Info Le ceneri di Gandhi nell'Oceano

Fede.

Utente Strepitoso
Autore del topic
2 Agosto 2008
4.758
77
Miglior risposta
0
Le ceneri di Gandhi nell'Oceano

re230ynsX_20100130.jpg


L'Oceano Indiano al largo di Durban, in Sudafrica, ha accolto per la terza volta dalla sua morte, 62 anni fa, parte delle ceneri di Mohandas Karamchand Gandhi, universalmente noto come il Mahatma (Grande anima) e il padre della nonviolenza.

E' stata la sua pronipote Ela Gandhi, che vive da 20 anni nel paese africano, a riproporre la cerimonia propiziatoria che secondo la tradizione hindu viene invece realizzata una sola volta a seguito della cremazione del corpo. Ma l'eccezionalità del personaggio, ed il fatto che dopo il suo assassinio, il 30 gennaio 1948, le sue ceneri fossero inviate in varie parti del mondo, ha permesso che la cerimonia si ripetesse due anni fa a Mumbai per i 60 anni dalla morte, con una terza appendice oggi in Sudafrica. Come ogni anno la figura di Gandhi, chiamato dagli indiani 'nabu' (padre), è stata ricordata dalla gente di tutte le caste e di tutte le religioni.

A New Delhi, i massimi dirigenti del governo e del partito del Congresso, presieduto da Sonia Gandhi, hanno reso omaggio alla sua memoria. La delegazione ufficiale che si è recata al Rajghat, il rettangolo di pietra nera che ricorda il punto dove Gandhi fu cremato il 31 gennaio 1948 vicino al fiume Yamuna, era guidata dalla presidente Pratibha Patil e dal premier, Manmohan Singh. Nella cerimonia sudafricana compiuta all'alba Ela Gandhi, vestita di bianco, come lo erano i figli Ashsish, Asha e Kidar Ramgobin e il nipote Satish Dhupelia che l'accompagnavano, si è imbarcata su un motoscafo che, seguito da molti altri, l'ha portata al largo di Durban, nell'oceano Indiano.

Qui, visibilmente commossa, la donna ha recitato insieme alla gente alcune preghiere e poi ha disperso in mare il contenuto dello scrigno gelosamente conservato per anni, lanciando successivamente sulle ceneri una manciata di petali arancioni di calendula. Al ritorno a terra, la pronipote del Mahatma ha assicurato che "é stata una bella cerimonia, a cui erano presenti circa 200 persone". "Il senso di questa celebrazione - ha aggiunto - é anche ricordare al mondo l'importanza dei messaggi di Gandhi che sono ancora attuali".

Per quanto riguarda il piccolo mistero delle ceneri usate oggi e di cui non si conosceva l'esistenza, è emerso che erano contenute in uno scrigno che fu inviato nel 1948 in Sudafrica, paese dove Gandhi visse per molti anni e dove esordì in politica, ad un amico di famiglia, Vilas Metha. La maggior parte di esse furono disperse in mare allora, ma Mehta ne tenne all'insaputa di tutti una piccola quantità, conservando il segreto fino alla morte, quando la nuora le ha scoperte e restitute ai Gandhi.

Perfavore, Entra oppure Registrati per vedere i Link!