Info Materiali che imitano i viventi

Autunno

Utente Esperto
Autore del topic
13 Luglio 2010
1.020
58
Miglior risposta
0
Si chiamano Smart, sono materiali intelligenti in grado di auto-regolarsi e auto-alimentarsi proprio come un organismo vivente. Descritti su Nature, sono stati ottenuti da un gruppo di ricerca coordinato dall'Universita' di Harvard. Sono una nuova classe di materiali dalle molte applicazioni: ad esempio, permetterano di costruire case che 'sanno' regolare autonomamente la loro temperatura. Si tratta di una nuova categoria di materiali definiti dall'acronimo inglese Smart, sistemi meccanico-chimici auto-regolanti adattativi riconfigurabili e sintonizzabili, in grado di rispondere rapidamente e autonomamente alla variazione delle condizioni esterne proprio come fa un organismo vivente. Le possibili applicazioni sono numerose e vanno dall'ingegneria biomedica (ad esempio con apparecchiature in grado di stabilizzare alcune funzioni corporee) all'architettura (con materiali da costruzione in grado di regolare autonomamente l'utilizzo dell'energia) Gli organismi viventi hanno delle peculiari abilita' dette omeostatiche, ossia sono in grado di stabilire una sorta di equilibrio dinamico che permette loro di mantenere costante il valore di alcuni parametri interni, anche quando sono disturbati da fattori esterni. Partendo da questo principio, i ricercatori statunitensi hanno messo a punto nuovi materiali artificiali in grado di comportarsi in modo analogo.
L'idea ha permesso di realizzare un primo materiale artificiale in grado di mantenere costante la temperatura reagendo autonomamente alle variazioni esterne. Il sistema realizzato in laboratorio e' composto di due strati: un gel sensibile alla temperatura e in grado di controllare l'ingresso di alcune molecole 'di accensione', separato da un 'foglio' contenente molecole capaci di rilasciare energia. Gli stimoli di calore esterno inducono una reazione del gel che, come un interruttore, e' in grado di far entrare o uscire le molecole 'energetiche'. Gli stessi ricercatori hanno spiegato come questo meccanismo sia applicabile anche con diversi tipi di molecole e poter quindi modulare e controllare ad esempio eventuali variazioni di luce, pH, glucosio, pressione, ossigeno e molte altre condizioni chimiche o fisiche.

1342074932922_smart.jpg


Fonte:ansa.it
 
Riferimento: Materiali che imitano i viventi

Noi umani ci siamo evoluti dai batteri, siamo diventati pesci scimmie, fino ad arrivare a questo ultimo stadio,
adesso gli scenziati che hanno fatto? Hanno preso un pc con dei "Virus" all'interno (no i virus degli hacker), questi virus sono stati messi in un solo protocollo e velocizzati x10000 e praticamente se si evolvono e l'esperimento funziona potranno metterli in un palmare che li trasporta nel corpo ossia la macchina robotica, chi lo sa...esisteranno i robot intelligenti in futuro?