così)...
Altra grande causa della fine retroserver sarà sicuramente il fatto che questi siano diventati puramente commerciali: tutti oramai tendono a non voler più "rilasciare" le proprie conoscenze e novità per tenerle per se, infatti, chiunque pensa "tenendo queste novità per me, potrei aprire un Hotel di grande successo", in particolare per i Server (gli Emulatori) questo avviene molto spesso, ed ho sentito addirittura di un Retro straniero che sta pagando (sui 100/200€) sviluppatori per permettere la creazione di un emulatore privato (aggiornatissimo) per quest'Hotel… (e questa la dice lunga…)
Comunque, questa rimane la causa più importante poiché, prima, tutti sviluppavano e rilasciavano pubblicamente i loro prodotti/aggiornamenti per i Retroserver per arricchirli sempre di più, non c'era giorno infatti che non venissero rilasciate novità (in particolare nel periodo di Holograph).
Il terzo motivo, sono le misure di sicurezza che la Sulake ha adottato per proteggere il proprio prodotto (Habbo), infatti, negli ultimi 2 mesi ho potuto collaborare con AlexDj94 allo sviluppo di un nuovo Emulatore che riproducesse l'ultima versione di Habbo: è stato IMPOSSIBILE!
Oramai la Sulake ha adottato troppe misure di sicurezza e tecniche per "deppistarci":
- Inserimento di una nuova Encryption.
- Protezione dell'habbo.swf in modo che possa operare solo su IP che riconosce (per questo si è ricorso al "crack" degli SWF…)
- Suddivisione per sottobuild e non più per versioni (per confonderci…)
- Inserimento di un nuovo metodo per la gestione dei Packetti, dove ognuno di questo corrisponde ad un ID numerico.
Quest'ultimo, porterebbe ogni Developer alla follia, poiché in ogni minimo aggiornamento (build) che rilasciano, vengono cambiati/scambiati tutti gli ID numerici con altre funzioni, per fare un esempio, abbiamo due build, l'ultima e la penultima, se nella penultima il login corrispondeva al Packetto 3958, con l'ultima build (che potrebbe anche solo aver introdotto un semplice fix minore) corrisponde al Packetto 9238...
Contando che il rilascio di nuove versioni/build è ora molto più veloce e costante rispetto a prima, costringerebbe ogni Developer a dover ri-packetloggare tutto daccapo ogni volta che una nuova sottobuild viene rilasciata, rendendo umanamente impossibile completare una versione… (Sembra che infatti la ri-assegnazione degli ID avvenga tramite un sistema automatico…)
Insomma, questo gran mix, porterà i Retroserver a rimanere (quasi sicuramente) ancorati ad una versione di Habbo (Più o meno, l'ultima che Phoenix supporta) che diventerà via via sempre più obsoleta rispetto alle novità che Habbo ha introdotto e introdurrà.
Morale della favola? Prima o poi gli utenti si stancheranno (se non verranno introdotti PESANTI nuovi aggiornamenti), ed un buona Competizione ben organizzata non basterà più per accontentarli causando, nelle migliori delle ipotesi, un "trasferimento" in massa verso l'Habbo ufficiale (che ultimamente sta subendo pesanti cambiamenti anche sul lato gestionale, aprendosi di più alle richieste/bisogni dell'utenza) o verso nuovi giochi, abbandonando sempre più progressivamente il "mondo dei retroserver" che potrebbe davvero diventare come uno dei tanti "divertimenti per pochi", magari giusto per riprovare "vecchie emozioni"...
Interi business o progetti basati intorno ai Retroserver (incluso Sciax e community straniere, che ricevono la maggioranza delle visite dai retroserver) potrebbero subire un drastico calo di visite e alcune potrebbero addirittura scomparire.
Tutto quello che ho descritto sopra, mostra comunque come i Retroserver siano oramai attaccati, infettati e consumati dai virus della Gelosia, della voglia sempre maggiore di guadagno, della spietata competizione fra retroserver (vi dice qualcosa la parola DDoS?) e chi più ne ha, più ne metta!
Se tutto questo non dovesse cambiare nel giro di un annetto, potremo davvero affermare che i Retroserver sono ormai agli "sgoccioli"...