Guida Lineage 2

Pojus

Utente Mitico
Autore del topic
9 Ottobre 2008
6.369
78
Miglior risposta
0
Modalità di gioco

Lo scopo del gioco è la creazione di un personaggio, appartenente a una delle diverse razze disponibili (elfi chiari, oscuri, nani, orchi, umani e kamael), e di crescerlo attraverso l'acquisizione di esperienza, ottenibile mediante quest e uccisione di mostri. La crescita del personaggio è scaglionata a livelli in ordine crescente (da 1 a 99), percorrendo i quali saranno possibili delle scelte evolutive riguardo alla classe ("professione" o ruolo). In Lineage II è attribuita molta importanza al player versus player (PvP), attività che sublima durante i Siege, gli assedi ai castelli e alle fortezze.

La lotta tra giocatori e gruppi spinge notevolmente il gioco verso il combattimento frenetico per il controllo di alcune "zone" del mondo persistente e di alcune città. Ad ogni zona (haunting ground) appartengono determinati mostri detti NPC (non player gaming per i personaggi) o MOB (monsters per i mostri) che offrono, una volta eliminati, oltre all'esperienza anche oggetti (come materiali, ricette, armi) denari depositati a terra o spoils (questa è uno stato del mob che permette per alcuni secondi solo al personaggio nano, specializzato come spoiler, di poter ricavare dal cadavere ulteriori materiali) che uniti permettono la costruzione di armi e armature sempre superiori, utili per la sottomissione dei clan nemici. Il gioco è strutturato in modalità a singolo giocatore o in gruppo composto da massimo sette membri.

Per poter intraprendere un assedio, sono necessarie molte sessioni di gioco organizzato per armare il clan e stringere le adeguate alleanze capaci di permetterne la buona riuscita. Durante gli assalti, intere alleanze, composte da clan con numerosi giocatori, si scontrano per la conquista di castelli fortificati. Un castello offre al clan che lo conquista diversi vantaggi: la possibilità di tornare al castello in caso di morte, la riscossione delle tasse (ricavate dalla vendita degli oggetti nei vari negozi della città) sottoposte al controllo del castello oltre alla possibilità per il capoclan di entrare in possesso di un drago volante, la Viverna.

A questo si aggiunge anche la possibilità di recuperare delle armi demoniache che rendono praticamente invulnerabile il giocatore e che possono aumentare le proprietà di attacco e difesa tramite il PvP, acquisendo 1 livello per ogni 10 avversari uccisi.Le suddette armi demoniache sono la spada a due mani zariche e le dualsword akamanah.

Chronicle

Lineage II vanta di un innovativo sistema di aggiornamenti, le cosiddette "Chronicles", rilasciate gratuitamente ogni sei mesi circa. Ogni Chronicle contiene una vasta gamma di cambiamenti in molti aspetti del gioco. In alcune di esse è stato aumentato il livello massimo raggiungibile ed è stata introdotta una nuova razza. Solitamente ogni Chronicle, prima di essere divulgata ufficialmente, passa per un ultimo test finale da parte dei giocatori stessi, i quali mettono a disposizione la propria esperienza per testare e verificare eventuali errori o incongruenze nell'aggiornamento proposto; tale test finale viene chiamato Public Test Server (PTS), ovvero Server di Test Pubblico. Le Chronicle originariamente previste dalla casa produttrice (NCSoft) al momento del lancio erano 12. Di seguito, l'elenco degli aggiornamenti e le date di rilascio.

The Chaotic Chronicle

Prelude: rilasciata il 28 aprile 2004
Chronicle 1: Harbingers of War: rilasciata il 28 giugno 2004
Chronicle 2: Age of Splendor[6]: rilasciata l'8 dicembre 2004
Chronicle 3: Rise of Darkness[7]: rilasciata il 10 maggio 2005
Chronicle 4: Scions of Destiny[8]: rilasciata l'8 febbraio 2006
Chronicle 5: Oath of Blood

The Chaotic Throne

Interlude
The 1st Throne: The Kamael
The 1st Throne: Hellbound: rilasciata il 23 aprile 2008
The 2nd Throne: Gracia
Part 1, rilasciata il 12 agosto 2008[18]
Part 2, rilasciata il 28 ottobre 2008
Final, rilasciata il 28 aprile 2009
Epilogue, rilasciata il 17 novembre 2009
The 2nd Throne: Freya: rilasciata il 24 agosto 2010
Chaotic Throne: High Five: rilasciata il 15 febbraio 2011

Goddess of Destruction

Chapter 1: The Awakening: rilasciata il 30 novembre 2011 in America e il 7 dicembre 2011 in Europa.
Harmony: rilasciata il 7 marzo 2012 in America e il 13 marzo 2012 in Europa.
Chapter 2: Tauti: rilasciata il 13 giugno 2012 in America e il 17 luglio 2012 in Europa.
Glory Days: rilasciata il 24 ottobre 2012 in America e il 26 novembre 2012 in Europa.
Chapter 3: Lindvior.

