
Lo utilizzo principalmente per vedere repliche Mediaset, Rai , Mtv,Realtime ecc.... (Mi riferisco ai servizi Ondemand,ovviamente è tutto legale ,essendo questi servizi offerti gratuitamente da loro stessi)
Per riuscire nel mio intento ho installato OpenElec (una versione "open" di XBMC) ma è disponibile anche RaspBMC.
La principale differenza tra i due è che OpenElec è una distro totalmente dedicata al media center , quindi è piu' "chiuso" rispetto a RaspBMC (cioè significa che non ha cose come il gestore dei pacchetti,dei demoni eccetera). Questa cosa quindi rende OpenElec meno personalizzabile rispetto a Raspbmc, ma molto piu' reattivo! E la reattività fa il suo gioco in un dispositivo con un processore da 700 mhz, ecco quindi il motivo della mia scelta.
Passiamo ai requisiti:
- Raspberry
- Microsd da almeno 2 gb (consiglio vivamente una micro sd da almeno 8 gb classe 10
- Un lettore microsd per collegare la microsd al pc
- Il file .tar della distribuzione,reperibile quì->Perfavore, Entra oppure Registrati per vedere i Link!
- Una qualsiasi distribuzione linux installata sul pc (Io ho utilizzato Ubuntu, ma credo vadano bene anche altre distribuzioni)
Colleghiamo quindi il lettore di microsd alla porta usb del nostro pc, ed avviamo Gparted
(nel caso non lo avete ancora installato, fatelo da ubuntu software center o da terminale : sudo apt-get install gparted (ps:per i possessori di fedora "su -c "yum install gparted"
per i possessori di opensuse: sudo zypper install gparted ) selezioniamo la nostra sd nel menu' a tendina a destra (dovrebbe essere dev/sdc . Ed eliminiamo le partizioni esistenti (tasto destro sulla partizione-> elimina) In questo modo dovrebbe apparire solo "spazio non allocato" ed applichiamo le operazioni cliccando sull'icona della spunta, come da screen.

Estraiamo il file .tar in una cartella (io utilizzerò la cartella "scaricati" , ma voi potete usare quella che preferite) e spostiamoci da terminale nella cartella appena estratta con il comando:
Codice:
Perfavore,
Entra
oppure
Registrati
per vedere i codici!
e successivamente diamo il comando:
Codice:
Perfavore,
Entra
oppure
Registrati
per vedere i codici!
"dmesg | tail" senza apici, per averne la certezza)
Partirà l'installazione di OpenElec che durerà qualche minuto.

Attendiamo fino a quando non apparirà il messaggio "...installation finished"
Dopo di che, smontiamo la micro sd , inseriamola nel raspberry e avviamolo! OpenELec sarà pronto all' utilizzo!
Nel caso vogliate vedere uno screenshot di open elec sul mio raspberry...
Eccovi accontentati!

Ultima modifica: