Release L'Habbo Economia!

Giga09

Utente Normale
Autore del topic
3 Aprile 2009
58
0
Miglior risposta
0
Habbo sarà pure una chat per ragazzi, frequentato da molti ragazzini ma al suo interno esiste una grande economia simile a quello del mondo reale. tutto è basato sul commercio dei mobili virtuali (i furni), sulle perdite ed incassi che fanno in molti su habbo ogni giorno. ma l'economia degli scambi su habbo è in crisi per i seguenti motivi: - la maggiorparte degli habbini su habbo è sotto la soglia dei 100 crediti posseduti quindi una buona parte dei raroni non puo permettersela. 2 la gente che investe i propri crediti comprando rari e raroni non riesce a venderli, quasi tutti gli habbini che in habbo comprano i furni non lo fanno perchè gli servono ma solo per rivederli e guadagnarci dei crd, quindi offrono poco. 4 la maggiorparte dei ricconi di habbo usa e spende solo una piccolissima parte dei suoi crediti solo per comprare i dadi e qualche raro. 5 molti crediti vengono sottratti all'habbo economia per colpa dei poker. cioè la gente giocandoai poker diventa spesso perde molto della propria ricchezza. 6 probabilmente ci sono più furni che crediti su habbo. a questo punto siamo arrivati alla svalutazione dei furni più grande mai avvenuta su Habbo.it!! Vorrei parlarne con voi dell'habbo economia, cosa ne pensate? svalutazioni dei furni? cosa si potrebbe fare per fermarla prima che tutti i furni *compresi i rari* un giorno potrebbero valere un paio di crd? :emoji_confused:
 
Ultima modifica:
La 1° colpa è lo scamming.
2° Poker (ma nel poker da poker potresti diventare ricco).
3° Poca gente si ricarica( nella vita di un commerciante, lo scopo è comprare a poco e vendere a più. Però un commerciante prima di aprire un'attività investe molti soldi...invece in habbo non vogliono investire, e fanno elemosina o rubano o rischiano al poker).
 
è habbo e basta

Come non quotarti,è un mondo a se stante,ben diverso dalla realtà,anche se i crediti si pagano...

Ad ogni modo credo che l'economia di habbo NON segua quella reale perchè anche in periodo di cristi si possono spendere 5 euro,quindi credo che sia la tirchiaggine ad aumentare...anche se in una chat è accettabile,spendere soldi per cose virtuali non è il massimo...
 
in habbo non esiste la crisi, non ti offrono le tasse e puoi stare su quella chat gratis :emoji_relieved:
in habbo forse come crisi c'è il problema del "ricco" e del "povero", dell' "hc" e del "non hc"
questa è un specie di crisi perchè tra loro si insultano e i non hc che non si comprano i crediti (e fanno bene) forse vogliono essere hc ma non ci riescono per i problema dei crediti e soldi.
 
in habbo esiste la crisi! la svalutazione di tutti i furni? questa non è una crisi che c'è negli scambi su habbo? e poi in habbo dite che non esiste una economia che regge tutto il sistema degli scambi? leggetevi tutto il mio topic. Ovvio che l'habbo econmia che non è identica al quella della realtà! ma simile si.
 
giga, come sempre a mio parere, questo che dici è una cavolata! in habbo NON esiste la crisi. La svalutazione dei furni, come del resto nella realtà, è una azione positiva e negativa! nella realtà, il pomodoro (facciamo finta) cosa 5 euro ogni 2 pomodori, se la abbassano a 2 e 50 chi compra guadagna e chi vende ci perde.
Su habbo un divano hc costa 15 crediti ma l'habbo abbassato a 7 crediti (per esempio) è ovvio che chi compra ci guadagna e chi vende ci perde.
Questa non è una crisi (o almeno per chi la vende la merce :emoji_relieved:) è soltanto una questione economica ma non la definirei crisi xD