Release Juve, Quagliarella con Vucinic Milan, Boateng non recupera..

-AnDr3a-

Utente Esperto
Autore del topic
20 Novembre 2011
1.221
0
Miglior risposta
0
Le ultime dai campi della 31ª di A: Conte ha scelto l'attaccante napoletano per sfidare il Palermo. I rossoneri con la Fiorentina ritrovano Cassano ma perdono il ghanese. Inter a Cagliari col tridente Zarate-Milito-Forlan. Roma a Lecce senza Totti, ma Pjanic è a disposizione
E' tutto dedicato alla 31ª giornata di Serie A il sabato di Pasqua, in cui si giocano tutte le 10 partite in programma. Si parte alle 15. Ecco le ultime dai campi.


ATALANTA-SIENA — ore 15
Atalanta. Sono 23 i convocati di Colantuono, con i lungodegenti Brighi, Capelli e Marilungo unici assenti,. Denis è a disposizione, ma come confermato anche dallo stesso Colantuono durante la conferenza stampa, andrà in panchina. Torna anche Bellini. Si dovrebbe continuare col 4-4-2 con l’unica variazione del ritorno in difesa di Lucchini. (g.mac.)
Siena. Sannino ha scelto il 4-4-2 con Grossi al posto dello squalificato Brienza. il tecnico ha convocato 23 giocatori ma non Bolzoni, ancora non al meglio. Davanti Larrondo favorito su Bogdani per affiancare Destro.

CAGLIARI-INTER — ore 15
Cagliari. Pochi dubbi per Ficcadenti, che ritrova Astori in difesa, reparto completato dall'ex della Triestina Agazzi tra i pali e da Pisano e Agostini sulle fasce, con Canini al centro. Linea mediana senza alternative, con Ekdal, Conti e Nainggolan. In attacco, sicuri Cossu e Pinilla, mentre Thiago Ribeiro è favorito su Ibarbo. (a.ma.)
Inter. Ancora non recuperato Alvarez (prudenza per alcuni fastidi muscolari conseguenti all’infiammazione al ginocchio), Guarin pare pronto per il debutto da titolare, da interno destro, in un centrocampo che include anche Stankovic e Cambiasso. In attacco confermato il tridente Zarate-Milito-Forlan.

CESENA-BOLOGNA — ore 15
Cesena. Formazione ultra rimaneggiata a causa di infortuni e squalifiche. In attacco Beretta punterà sui francesi Malonga e Rennella, con Santana alle loro spalle. Con Moras in condizioni fisiche precarie, al centro della difesa ci sarà Rodriguez al fianco di Von Bergen. (al.bur.)
Bologna. 22 convocati e due dubbi per Pioli. In attacco ballottaggio Di Vaio-Acquafresca, col capitano favorito e il numero 99 pronto alla staffetta. A sinistra si giocano una maglia Morleo e Rubin: favorito il primo. (n.z.)

CHIEVO-CATANIA — ore 15
Chievo. Scelte obbligate e qualche punto di domanda per Di Carlo. L'indisponibilità di Acerbi, Mandelli e Dainelli consegna una maglia a testa in difesa a Cesar e Andreolli, a sinistra senza gli infortunati Jokic e Facchinetti spazio a Dramé, e Sardo (convocato, ma non al meglio) lascia il posto a Frey. Svariate invece le opzioni a centrocampo, con Hetemaj e Luciano in ballottaggio, considerati inamovibili Rigoni e Bradley. Davanti c’è Théréau (non al meglio) a suggerire per la coppia Pellissier-Paloschi. (a.d.p.)
Catania. Almiron, e Barrientos sono tra i 21 convocati, ma rischiano di non giocare per affaticamento. Per la sostituzione a centrocampo è corsa a due tra Ricchiuti e Seymour; favorito il primo. Per l’attacco sembra pronta la soluzione Llama, che il tecnico ha provato per tutta la settimana con Bergessio e Gomez.

LECCE-ROMA — ore 15
Lecce. Cosmi ha convocato 21 giocatori e provato diverse soluzioni, anche nell'allenamento di rifinitura, ma dovrebbe confermare la stessa formazione che ha giocato col Cesena. Dubbio a centrocampo, dove Grossmuller potrebbe scalzare Delvecchio. Davanti ancora Di Michele e Muriel. (m.e.)
Roma. Niente Totti, ma c'è Pjanic, che ha svolto l’allenamento di rifinitura con i compagni ed è stato inserito nei convocati: potrebbe scendere in campo come trequartista dietro Osvaldo e Bojan, con Marquinho terzo di centrocampo accanto a Gago e De Rossi. Se invece Luis Enrique deciderà di schierare il bosniaco a centrocampo, possibile panchina per Gago (con Lamela che entrerebbe nel tridente d'attacco). In difesa salgono le quotazioni di Rosi a destra, con Taddei probabile in panchina, e José Angel esterno sinistro.

MILAN-FIORENTINA — ore 15
Milan. Niente Fiorentina per Boateng: il centrocampista soffre per un’infiammazione e Allegri ha preferito non conovocarlo. Out anche Nesta (riposo precauzionale), Antonini (affaticamento) e Mesbah (contrattura), in difesa torna Bonera, a centrocampo Ambrosini in regia e Muntari a sinistra, con Emanuelson dietro alle punte Ibrahimovic e Robinho. Cassano (prima convocazione dopo l’intervento al cuore) dovrebbe andare in panchina. (f.d.v.)
Fiorentina. Cassani e Vargas non ce la fanno e non vengono neanche convocati per la trasferta di Milano a causa rispettivamente di problemi alla schiena e botta ad una caviglia. Per loro rientro previsto contro il Palermo. Rossi potrebbe quindi cambiare modulo tornando al 3-5-2 con De Silvestri al posto di Cassani e Lazzari inserito a centrocampo. Amauri recupera e viene convocato, anche se non al meglio. Potrebbe quindi partire Ljajic titolare in attacco.

NOVARA-GENOA — ore 15
Novara.Tesser recupera il difensore Rinaudo: andrà quindi in panchina. Niente da fare per Paci: als uo posto Centurioni. Tutta da decifrare, invece, la questione Mascara: solo dopo la rifinitura tecnico e staff medico decideranno se portare il giocare in panchina o non convocarlo affatto. (g.mad.)
Genoa. Malesani in questi giorni ha provato sia il 4-4-2 sia il 4-2-3-1. L'unico dubbio è tra Veloso e Kucka con il centrocampista portoghese favorito. In difesa toccherà a Mesto, Carvalho, Kaladze e Moretti. Granqvist dovrebbe partire dalla panchina, come Bovo.

UDINESE-PARMA — ore 15
Udinese. I convocati sono 20: non ci sono gli infortunati dell’ultima ora Floro Flores (stiramento) e Fabbrini (distorsione), mentre c’è Benatia, pronto a riprendersi il suo posto in difesa assieme a Danilo e Domizzi. I dubbi sono in attacco, dove in tre si giocano una maglia. Abdi, Barreto e Torje sono in fatti in predicato di giocare a fianco di Di Natale. Abdi sembra il favorito. (s.m.)
Parma. 21 convocati: assenti Ferrario (differenziato nella rifinitura di stamattina), Marques, Pereira e Palladino. Donadoni ha un solo dubbio di formazione: Gobbi o Modesto a sinistra. A centrocampo Mariga è recuperato.

PALERMO-JUVENTUS — ore 18.30
Palermo. Sette assenti, tra infortuni e squalifiche, più Migliaccio e Pisano non al meglio ma costretti a giocare per non rende l'emergenza insostenibile. Mutti può solo optare per il 3-5-2: Ilicic davanti con Miccoli, Acquah dirottato a sinistra a centrocampo con Pisano dalla parte opposta. Muñoz, Milanovic e Labrin in difesa. (f.v.)
Juventus. Conte pensa al 3-5-2 con Quagliarella titolare accanto a Vucinic. In difesa Barzagli, Bonucci e Chiellini. A centrocampo Caceres (favorito su Lichtsteiner), Vidal, Pirlo, Marchisio, De Ceglie.

LAZIO-NAPOLI — ore 21
Lazio. Radu e Matuzalem hanno recuperato: il difensore sarà titolare, il centrocampista dovrebbe partire dalla panchina per cedere a Cana il posto accanto a Ledesma. Sulla trequarti Gonzalez favorito su Candreva per comporre la linea a 3 con Hernanes e Mauri. Davanti c'è Rocchi.
Napoli. Dossena è convocabile, anche se al massimo andrà in panchina, ma Mazzarri ha perso il secondo portiere Rosati: in panchina Colombo. Il tecnico dovrebbe optare per il 4-3-1-2 con Campagnaro e Aronica esterni difensivi e Pandev dietro Lavezzi e Cavani. Hamsik agirà da centrocampista. Dovesse essere confermata la difesa a tre, allora andrà in campo Fernandez con uno tra Hamsik, Cavani e Lavezzi in panchina per lasciare il posto a Pandev.

Fonte consultata: gazzetta.it