Info La bandiera che sventola sulla Luna

Apple4

Utente Attivo
Autore del topic
31 Maggio 2011
350
56
Miglior risposta
0
sbarco-jpg_113141.jpg
La foto scattata sulla Luna da Neil Armstrong al collega Buzz Aldrin di fronte alla bandiera a stelle e strisc …
Il 20 luglio 1969 - nella stessa estate in cui fu scattata la
Perfavore, Entra oppure Registrati per vedere i Link!
-, gli astronauti Neil Armstrong e Buzz Aldrin, partiti a bordo dell'Apollo 11 dal Kennedy Space Center di Cape Canaveral quattro giorni prima, atterrarono sulla Luna a bordo del modulo Eagle, primi uomini della storia a posare il piede sul suolo del nostro romantico satellite e a piantarci un bandiera americana da far sventolare davanti agli occhi sognanti di milioni di telespettatori sparsi in tutto il mondo e, in particolar modo, da sbattere in faccia a quelli sovietici. O forse no. Almeno secondo le infinite teorie complottiste che si sono alimentate negli anni, per poi esplodere sul web, volte a dimostrare come tutto l'evento non sia mai realmente avvenuto, ma sia stato in realtà ripreso all'interno di un teatro di posa per battere sul piano della propaganda spaziale il nemico russo che già nel 1961, quindi ben otto anni prima, era riuscito a mandare in orbita per primo un suo uomo, il celeberrimo Yuri Gagarin. Un po' come accade nel film "Capricorn One", di Peter Hyams, in cui Elliot Gould scopre i retroscena del finto atterraggio su Marte di un manipolo di esploratori della NASA.E proprio questa foto, scattata da Neil Armstrong al collega Buzz Aldrin di fronte alla bandiera a stelle e strisce, è una delle "prove" che i numerosi sostenitori del falso colossale portano a supporto delle loro teorie. La pietra dello scandalo, in questo scatto, è proprio la sventolante bandiera americana: come può, infatti, sventolare una bandiera in assenza di atmosfera e vento, così come dovrebbe essere sulla Luna? La domanda è di quelle da far tremare i polsi, far squillare i telefoni, far cadere le teste. Possibile che in quella che si prospetterebbe essere come una delle più colossali truffe ai danni dell'umanità, costruita con mezzi hollywoodiani, possa cadere in un errore così grossolano, degno del peggior blooper da b-movie, solo per il piacere di veder sventolare nel cielo le stesse e le strisce più famose del mondo? Una licenza poetica? In parte sì, ma non nel senso che vorrebbero i diffidenti a tutti i costi. Infatti, come si può vedere ingrandendo la fotografia (o semplicemente aguzzando lo sguardo), il bordo superiore della bandiera è sorretto da una piccola asta telescopica, in modo che la bandiera stessa possa sembrare tesa e sventolante, nonostante l'assenza di vento. Questo piccolo accorgimento è stato evidentemente seguito perché alla NASA ci si rese conto che una bandiera floscia e immobile non avrebbe fatto l'effetto scenico necessario alla portata dell'evento e così si ricorse a questo innocente trucchetto teatrale per aggirare l'aria immobile della Luna. Perché se c'è una cosa che agli americani non manca, bisogna riconoscerlo, è il senso dello spettacolo.

Quella legata a questa foto è comunque solo una delle obiezioni che i fautori delle teorie complottiste muovono alla veridicità dello sbarco sulla Luna. Alcune di quelle più facilmente smontabili sono quelle che riguardano la mancanza delle stelle nelle foto (semplice effetto della necessità di esporre correttamente il suolo lunare e le figure umane, ovviamente sottoesponendo la luce fioca delle stelle lontane) o il fatto che siano tutte nitide e ben inquadrate (quando in realtà la maggior parte degli scatti sono mossi o venuti male, ma ne sono stati fatti una quantità tale da permettere una selezione ragionevole di foto buone). Per un dettagliato approfondimento dell'argomento, rimandiamo al sito
Perfavore, Entra oppure Registrati per vedere i Link!
. Complotti lunari, è bene ricordarlo, tutti smentiti.
FONTE: yahoo.com
:ok:
 
Riferimento: La bandiera che sventola sulla Luna

bandiera in fibre di metallo?
 
Ultima modifica:
Riferimento: La bandiera che sventola sulla Luna

Non penso che l'evento sia stato iventato perchè la N.A.S.A ancora oggi fa le missioni sulla luna.
 
Riferimento: La bandiera che sventola sulla Luna

Non penso che l'evento sia stato iventato perchè la N.A.S.A ancora oggi fa le missioni sulla luna.
:emoji_confused:
Che missioni fa sulla luna ancora oggi?

Non ho mai creduto al Complotto Lunare, ma ci sono cose che non quadrano sull'atterraggio sulla luna.
Ad esempio le ombre, che in alcune foto sono opposte a quella che dovrebbe essere la luce del sole, oppure i piedi della "navicella", che sono rimasti intatti anche dopo l'atterraggio.
Tuttavia, penso (e spero) che sia tutto vero. :soso:​
 
Ultima modifica:
Riferimento: La bandiera che sventola sulla Luna

si .. diciamoci la verità...
mettiamo caso che domani dicono al telegiornale che è stato tutto un fotomontaggio...
quest'atterraggio sulla luna che ci ha conviniti di essere superiori a altre forme di vita,
ci ritroveremo a pensare che non siamo poi cosi intelligenti , lo spazio tanto grande, ci ha aperto una porta ancora più grande,
e ritrovarci che non riusciamo a uscire da questo mondo , che non siamo mai riusciti ad andare oltre quel che conosciamo ,
a differenza di ciò a cui crediamo sarebbe uno shock
 
Riferimento: La bandiera che sventola sulla Luna

si .. diciamoci la verità...
mettiamo caso che domani dicono al telegiornale che è stato tutto un fotomontaggio...
quest'atterraggio sulla luna che ci ha conviniti di essere superiori a altre forme di vita,
ci ritroveremo a pensare che non siamo poi cosi intelligenti , lo spazio tanto grande, ci ha aperto una porta ancora più grande,
e ritrovarci che non riusciamo a uscire da questo mondo , che non siamo mai riusciti ad andare oltre quel che conosciamo ,
a differenza di ciò a cui crediamo sarebbe uno shock

Quindi in poche parole "Meglio vivere di un' illusione e essere felici che rendersi conto della realtà e soffrire (nel caso in cui fosse tutto finto)"? :soso:
 
Riferimento: La bandiera che sventola sulla Luna

Quindi in poche parole "Meglio vivere di un' illusione e essere felici che rendersi conto della realtà e soffrire (nel caso in cui fosse tutto finto)"? :soso:
oh yesstanto anche se è una bufala non lo scopriremo mai.. :soso: