- 16 Agosto 2015
- 72
- 0
- Miglior risposta
- 0
Salve popolo di Sciax2,
ecco qui con un'altra guida questa volta tratteremo su Linux però (a parer mio il miglior sistema operativo attualmente).
LOGICAL VOLUME MANAGER
LVM (Logical Volume Manager) è un sistema che utilizza una funzione del kernel Linux per dare un sistema di partizioni che sia autonomo dalla struttura del disco stesso. La funzione di cui stiamo discutendo è il device-mapper, ovvero un framework del kernel Linux che si occupa della mappatura dei volumi di un disco su dei volumi “virtuali”.
Come già detto, lvm ci offre la possibilità di sviluppare e gestire dello spazio virtualizzato a partire da volumi fisici. E' possibile infatti aumentare o diminuire la dimensione di una singola partizione oppure creare o eliminare partizioni senza preoccuparsi di avere spazio contiguo sul disco.
Struttura:
● Volume fisico: (Physical Volume) è la parte del disco sulla quale avrete facoltà di sviluppare un gruppo di volumi.
● Gruppo di volumi: (Volume Group) è un gruppo di volumi concreti usati come singolo volume di archiviazione.
● Volume logico: (Logical Volume) è una parte "irreale" che si trova in un volume logico, essa può essere paragonata ad una normale parte.
● Estensione fisica: (Physical Extent) è una partizione di disco (di più o meno 4MB) che può essere data ad un volume logico.
Carichiamo il modulo del kernel:
● Per far si che si carichi il modulo diamo:
Creiamo un volume fisico:
● Creiamo una partizione lvm.
● Creiamo un volume logico con:
nella quale <partizione> è la parte sulla quale andiamo a creare il nostro volume fisico ( per esempio /dev/sda3 ).
N.B. per vedere i volumi fisici sviluppati diamo:
Adesso creiamo, un gruppo di volumi:
● Creiamo un volume:
Nella quale <nome volume> è il nickname che volete dare al vostro volume e <partizione> è la partizione creata prima.
● Per far si che si aggiungano altri volumi fisici basta dare:
Nella quale <nome volume> è il nickname del volume su cui aggiungere il volume fisico e <partizione> è la partizione che aggiungerete al volume.
Creiamo un volume logico:
Per far si che si sviluppa un volume logico basta dare:
dove:
● <dim>: mostra la grandezza del volume logico ( per dimostrazione 45G per sviluppare un volume da 45 GB).
● <nome gruppo>: indica il nome del volume logico ( il nome del volume logico che avete creato prima).
● <destinazione>: mostra l'ammasso di volumi dove risiederà il volume logico (può essere un nome qualsiasi ).
Dando codesto comando creerete un volume logico che sarà accessibile da /dev/MioVolume/Home ed avrà una dimensione di 45GB.
Creiamo il filesystem:
● Per sviluppare il filesystem basta dare:
dove <nome volume> indica il nome del volume logico che avete creato prima.
Incrementare un volume logico:
● Per fare questa operazione bisogna prima incrementare il volume logico e dopo il filesystem (in maniera da usufruire il nuovo spazio), per fare ciò basta dare:
dove <dimensione> è la grandezza che andrete ad aggiungere al volume e <nome volume> è il nickname del vostro volume logico.
● Per ridimensionare il filesystem basta semplicemente dare:
Nella quale <nome volume> mostra il nome del vostro volume logico.
Ridurre un volume logico:
● Prima di tutto bisogna ridurre il filesystem, quindi date:
dove <nome volume> indica il nome del volume logico e <dimensione> indica la riduzione del filesystem.
N.B. E' meglio ridurre il filesystem ad una dimensione minore rispetto al volume logico così da non riscontrare problemi di dati persi.
● Diminuiamo adesso la dimensione del volume con:
Nella quale <nome volume> mostra il nickname del volume logico e <dimensione> indica la riduzione del volume.
● Come ultimo passo ci basterà modificare il fs in base alla grandezza del volume:
dove <nome volume> indica il nome del volume logico.
Spero la guida sia utile visto che pochi sanno fare qualcosina.
(GUIDA INTERAMENTE ideata da MADCODER del forum INFORGE)
Cordiali saluti,
Aatrox
ecco qui con un'altra guida questa volta tratteremo su Linux però (a parer mio il miglior sistema operativo attualmente).
LOGICAL VOLUME MANAGER
LVM (Logical Volume Manager) è un sistema che utilizza una funzione del kernel Linux per dare un sistema di partizioni che sia autonomo dalla struttura del disco stesso. La funzione di cui stiamo discutendo è il device-mapper, ovvero un framework del kernel Linux che si occupa della mappatura dei volumi di un disco su dei volumi “virtuali”.
Come già detto, lvm ci offre la possibilità di sviluppare e gestire dello spazio virtualizzato a partire da volumi fisici. E' possibile infatti aumentare o diminuire la dimensione di una singola partizione oppure creare o eliminare partizioni senza preoccuparsi di avere spazio contiguo sul disco.
Struttura:
● Volume fisico: (Physical Volume) è la parte del disco sulla quale avrete facoltà di sviluppare un gruppo di volumi.
● Gruppo di volumi: (Volume Group) è un gruppo di volumi concreti usati come singolo volume di archiviazione.
● Volume logico: (Logical Volume) è una parte "irreale" che si trova in un volume logico, essa può essere paragonata ad una normale parte.
● Estensione fisica: (Physical Extent) è una partizione di disco (di più o meno 4MB) che può essere data ad un volume logico.

Carichiamo il modulo del kernel:
● Per far si che si carichi il modulo diamo:
Codice:
Perfavore,
Entra
oppure
Registrati
per vedere i codici!

Creiamo un volume fisico:
● Creiamo una partizione lvm.

● Creiamo un volume logico con:
Codice:
Perfavore,
Entra
oppure
Registrati
per vedere i codici!

N.B. per vedere i volumi fisici sviluppati diamo:
Codice:
Perfavore,
Entra
oppure
Registrati
per vedere i codici!

Adesso creiamo, un gruppo di volumi:
● Creiamo un volume:
Codice:
Perfavore,
Entra
oppure
Registrati
per vedere i codici!

● Per far si che si aggiungano altri volumi fisici basta dare:
Codice:
Perfavore,
Entra
oppure
Registrati
per vedere i codici!

Creiamo un volume logico:
Per far si che si sviluppa un volume logico basta dare:
Codice:
Perfavore,
Entra
oppure
Registrati
per vedere i codici!
dove:
● <dim>: mostra la grandezza del volume logico ( per dimostrazione 45G per sviluppare un volume da 45 GB).
● <nome gruppo>: indica il nome del volume logico ( il nome del volume logico che avete creato prima).
● <destinazione>: mostra l'ammasso di volumi dove risiederà il volume logico (può essere un nome qualsiasi ).
Codice:
Perfavore,
Entra
oppure
Registrati
per vedere i codici!

Creiamo il filesystem:
● Per sviluppare il filesystem basta dare:
Codice:
Perfavore,
Entra
oppure
Registrati
per vedere i codici!


Incrementare un volume logico:
● Per fare questa operazione bisogna prima incrementare il volume logico e dopo il filesystem (in maniera da usufruire il nuovo spazio), per fare ciò basta dare:
Codice:
Perfavore,
Entra
oppure
Registrati
per vedere i codici!


● Per ridimensionare il filesystem basta semplicemente dare:
Codice:
Perfavore,
Entra
oppure
Registrati
per vedere i codici!


Ridurre un volume logico:
● Prima di tutto bisogna ridurre il filesystem, quindi date:
Codice:
Perfavore,
Entra
oppure
Registrati
per vedere i codici!
N.B. E' meglio ridurre il filesystem ad una dimensione minore rispetto al volume logico così da non riscontrare problemi di dati persi.


● Diminuiamo adesso la dimensione del volume con:
Codice:
Perfavore,
Entra
oppure
Registrati
per vedere i codici!


● Come ultimo passo ci basterà modificare il fs in base alla grandezza del volume:
Codice:
Perfavore,
Entra
oppure
Registrati
per vedere i codici!


Spero la guida sia utile visto che pochi sanno fare qualcosina.
(GUIDA INTERAMENTE ideata da MADCODER del forum INFORGE)
Cordiali saluti,
Aatrox
Ultima modifica da un moderatore: