• Regolamento Macrocategoria DEV
    Prima di aprire un topic nella Macrocategoria DEV, è bene leggerne il suo regolamento. Sei un'azienda o un hosting/provider? Qui sono anche contenute informazioni per collaborare con Sciax2 ed ottenere l'accredito nella nostra community!

Le 10 Regole Dell'hacking

Giuppe

Utente Esperto
Autore del topic
15 Gennaio 2008
1.144
0
Miglior risposta
0
LE 10 REGOLE DELL'HACKING

Come tutte le "arti", anche l'hacking ha delle regole fisse le quali - se rispettate - aiutano molto la persona a diventare bravo ed innalzare il proprio livello di capacità (skill).

Suddividerei le "regole" in due aree...le regole da rispettare, ed i consigli per migliorare.

Le "regole d'oro", i comportamenti che distinguono un hacker serio e capace dal ragazzino che gioca e non sa quello che sta facendo, sono le seguenti:

1. mai far danni al sistema che violi, se ciò non è strettamente necessario, e comunque esclusivamente se server ad evitare pericoli a te o ad altri di cui ti importa

2. rispettare, curare ed *ottimizzare* ove possibile, il sistema che violi.

3. mai far danni a singoli individui (privati ed utenze finali)

4. rispettare il lavoro altrui (sistemistico)

5. ove possibile (è difficile....ma ogni tanto e' riuscita come cosa) aiutare il system manager, informandolo e parlandoci; se ciò non è fattibile, salvaguardare la sicurezza di quel sistema informatico.

Queste, quindi, le regole d'oro di comportamento. Veniamo ora alle regole di formazione tecnica.

6. Apprendere, studiare, imparare quanto più possibile. La Rete è piena di siti con documentazione di qualunque tipo: dal java all'html, passando per Linux e Windows NT, proseguendo per l'analisi e l'elenco dei bug (difetti di programmazione) di ogni sistema operativo esistente al mondo: leggere, leggere ed ancora leggere.

7. Utilizzare l'help del sistema operativo che si viola e ancora non ci conosce. Imparare i comandi, i sottocomandi, i trucchi.

8. Saper programmare...un conto è utilizzare un software scritto da terzi per "hackerare" un sistema, un altro conto è scriversi da soli il programma ed utilizzarlo, facendogli fare quello che ci siamo prefissi

9. Tenersi costantemente aggiornati. L'hacking (dal quale deriva di immediata conseguenza la sicurezza informatica) è in aggiornamento esponenziale: ogni giorno escono almeno una decina di bug, difetti, trucchi, scoperte, patch software....bisogna "girare" per i siti più aggiornati, andare in quelli più conosciuti ed in quelli meno famosi, e vedere cosa c'è di nuovo.

10. Essere umili. Molto spesso l'umiltà aiuta. Essendo umili, troverai con molta più facilità qualcuno disposto ad aiutarti, insegnarti, "aprirti gli occhi". Avere cultura. Cultura in campo hacking significa avere un background culturale, sapere cosa c'era in Italia prima di Internet, sapere che ci sono altri tipi di reti, protocolli e sistemi operativi, oltre a quelli più conosciuti

Fonte: My Hack
 
4. rispettare il lavoro altrui (sistemistico)
10. Essere umili. Molto spesso l'umiltà aiuta. Essendo umili, troverai con molta più facilità qualcuno disposto ad aiutarti, insegnarti, "aprirti gli occhi". Avere cultura. Cultura in campo hacking significa avere un background culturale, sapere cosa c'era in Italia prima di Internet, sapere che ci sono altri tipi di reti, protocolli e sistemi operativi, oltre a quelli più conosciuti

le meno conosciute a quanto pare
 
Servono regole per essere hacker ? mi sà che la migliore regola e la più fondamentale è NON LAMERARE ! cmq bravo !