Info Piante Sarde e informazioni su come fare un erbario

Forzaese23

Utente Strepitoso
Autore del topic
6 Marzo 2010
4.306
77
Miglior risposta
0
erbario.gif

Esempio di una pressa per erbario

erbario04.jpg
Una pagina di erbario, ma può essere fatta anche sottoforma di quadro​

La pressa è una macchina che serve per comprimere un materiale, quindi questo oggetto è in grado di trasformare forma e dimensione di oggetti in grado di essere compressi.
Per realizzare un erbario bisogna avere, appunto, una pressa, oppure mettere i ramoscelli delle piante interessate nell’ultima pagina di un libro grosso, e appoggiarlo orizzontalmente in modo che la pianta venga schiacciata quindi compressa. Dopo qualche giorno, o anche dopo una settimana, si tolgono i ramoscelli e si prepara una scheda così strutturata:

• località in cui si trova la pianta

• habitat, caratteristiche del terreno in cui si adatta, associazioni con altre piante (parentela), ecc…

• aspetto della pianta, quindi forma, dimensioni, ecc…

• tutte le informazioni possibili che si possono ricavare

Dopo fatto questo, i ramoscelli completi di fiori e foglie verranno messi in un quadro o qualcosa di simile, associato alla propria scheda. Ecco fatto il nostro erbario.

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Ecco alcune, se non tutte, piante presenti nell'amato territorio sardo e anche in qualche altra parte dell'Italia:

• Nome scientifico: Ilex Agrifolium
Nome italiano: Agrifoglio
Nome sardo: Arangiu aresti

• Nome scientifico: Rannus Alaternus
Nome italiano: Alterno
Nome sardo: Tasuru

• Nome scientifico: Laurus Nobilis
Nome italiano: Alloro
Nome sardo: Laberi

• Nome scientifico: Celtis Australis
Nome italiano: Bagolaro (spacca sassi)
Nome sardo: Cigrascia

• Nome scientifico: Ceratonia Siliqua
Nome italiano: Carrubo
Nome sardo: Carruba

• Nome scientifico: Castanea Sativa
Nome italiano: Castagno
Nome sardo: Castangia

• Nome scientifico: Arbutus Unedo
Nome italiano: Corbezzolo
Nome sardo: Pioi

• Nome scientifico: Erica Arborea
Nome italiano: Erica
Nome sardo: Uvara

• Nome scientifico: Pistascia Lentiscus
Nome italiano: Lentisco
Nome sardo: Moddizzi

• Nome scientifico: Mirtus Comunis
Nome italiano: Mirto
Nome sardo: Mutta

• Nome scientifico: Olea Europea
Nome italiano: Olivastro
Nome sardo: Ollastru

• Nome scientifico: Pyrus Amigdaliformy
Nome italiano: Pero Mandorlino
Nome sardo: Pilastu

• Nome scientifico: Phillyrea Angustifolia
Nome italiano: Fillirea
Nome sardo: Arrideli

• Nome scientifico: Juniperus Communis
Nome italiano: Ginepro
Nome sardo: Tzinnipiri

• Nome scientifico: Quercus Ilex
Nome italiano: Leccio
Nome sardo: Ipixi

• Nome scientifico: Quercus Suber
Nome italiano: Sughero
Nome sardo: Ciurexiu

• Nome scientifico: Pinus Pineo
Nome italiano: Pino Domestico
Nome sardo: Cumpingiu

• Nome scientifico: Pinus Halepensis
Nome italiano: Pino d’Aleppo
Nome sardo: Cumpringiu Burdu

• Nome scientifico: Quercus pubesen
Nome italiano: Roverella
Nome sardo: Arrori

• Nome scientifico: Tuxus Bacata
Nome italiano: Tasso
Nome sardo: Tassu

• Nome scientifico: Inula Viscosa
Nome italiano: Cippo
Nome sardo: Frissa

• Nome scientifico: Cistus Incanus
Nome italiano: Cisto Rosso
Nome sardo: Mudegu

• Nome scientifico: Cistus Salvifolius
Nome italiano: Cisto Femmina
Nome sardo: Mudegu e procus

• Nome scientifico: Cistus Monspelienns
Nome italiano: Cisto Marino
Nome sardo: Mudegu

• Nome scientifico: Dafne Gnidium
Nome italiano: Dafne
Nome sardo: Truiscu

• Nome scientifico: Euforbia Deindroides
Nome italiano: Euforbia Arborea
Nome sardo: Lua

• Nome scientifico: Fèrula
Nome italiano: Ferula
Nome sardo: Faurra

• Nome scientifico: Genista Sulcitana
Nome italiano: Ginestra
Nome sardo: Ciurexia

• Nome scientifico: Calicotone Spinosa
Nome italiano: Ginestrone
Nome sardo: Tiria

• Nome scientifico: Malva Silvestris
Nome italiano: Malvone
Nome sardo: Narbedda

• Nome scientifico: Chamerops Humilis
Nome italiano: Palma Nana
Nome sardo: Prama de Santu Pedru

• Nome scientifico: Cuscus aculetus
Nome italiano: Pungitopo
Nome sardo: Spin’ ‘e topi

• Nome scientifico: Rosmarino Officinalis
Nome italiano: Rosmarino
Nome sardo: Zippiri

• Nome scientifico: Rubus Ulmifolius
Nome italiano: Rovo
Nome sardo: Arrù

• Nome scientifico: Smilax Aspera
Nome italiano: Piscialletto
Nome sardo: Tintiosi

• Nome scientifico: Elicrisum Montelinasanuns
Nome italiano: Elicriso del Linas
Nome sardo: //

• Nome scientifico: Elicrisium italicum
Nome italiano: Elicriso
Nome sardo: Santa Maria

• Nome scientifico: Timo Erba Barona
Nome italiano: Timo
Nome sardo: Nebidedda

• Nome scientifico: Pancratium Illiricum
Nome italiano: Giglio di Monte
Nome sardo: Lillu de Sant’Antoni

• Nome scientifico: Orchis
Nome italiano: Orchidea
Nome sardo: //

• Nome scientifico: //
Nome italiano: Peonia
Nome sardo: Arrosa de Monti
 
Ultima modifica: