Info LTE, NFC, quad-core e full HD nel futuro del mobile

Marta220

Utente Master
Autore del topic
12 Luglio 2010
2.840
0
Miglior risposta
0
“Il futuro del settore mobile è in scena al Mobile World Congress 2012. Ecco le tendenze, le aspettative e le novità più interessanti raccolte nel nostro report dall'evento, con spazio a un'edizione speciale di TGTech e gallery fotografiche”

Sempre più potenza negli smartphone

Il Mobile World Congress di Barcellona è un evento molto atteso dal grande pubblico, costituito certo non solo dai grandi appassionati di tecnologia. Lo smartphone sta diventando sempre più uno strumento presente nelle tasche non solo degli appassionati, ma anche di chi di tecnologia capisce poco o nulla. La motivazione è semplice: questi strumenti stanno via via prendendo il posto del normale telefono cellulare, uno must entrato nella vita della quasi totalità della popolazione mondiale.

title.jpg


Oltre agli smartphone, al Mobile World Congress sono stati protagonisti anche altri apparecchi, che ne condividono quasi sempre la tecnologia di base, ovvero i tablet PC. Cercheremo di esaminare, in questo articolo riassuntivo, le tendenze principali osservate nel corso della manifestazione, che troverete riassunte anche nell'edizione speciale di TGTech, visibile a pagina 5.

Quello che sta succedendo da pochi anni a questa parte nel mondo della telefonia, almeno per quanto riguarda le piattaforme hardware, è un qualcosa che gli appassionati di tecnologia hanno già potuto vedere in altri segmenti del complesso mondo informatico. Se i produttori di CPU si sono dati battaglia per anni a colpi di MHz, e poi a suon di numero di core, ecco che le analogie con il mercato smartphone sono piuttosto evidenti.

Già perché uno dei trend che è stato chiaramente delineato nel corso dell'ultima edizione del Mobile World Congress è proprio questo: chi vorrà essere competitivo sulla fascia alta degli smartphone nel corso del 2012, dovrà per forza avere una proposta quad core. Almeno questa è la direzione che in molti, tra i più importanti produttori, stanno seguendo. Da un lato troviamo NVIDIA Tegra 3, utilizzato da LG in Optimus 4x HD, da HTC con One X e da ZTE per ERA. Dall'altro invece c'è Huawei con la sua piattaforma proprietaria K3V2 utilizzata sui nuovi Ascend D Quad e che, secondo quanto riportato dalle stesse parole di un portavoce aziendale, presto potrebbe spuntare anche su telefoni di altri produttori.

huawei_iphone4.jpg


Ad affiancare i quattro core troviamo anche GPU dedicate in grado di andare a fornire interessanti livelli prestazionali e che collaborano ad una esperienza di utilizzo sempre migliore: la gestione di interfacce grafiche, unita alla riproduzione di contenuti multimediali in alta definizione e l'esecuzione di scene trimensionali sono tipici scenari di impiego di questi che potremmo oramai definire "superphone".

Le piattaforme rappresentano, inoltre, la base ideale per lo sviluppo non solo di smartphone, ma anche di tablet: nel 2012, quindi, questa sarà anche una delle strade che questo particolare segmento di mercato si troverà a seguire. La possibilità di poter sfruttare quattro core e una GPU potente apre, inoltre, interessanti scenari di utilizzo: ecco allora che sono in molti ad indicare chiaramente come il mercato videoludico possa trarre giovamento da queste soluzioni, se non nel presente in un immediato futuro.

gpu_performance_2.jpg


Non è inoltre un caso che Microsoft, di questi tempi indaffarata con Windows 8, abbia deciso di scegliere Tegra 3 anche come base per lo sviluppo del nuovo sistema operativo per tablet e soluzioni ARM- based. E se le prestazioni sono un ulteriore indice della convergenza tra segmento smartphone e PC, un altro elemento che continua a migliorare, di generazione in generazione sono i display. Già perchè se la condivisione di contenuti multimediali, così come lo streaming di filmati, rappresentano uno degli ambiti in grado di trarre massimo giovamento da queste piattaforme, per avere la migliore esperienza di utilizzo è fondamentale un display.

Ed ecco perché, allora, spuntano anche nuovi display capaci di andare a ridisegnare lo standard del mercato: se da un lato LG e HTC hanno presentato due proposte con display da 4,7" in grado di raggiungere una risoluzione di 1280x720 pixel, Huawei ha optato per un display più piccino, da 4,5", sempre in grado di raggiungere una risoluzione di 1280x720 pixel, che porta ad una densità di 330 PPI (Pixel per Inch) che sorpassa quella del tanto noto Retina display di Apple.

Sarà interessante allora andare a vedere, nel corso dei prossimi mesi, come le proposte quad-core si comporteranno sia sul mercato che dal punto di vista delle prestazioni, con particolare attenzione all'autonomia operativa: il fatto che Huawei abbia deciso di commercializzare il proprio Ascend D Quad anche nella versione XL, con batteria da 2500mAh potrebbe far sorgere qualche domanda di troppo a molti utenti.

Fonte:
Perfavore, Entra oppure Registrati per vedere i Link!