Razze e classi

In Lineage II sono presenti sei razze: Umani, Elfi, Elfi Oscuri, Orchi, Nani e Kamael. Quest'ultima è stata introdotta solo in un secondo momento, con l'avvento dell'espansione omonima.

Ogni razza ha specifiche caratteristiche, senza però distaccarsi da una struttura basilare che coinvolge le prime tre razze, mentre orchi e nani sono leggermente diversi. Per quanto riguarda umani, elfi ed elfi oscuri infatti, partendo dalla base di mago o guerriero, si può giungere a diverse soluzioni, che si voglia essere un personaggio offensivo, un evocatore o uno di supporto. Gli orchi sono differenti soprattutto per quanto riguarda le classi mistiche, in quanto non sono veri e propri maghi, ma possono essere utilizzati sia come maghi sia come guerrieri. Per quanto riguarda i nani, invece, esistono soltanto le classi guerrieri che si specializzano nel creare oggetti o nel cercare materiali utili. I Kamael, infine, sono una razza di mezzi angeli con una sola ala, che sta a simboleggiare l'imperfezione, che presentano tre classi, una comune ad entrambe i sessi, le altre due distinte.

Equipaggiamenti

Esistono diversi tipi di equipaggiamenti in base al livello del proprio personaggio:


No Grade - Indossabile dal livello 1
D Grade - Indossabile dal livello 20
C Grade - Indossabile dal livello 40
B Grade - Indossabile dal livello 52
A Grade - Indossabile dal livello 61
S grade - Indossabile dal livello 76
S80 Grade - Indossabile dal livello 80
R Grade - Indossabile dal livello 85
R95 Grade - Indossabile dal livello 95
R99 Grade - Indossabile dal livello 99


Le armature si dividono in 3 tipi:


Robe: usata da tutte le classi magiche aumenta di molto sia la casting speed sia gli MP ma allo stesso tempo ha una difesa da attacchi fisici molto bassa
Light: usata da moltissime classi Arcieri e Dagger in primis, può essere usata dai Summoner in alternativa alla Robe e non viene disprezzata nemmeno da Buffer
Heavy: usata solamente da guerrieri, soprattutto da Dreadnought e orchi Titan, e offre un grande difesa fisica, ma bassa agli attacchi di magia

Enchanting

Grande rilevanza ha nel mondo di Lineage II il potenziamento del proprio equipaggiamento.

Augment: cacciando i mostri è possibile raccogliere oggetti chiamati life stone. Queste pietre possono essere di diverso grado e livello, tengono al loro interno l'anima di una creatura. Possono essere aggiunte alle armi e ricevere le abilità delle creature intrappolate. Per questo motivo il bonus ricevuto è in questo caso casuale e varia da un semplice bonus di statistiche a vere e proprie magie aggiuntive e potenziamenti da poter usare sul proprio personaggio.

Elemental System: cacciando nei luoghi risalenti alle ultime espansioni è possibile trovare delle pietre elementali che possono essere applicate su armi e armature.

Applicando queste pietre sulle armi si aumenta il danno elementale del personaggio, allo stesso modo si può aumentare la difesa elementale applicandole sulle armature. Vi sono 6 tipi di elementi Fuoco, Acqua, Terra, Vento, Divino, e Dark contrapposti tra di loro

Enchant: un'altra possibilità di potenziamento è dato dall'incantamento di armi e armature. Tramite apposite scroll è possibile aumentare l'attacco di armi, la difesa fisica delle armature e la difesa magica dei gioielli. Si può incantare ogni parte dell'equipaggiamento senza rischi fino a tre volte, quattro volte per le armature intere. Esistono anche delle Blessed Scroll of Enchant che al contrario delle pergamene normali in caso di fallimento non distrugge l'equipaggiamento ma lo porta al suo livello di incantamento base.
Skill Enchant: Una volta raggiunto il livello 76 è possibile incantare anche le abilità dei personaggi tramite un Giant Codex. Incantando le Abilità è possibile aumentarne la potenza, ridurne il costo di attivazione, aggiungere effetti speciali. La chance di riuscita in questo incantamento cresce con la crescita del livello del personaggio. Oltre al Giant Codex sono necessari Punti Esperienza e Punti Abilità per poter incantare le abilità. Nel caso in cui l'incantamento fallisse l'abilità in questione tornerebbe al suo stato originale.
Special Ability: Abilità speciali da aggiungere all'arma per avere bonus sempre attivi che variano di effetto in base al tipo di arma.

