arthur

Utente Mitico
Autore del topic
5 Maggio 2009
8.204
0
Miglior risposta
0
Creare un disco di avvio di boot per partizioni linux e windows.

Ho scelto la versione DSL linux, perchè è una versione leggera che può funzionare su portatili vecchi con 16 mb di ram.

Consiglio di munirsi di linux dsl 4.0syslinux e di avviarlo da cd-rom e installarlo in una partizione, se non riuscite a installare linux o non sapete come partizionare un HD è melgio che aspettate una mia prossima guida sull'installazione.

Una volta caricato dsl aprire la shell e digitare quanto segue:

sudo -s

ora inserire un floppy disk formattato in FAT e digitate (non digitate #):

# mount /dev/fd0 /mnt/auto/floppy

# mkdir /mnt/auto/floppy/grub

Copiamo i file di grub ed il menu di avvio:

# cp /boot/grub/stage* /mnt/auto/floppy/grub

# cp /boot/grub/menu.lst /mnt/auto/floppy/grub

Smontiamo il floppy con il seguente comando:

# umount /mnt/auto/floppy

Installiamo stage1 nel floppy (MBR):

# grub

Una volta avviato grub digitare in ordine i seguenti comandi ignorando i messaggi che usciranno con la loro esecuzione:

> root (fd0)

> setup (fd0)

> quit

Ora configuriamo il menu.lst, potete utilizzare l'editor di linux o semplicemente bloco note su un altro pc con montato windows.

per editarlo in linux digitare i seguenti comandi dalla shell:

# sudo -s

# mount /dev/fd0 /mnt/auto/floppy

aprire emelfm e andare nella cartella /mnt/auto/floppy/grub e aprire il file menu.lst


Il file menu.lst dovrebbe essere simile a questo:

# This sets the default entry to boot.

# Remember that GRUB counts from 0, so 1 is the second entry.


default 0


# This sets the length of time in seconds that grub will wait for the user to select an OS
# before it boots the default on.
I reccommend at least 15 seconds.


timeout 15

#

Enter the entry for DSL here. Something like this.


title DSL

kernel /boot/linux24 root=/dev/hda5 quiet vga=normal noacpi noapm nodma noscsi frugal


title DSL fb800x600

kernel /boot/linux24 root=/dev/hda5 quiet vga=788 noacpi noapm nodma noscsi frugal


title DSL fb1024x768

kernel /boot/linux24 root=/dev/hda5 quiet vga=791 noacpi noapm nodma noscsi frugal


title DSL fb1280x1024
#kernel /boot/linux24 root=/dev/hda5 quiet vga=794 noacpi noapm nodma noscsi frugal


title DSL with toram, mydsl, restore, hostname, and passwords

kernel /boot/linux24 root=/dev/hda5 quiet vga=normal noacpi noapm noscsi frugal dma toram mydsl=hda5 restore=hda5 host=DSL1 secure


title DSL with XFree86

kernel /boot/linux24 root=/dev/hda5 quiet vga=normal noacpi noapm noscsi frugal dma toram mydsl=hda5/xfree restore=hda6 host=DSL1 secure


title DSL with mydsl,
restore, persistentancy, hostname, and passwords

kernel /boot/linux24 root=/dev/hda5 quiet vga=normal noacpi noapm noscsi frugal dma toram mydsl=hda3 restore=hda3 home=hda3 opt=hda3 host=DSL1 secure

title DSL Runlevel 2

kernel /boot/linux24 root=/dev/hda5 quiet vga=normal noacpi noapm noscsi nodma frugal 2 base norestore

#title DSL Check filesystem(s)
kernel /boot/linux24 root=/dev/hda5 quiet vga=normal noacpi noapm noscsi nodma frugal 2 base norestore legacy checkfs




Ora lo modificheremo in questo modo, alla voce "defaul 0", dovremo mettere # all'inizio di quella riga, perchè grub non legge le righe
con che sono precedute dal simbolo #, inoltre sotto "title dsl" dobbiamo aggiungere il comando "root (hd0,X) X è un numero che si trova sottraendo il numero di hdaY y-1=x Y è il valore che attribuisce linux alla partizione in cui è installato o dovrà essere installato, ma grub sottrae di 1 questo valore, quindi un partizione che in linux compare conme hda7 per grub sarà (hd0,6). Possiamo offuscare gli altri avvii di dsl aggiungendo # davanti alle righe di comando da ignorare. Per far partire un windows98 dobbiamo aggiungere le istruzioni, se win98 si trova sulla partizione hda1, vista da linux e quindi per grub è (hd0,0):

title Windows 98

root (hd0,0)

chainloader +1


Confrontate il vostro menu.lst con questo, la versione modificata:


# This sets the default entry to boot.

# Remember that GRUB counts from 0, so 1 is the second entry.



#default 0



# This sets the length of time in seconds that grub will wait for the user to select an OS
# before it boots the default on.
I reccommend at least 15 seconds.


timeout 15

#

Enter the entry for DSL here. Something like this.



title DSL

root (hd0,4)

kernel /boot/linux24 root=/dev/hda5 quiet vga=normal noacpi noapm nodma noscsi frugal




#title DSL fb800x600

#kernel /boot/linux24 root=/dev/hda5 quiet vga=788 noacpi noapm nodma noscsi frugal



#title DSL fb1024x768

#kernel /boot/linux24 root=/dev/hda5 quiet vga=791 noacpi noapm nodma noscsi frugal



#title DSL fb1280x1024
#kernel /boot/linux24 root=/dev/hda5 quiet vga=794 noacpi noapm nodma noscsi frugal



#title DSL with toram, mydsl, restore, hostname, and passwords

#kernel /boot/linux24 root=/dev/hda5 quiet vga=normal noacpi noapm noscsi frugal dma toram mydsl=hda5 restore=hda5 host=DSL1 secure


#title DSL with XFree86

#kernel /boot/linux24 root=/dev/hda5 quiet vga=normal noacpi noapm noscsi frugal dma toram mydsl=hda5/xfree restore=hda6 host=DSL1 secure


#title DSL with mydsl, restore, persistentancy, hostname, and passwords

#kernel /boot/linux24 root=/dev/hda5 quiet vga=normal noacpi noapm noscsi frugal dma toram mydsl=hda3 restore=hda3 home=hda3 opt=hda3 host=DSL1 secure


#title DSL Runlevel 2

#kernel /boot/linux24 root=/dev/hda5 quiet vga=normal noacpi noapm noscsi nodma frugal 2 base norestore

#title DSL Check filesystem(s)

#kernel /boot/linux24 root=/dev/hda5 quiet vga=normal noacpi noapm noscsi nodma frugal 2 base norestore legacy checkfs



title Windows 98

root (hd0,0)

chainloader +1




title Partition 2(floppy)
hide (hd0,0)

unhide (hd0,1)

hide (hd0,2)

chainloader (fd0) +1


title Partition 3(floppy)

hide (hd0,0)

hide (hd0,1)

unhide (hd0,2)

chainloader (fd0) +1


salvare il file, attendere circa un minuto prima di estrarre il floppy se state lavorando in linux. Riavviare il pc con il dischetto e godetevi il vostro DSL linux.
Nel caso non riusciste a creare il dischetto potete usare questa immagine che ho creato del floppy grub e modificare il menu.lst, è comunque consigliato crearlo con il vostro specifico linux.

Perfavore, Entra oppure Registrati per vedere i Link!


questo file zip contiene:

-bootlinux.img (file per avviare il cd-rom di linux su vecchi pc che non dispongono del boot cd-rom)

-floppy image.exe ( programma per scrivere i file img)

-grub091dsl.img (l'immagine floppy del diso di grub che ho creato)

-recoveryPM8_disk_1.img
-recoveryPM8_disk_2.img ( dischi di emergenza di partition magic, utili per creare partizioni da dos)

-win95bootfloppy.img ( disco di boot di win95 con supporto ottico mscdex)

Fonte: Tutto Sul Pc Forum
 
Grazie mille ragazzi! ^^

Basta con i grazie :emoji_relieved:

:bye: