Info Maxi risarcimento imposto al colosso delle sigarette

Fede.

Utente Strepitoso
Autore del topic
2 Agosto 2008
4.758
77
Miglior risposta
0
Maxi risarcimento imposto al colosso delle sigarette

USTobaccoCompaniesTalksJPEG-070f1_1405078135-kGU-U10302104970102F5H-568x320@LaStampa.it.jpg

Un durissimo colpo basso, che potrebbe portare al disastro, quello ricevuto dalla multinazionale RJ Reynolds (azienda che "produce" Camel, Winston, Pall Mall). Una giuria in Florida ha infatti condannato il colosso del tabacco a pagare un maxirisarcimento da 23,6 miliardi di dollari a una vedova di un accanito fumatore, Michael Johnson Sr, morto a 36 anni dopo aver fallito più volte nel tentativo di smettere.

Si tratta della sanzione più dura mai registrata nello stato della Florida, cifra alla quale si aggiungono i 16 milioni di dollari da destinare a tutti gli eredi del defunto. Secondo l'avvocato della vedova, infatti, la compagnia non avrebbe informato adeguatamente i consumatori di tabacco dei pericoli ai quali andavano incontro, e questa disinformazione avrebbe portato alla morte del marito della vedova.

La giuria si è riunita per più di 15 ore prima di arrivare a questo imprevedibile verdetto. La compagnia, dal canto suo ha annunciato che farà ricorso poichè ritiene che il risarcimento sia "al di la' di qualunque ragionevolezza ed equità."

Cosa ne pensate? Sanzione giusta secondo voi?
 
La Camel non avrebbe informato adeguatamente dei pericoli ai quali si andava incontro? Che stupidità, ormai anche le mosche sono a conoscenza degli effetti negativi causati dalle sigarette. Magari mi sto sbagliando e la sanzione ci poteva pure stare, ma quella cifra è da record. :|
 
Non gli faranno nulla, solamente con le frasi che ti ci mettono sul pacchetto sono fuori da ogni responsabilità.
 
Secondo me se hanno risarcito quella donna e gli eredi del marito(con una cifra davvero alta),anche io posso andare lì e dire che un mio parente è morto perchè fumava e non conosceva i rischi.Un malintenzionato potrebbe benissimo fare un certificato di morte falso.E poi,quale persona del 21° secolo non conosce i rischi delle sigarette?
 
Secondo me a questa signora le servono i soldi, e ha chiesto questo risarcimento. Comunque le aziende delle sigarette non si assumono la responsabilità, per questo ci sono scritte le avvertenze sui pacchetti.