Una sola abilità speciale per ogni arma. È possibile aggiungerla tramite l'ausilio dei Blacksmith presenti in ogni città per armi fino al Grado B e dal Black Smith of Mammon dall'A grade in su. È necessario un Soul Crystal di livello e colore adeguato per poter aggiungere l'abilità speciale desiderata.

Requisiti e costi

Per poter giocare occorrono il client del gioco (reperibile sul sito ufficiale) e un account su un server official o su un server free. Sebbene in passato fosse richiesta una sottoscrizione mensile, a partire dal 23 novembre 2011 i server ufficiali hanno adottato il modello free to play.

Server gratuiti

Diversamente da altri MMORPG (ad esempio World of Warcraft) il client di Lineage 2 è reperibile gratuitamente dalla rete.

Esistono una serie di server alternativi gratuiti, non tutti legali, quasi tutti nati quando occorreva una sottoscrizione a pagamento per giocare nei server ufficiali. I server L2j sono legali, ma hanno dei vincoli. Se ad esempio un server L2j è in grado di creare un rapporto di opposta concorrenza nei confronti del server ufficiale, questo diviene automaticamente illegale. I server illegali per principio sono quei server not l2j chiamati anche ripped (o l2off), che rispecchiano una visione imitativa dell'official della Chronicle 4 fino ad Hellbound, sono completamente gratis ma hanno una durata molto breve, a causa dei continui e costanti controlli della NC Soft, che una volta scovati ne richiede lo smantellamento alle autorità.

Server L2J

L'interesse creato da Lineage 2 ha portato alcuni appassionati a sviluppare un server alternativo basato sul linguaggio Java; questa piattaforma, chiamata L2J, sottostà alla Licenza GPL. Gli unici server gratuiti legali sono quelli basati sulla piattaforma L2J; tuttavia, anche se ospitare un server è legale, il suo utilizzo potrebbe violare uno o più termini della licenza del gioco.

I server gratuiti sono per lo più imitazioni del server ufficiale, come funzionalità e come velocità. Soprattutto la velocità rende i server gratuiti differenti, prediligendo più la longevità o l'esperienza PvP, passando da rate 1x-5x a rate più estremi come 100x-5000x. I rate dei server servono per identificare la velocità di gioco, per esempio in un server 2x è il doppio rispetto a quello ufficiale; sarà quindi due volte più veloce progredire il proprio personaggio.

I server invece con rate estremi sono dedicati al PvP e di conseguenza le modifiche al gameplay risultano più drastiche; normalmente è infatti possibile acquistare tutto l'equipaggiamento, a differenza dei server con rate vicini all'official, dove procurarsi armi e armature è impresa molto più ardua.

Server ripped

Esistono, invece, i server cosiddetti ripped (unofficial), server ottenuti rubando la piattaforma usata dai server della NCSoft, e che richiedono sempre una modifica del client.

Rispetto ai server L2J, le funzionalità e il bilanciamento delle razze è senza dubbio migliore in quanto perfettamente uguale ai server ufficiali; tuttavia questi server non solo sono ottenuti illegalmente, ma la maggior parte obbliga i giocatori a compiere un reato infrangendo la licenza d'uso del gioco, installando volontariamente modifiche al client (es. patch). Altri invece sono del tutto legali richiedendo solo il download del file hosts e nessuna patch per che modifichi il client.

Azioni legali della NCsoft

Il 16 novembre 2006, il server privato L2Extreme è stato chiuso dall'FBI. Il 20 novembre NCsoft ha divulgato la notizia ufficiale[36] della loro collaborazione con l'FBI. La notizia è stata pubblicata anche sul sito ufficiale di Lineage II, mentre il giorno dopo la NCsoft ha iniziato ad inviare avvertimenti di Cease and Desist a molti server privati o ai loro host.

Fonte: Wikipedia