arthur

Utente Mitico
Autore del topic
5 Maggio 2009
8.204
0
Miglior risposta
0
Installare i sorgenti del Kernel Linux

Per poter installare e compilare il kernel Linux, si deve avere accesso come root.

Fare cd /usr/src.

Controllare in /usr/src/linux per vedere se si hanno già i sorgenti installati.

Se non si hanno i sorgenti, li si prenda
Perfavore, Entra oppure Registrati per vedere i Link!
o nel mirror più vicino. Si scelga la directory opportuna - v2.0 se si sta utilizzando un kernel 2.0.x o v2.2 se si sta utilizzando un kernel 2.2.x. Se si cerca una delle prime versione del kernel (come la 1.2.x), queste sono conservate nella
Perfavore, Entra oppure Registrati per vedere i Link!
.

Si scelga il kernel appropriato - solitamente il più recente disponibile è quello che si sta cercando. Lo si scarichi e si metta il file tar dei sorgenti in /usr/src. Nota: un file 'tar' è un archivio - probabilmente compresso (come lo sono i file tar dei sorgenti del kernel Linux) contenente molti file in diverse directory. È l'equivalente Linux di un file zip multidirectory di DOS.

Se si hanno già i sorgenti di Linux installati ma si sta aggiornando a un nuovo kernel si devono rimuovere i vecchi sorgenti. Si usi il comando rm -rf /usr/src/linux.

Ora si decomprimano e si estraggano i sorgenti usando il comando tar xzf linux-X.X.XX.tar.gz dove "X.X.XX" è la versione del kernel che si è scaricato.

Ora, si faccia cd /usr/src/linux e si legga il file README. Questo contiene un'eccellente spiegazione su come configurare e compilare un nuovo kernel. Lo si legga (è una buona idea stamparlo per averne una copia sotto mano durante la compilazione, finché non la si è fatta abbastanza volte da sapere come funziona la cosa).

Modifica dei sorgenti del kernel

Questa operazione è per soli esperti: si declina qualsiasi responsabilità per eventuali danni al vostro sistema.

Potete anche andare a modificare direttamente i makefile del kernel, nello specifico il file /usr/src/linux/drivers/scsi/Makefile, ovvero il makefile che sovrintende alla compilazione dei driver SCSI. Seguendo queste istruzioni non sarà necessario passare opzioni né a lilo né a insmod.

Nel kernel 2.2 Dovete andare a cercare la riga che recita

CFLAGS_aha152x.o = -DDEBUG_AHA152X -DAUTOCONF
e modificarla come segue:
CFLAGS_aha152x.o = -DDEBUG_AHA152X -DSETUP0="{0x340, 11, 7, 1, 1, 0, 100, 0}"
se il vostro controller AVA 1505 è sull'indirizzo di I/O 0x340, ha un IRQ pari a 11 e uno SCSI ID di 7 (gli altri potete lasciarli come nell'esempio). La sintassi la trovate indicata nel file drivers/scsi/aha152x.c dei sorgenti del kernel.
Con i kernel delle serie 2.4 e 2.6 sono cambiati i parametri del Makefile, che ora risultano essere

CFLAGS_aha152x.o = -DAHA152X_STAT -DAUTOCONF
la modifica da effettuarsi è pertanto la seguente
CFLAGS_aha152x.o = -DAHA152X_STAT -DSETUP0="{0x340, 11, 7, 1, 1, 0, 100, 0}"
La lista completa dei parametri per i kernel 2.4/2.6 la trovate nei sorgenti del kernel di Linux nel file Documentation/scsi/aha152x.txt .

Accertatevi con la massima sicurezza della correttezza dei parametri rilevandoli col dischetto Adaptec SCSI SELECT, altrimenti la scheda non sarà riconosciuta.
 
con la modificazione di questo tio di kernel in seguito si può poi mettere ideneb e per la precisione sai quali sono i kernel di questo sistema operativo....cmnq bll guida ;)