Guida Playstation 2 slim - problema sportellino che non chiude bene e disco che non gira

zichiki96

Moderatore TECH
Autore del topic
Moderatore
16 Giugno 2010
2.566
105
Miglior risposta
0
INTRODUZIONE
Buongiorno a tutti, ho recentemente riparato la mia playstation 2 slim che presenta il classico problema allo sportellino che non chiude bene e quindi non fa partire il disco.
Questo problema è un problema presente su tutte le ps2 slim,ad eccezione di quelle modificate per permettere il cambio cd durante il caricamento.
Spesso nel tempo la gente utilizza dei pesi (dizionari, libri, ecc...) da posizionare sopra lo sportellino stesso e far quindi partire il cd, tecnica utilizzata anche da me negli anni passati, ma in questa quarantena ho voluto provare a risolvere definitivamente questo problema.

1) Occorrente:
  • Cacciavite a testa piatta piccolo
  • Cacciavite a testa philips
  • Disossidante secco
  • Tester con funzione provadiodi

Non obbligatori
  • Flussante
  • Stagno per saldatura fine
  • Stazione saldante con punta max 1mm o saldatore a stagno con punta max 1mm
  • Succhiastagno e/o calza per pulizia dello stagno
  • Lente di ingrandimento, monocolo o microscopio per elettronica.
View attachment 20200403_222726-min.jpg
1) Smontiamo la PS2

La prima cosa da fare è quella di smontare la PS2. Per smontarla occorre attraverso un cacciavite piatto rimuovere i 4 coperchi in plastica e i 2 piedini in gomma inferiori e successivamente rimuovere le viti philips sottostanti.
View attachment 20200403_222746-min.jpg

Successivamente, facendo leggermente leva dalla parte anteriore della ps2 possiamo rimuovere il coperchi sottostante ed accedere alla prima parte della nostra motherboard
View attachment 20200403_223215-min.jpg


2) Individuare il problema

Passiamo ad individuare il problema.
Spesso il problema di questo danno è causato dalla rottura di uno dei due switch che controllano la corretta chiusura del coperchio o dalla rottura del flatcable degli stessi (nel caso dello switch frontale) oppure dalla rottura di uno dei dentini del coperchio che va a premere sopra. Raramente è un problema di scheda madre che quindi andrebbe analizzata pezzo per pezzo fino a trovare il problema e tentare di risolverlo.
2.1)Situazione in caso si sono rotti i piedini del coperchio
Cercare all'interno della ps2 l'eventuale moncone di plastica rimasto e provare ad incollarlo con della cianoacricilca o resina bicomponente.
Nel caso non fosse possibile passare al punto 2.3.1 di questa guida o sostituire il coperchio.

2.2)Switch non funzionante
Nella PS2 come già detto vi sono due switch che premuti danno il comando per avviare il motorino del cd e quindi far partire il caricamento.
Gli switch sono posizionati uno frontalmente, sulla POWER BUTTON BOARD e uno direttamente sulla motherboard, posto nel lato posteriore.


Immagine2.jpg

Iniziamo quindi a testare i due switch usando lo strumento provadiodi (o provacontinuità) del tester, posizionando i puntali dello stesso sulle uscite dello switch e controllando che lo stesso effettivamente chiuda il circuito.

Immagine.jpg
Sullo switch posto sulla board del power button ad esempio in rosso i contatti su cui controllare la continuità. E' buona norma anche controllare la continuità tra il negativo (verde) e il positivo (rosso) nel caso di corti che potrebbero esserci (non deve suonare).
Consiglio personale, se è lo switch anteriore a difettare comprate una nuova board completa, il costo è di pochi euro e sono perfettamente compatibili tra loro le board della serie 7000 ma non della serie 9000.

Allo stesso modo occorre controllare la continuità sullo switch posteriore.

Nel caso entrambi funzionino usare del disossidante secco per pulirli internamente e successivamente provare ad avviare la ps2 e premere con le dita i due switch per capire quale dei due è meno sensibile e quindi va riparato.
Se il problema sembra risolto con il semplice disossidante chiudere la ps2 e provare con il coperchio se funziona e in caso buon gioco.
Se il problema persiste continuare i vari test.

2.3) Riparare lo switch rotto.
Per isolare lo switch rotto e quindi far credere alla ps2 che sia premuto esistono diverse soluzioni, due difficili e una semplice.
2.3.1) Nastro adesivo e/o altri adesivi
La prima soluzione è quella di premere a fondo lo switch e successivamente utilizzare del nastro americano per bloccarlo nella posizione chiusa. Questa soluzione ad esempio va usata quando è rotto il dente del coperchio e non volete cambiare lo stesso. Non è una soluzione che vi consiglio, ma se non avete manualità l'unica che funziona anche se ogni tanto dovrete rifarla. Potete anche provare dopo aver usato il nastro a mettere un punto di cianoacrilica (non direttamente nello switch).
2.3.2) Sostituzione dello switch
Per sostituire lo switch (cosa che ho fatto io) occorre avere un saldatore a punta fine, il ricambio e dello stagno con flussante. Nel caso della sostituzione dello switch anteriore è semplice, in quanto staccato dalla motherboard e di facile sostituzione, mentre per quello posteriore occorre:
-Smontare il gruppo lente, togliendo le 4 viti e i relativi tamponi oltre ai 3 flat cable;
-Rimuovere tutte le viti philips presenti sull'involucro schermante in metallo e vicino le prese dei dualshock;
-Rimuovere la ventola di dissipazione;
-Staccare la motherboard dall'involucro sottostante della ps2;
-Rimuovere la schermatura in metallo.

Per dissaldare lo switch, utilizzando il saldatore occorre:
-Portare il saldatore ad una temperatura di almeno 350° (non andate oltre);
-Scaldare le varie saldature (4) e usare un succhiastagno per rimuoverle;
-Rimuovere lo switch con una pinzetta;
-Pulire le piazzole con una calza dissaldante;
-Passare con l'aiuto di un cacciavite piatto il flussante sulle piazzole;
-Posizionare un po' di stagno sui piedini dello switch e sulle piazzole;
-Con l'aiuto di un paio di pinzette posizionare lo switch e tenendolo fermo saldare i piedini alle piazzole;
-Controllare l'eventuali corti circuiti tramite il tester e in caso risolverli pulendo le saldature dalle parti eccedenti.

Se usate una stazione ad aria calda è inutile che vi spieghi come fare, sicuramente ne sapete :emoji_grin:


2.3.3)Ponticellari i piedini

Potete anche semplicemente chiudere il circuito usando un pezzo di filo elettrico e saldando le due piste tra loro al fine di creare un ponticello che chiuda il circuito.
Per saldare il ponticello usate questa tecnica:
-Portare il saldatore ad una temperatura di almeno 350° (non andate oltre);
-Passare con l'aiuto di un cacciavite piatto il flussante sulle piazzole;
-Posizionare un po' di stagno sul cavo elettrico precedentemente spellato;
-Con l'aiuto di un paio di pinzette posizionare il cavo e tenendolo fermo saldare il cavo ai i piedini e alle piazzole;
-Controllare l'eventuali corti circuiti tramite il tester e in caso risolverli pulendo le saldature dalle parti eccedenti.


3) FINE

Bhe, richiusa la PS2 rimettendo tutte le viti e successivamente i coperchi in plastica divertitevi a giocare ai vostri giochi per ps2.
Scusate se non ho fatto foto della sostituzione dello switch, ma avendo fatto queste operazioni in diversi momenti mi sono dimenticato di farle.

 
  • Like
Reactions: Matheeus