post: 4140838 ha detto:
			
		
	
	
		
		
			è semplice (anche se non ho mai studiato il vb e il c comunque da cout ti fa inserire i valori, e double  li moltiplica, ti stampo una mia bozza in python se ti interessa è sotto copyright ;)     @
System10 se non sbaglio tu programmi in vb vero?
ecco il mio
	
	
- - - Aggiornato - - -
questo è in python 2.7 ma lo aggiorno dopo al 3.4 e lo faccia ad interfaccia
- - - Aggiornato - - -
questo è il copyright 
 
 
		 
Scusa ma il tuo post non c'entra niente con l'argomento della discussione, hai fatto un programma in python che fa tutt'altro, mentre l'utente chiedeva solo spiegazioni su un codice. Inoltre ho racchiuso il tuo codice fra i tag 
	
	
PS
A FIANCO DI OGNI RIGA (tranne ciò che so) SCRIVETEMI LA SPIEGAZIONE COSì
(codice)   \\(spiegazione)
Ho visual studio 2012[/QUOTE]
Vediamo se così ti può andare:
[CPPS]#include <iostream> // Includi l'header per usare le operazioni di base, come cin e cout
using namespace std; // Questo ci vuole sempre, puoi googlarti il perché
int main() // Questa è la funzione che verrà eseguita quando farai partire il tuo programma
{
    double length, width, A; // Double è un tipo di dato, significa che le variabili 'length', 'width' e 'A' possono contenere valori DECIMALI (a precisione doppia)
    cout <<"Inserire lunghezza del rettangolo: "; // Con questo stampi a video qualcosa.
    cin >> length; // In questo modo richiedi da tastiera un input (in questo caso la lunghezza del rettangolo)
    cout <<"Inserire la larghezza del rettangolo: "; // Come Sopra
    cin >> width; // Qui chiedi la larghezza
    A = length*width; // Moltiplichi base*altezza e ottieni l'area del rettangolo
    cout <<"L'area del rettangolo è: " <<A  <<"\n"; // Stampi l'area del rettangolo. Le << servono per concatenare una variabile al testo che vuoi scrivere
    system("pause"); // Evita che il programma si chiuda subito
    return 0; // Le funzioni devono ritornare un valore, di solito il main ritorna 0.
}
[/CPPS]
PS: Sposto in assistenza tecnica. 
