prima discussione gioco: prova = pazienza

xizoc

Utente bannato
Autore del topic
3 Gennaio 2009
1.769
0
Miglior risposta
0
Allora, vi ho riuniti qui .o
Per dirvi che sono tornata dopo 4000 volte che sono sparita ù_ù
QUESTA è UNA DISCUSSIONE GIOCO
Questa discussione ha un senso, che vi dirò alla fine, ma prima dovete leggere tutto ed è questa la parte divertente :emoji_slight_smile:
Bene, vi accompagnerò fino alla fine di questo topic.
Ora per prima prova di "coraggio" e pazienza leggi ad alta voce o nella mente questo senza saltare nessun pezzo:
Carlo, detto Magno, o Carlomagno, in tedesco Karl der Große, in francese Charlemagne, in latino Carolus Magnus (2 aprile 742 – Aquisgrana, 28 gennaio 814), fu re dei Franchi e dei Longobardi e imperatore del Sacro Romano Impero. L'appellativo Magno (in latino Magnus, "grande") gli fu dato dal suo biografo Eginardo, che intitolò la sua opera Vita et gestae Caroli Magni.
Grazie a una serie di fortunate campagne militari allargò il regno dei Franchi fino a comprendere una vasta parte dell'Europa occidentale. La notte di Natale dell'800 papa Leone III lo incoronò imperatore, fondando l'Impero carolingio.
Con Carlo Magno si assistette quindi al superamento, riguardo alla storia dell'Europa occidentale, dell'ambiguità giuridico-formale dei regni romano-barbarici in favore di un nuovo modello imperiale. L'Impero resistette fin quando Carlo fu in vita, venendo poi diviso tra gli eredi, ma la portata delle sue riforme e la sua valenza sacrale influenzarono radicalmente tutta la vita e la politica del continente europeo nei secoli successivi.Carlo nacque tradizionalmente il 2 aprile 742, primogenito di Pipino il Breve (714 - 768), primo dei re Carolingi.
Difficile stabilire con esattezza la data di nascita del futuro Imperatore: Eginardo, suo biografo di corte nel Vita Karoli ce ne propone almeno tre, nel 742, nel 743 o 744. Queste date non sono attendibili in quanto la lotta per il potere tra Pipino III e suo fratello, Carlomanno (morto nel 754), avviene dopo il 748, e non prima, quindi si preferisce datare la nascita di Carlo tra il 748 e il 749. Inoltre per i franchi non era importante la data di nascita ma solo quella di morte, perché costituisce la nascita alla vita eterna. Così si comporta anche Eginardo quando scrive la Vita Karoli, con una differenza: afferma che l'età di Carlo alla morte si aggira sui settant'anni, ma è un dato da considerare con cautela per due motivi. Il primo è la concezione simbolica del tempo dell'uomo medievale, quindi settant'anni indicano solo che Carlo era anziano per le aspettative di vita del tempo. Il secondo è il modello che segue l'autore per la biografia, Svetonio, infatti quest'ultimo nelle Vite dei Cesari indicava sempre l'età degli imperatori defunti. Inoltre è possibile che Carlo fosse nato prima del matrimonio tra Pipino e Bertrada; essendo il concubinato tollerato tra i Franchi, non c'era niente di male che i sovrani avessero figli prima del matrimonio. Comunque questi ultimi si erano convertiti al cattolicesimo, ed essendo Eginardo un cortigiano fedele, lo infastidiva dire che il suo re fosse nato prima del matrimonio dei suoi genitori. La data più probabile infine, sembra essere quella del 742.
Alla morte di Pipino il Breve nel 768, i suoi due figli Carlo Magno e Carlomanno si spartirono l'eredità. Al primo andarono l'Austrasia, gran parte della Neustria e la metà nord-occidentale dell'Aquitania, con capitale Aquisgrana (ossia il nord e l'occidente della Francia più la bassa valle del Reno), mentre al secondo spettarono la Borgogna, la Provenza, la Gotia, l'Alsazia, l'Alamagna, e la parte sud-orientale dell'Aquitania, con capitale Samoussy (cioè il sud e l'Oriente della Francia più l'alta valle del Reno). Quando Carlomanno morì nel 4 dicembre 771, all'età di soli 20 anni, Carlo Magno si ritrovò a governare il regno dei franchi unificato. L'incoronazione avvenne nella cittadina di Noyon, la stessa che vide l'incoronazione del padre.
La prima fase del regno di Carlo Magno fu volta alle continue campagne militari, intraprese per affermare la sua autorità innanzitutto all'interno del regno dei Franchi stessi, tra i suoi familiari e le voci dissidenti.
Una volta stabilizzato il fronte interno iniziò una serie di campagne al di fuori dei confini del regno, per assoggettare i popoli vicini e per aiutare la Chiesa di Roma, stringendo con essa un rapporto ancora più stretto di quello di suo padre Pipino il Breve. Dal rapporto col papa e la Chiesa, intesa ormai come diretta erede dell'Impero romano d'Occidente, Carlo ottenne l'autenticazione del potere che trascendeva ormai l'Imperatore di Bisanzio, lontano e incapace di far valere i propri diritti soprattutto in un momento di debolezza e di dubbia legittimità del regno dell'Imperatrice Irene.Su Carlo esercitò un grosso ascendente la madre Bertrada che, insieme a Papa Stefano II, fu una convinta assertrice della politica di distensione tra Franchi e Longobardi.
Nell'estate del 770, la regina organizzò un viaggio in Italia, riuscendo a tessere importanti alleanze attraverso il matrimonio dei suoi figli con quelli del re longobardo Desiderio. Il primogenito di quest'ultimo, Adelchi, venne dato in sposo alla principessa franca Gisilda, mentre Carlo Magno maritò la figlia di Desiderio, Desiderata (resa celebre dall'Adelchi manzoniano con il nome di "Ermengarda"). Il Papa all'inizio fu contrario al matrimonio, ma Bertrada ed il re longobardo gli fecero dono di alcune città dell'Italia Centrale rassicurandolo. Carlo Magno, che era già stato sposato con Imiltrude, ricevette ad Aquisgrana la nuova regina che ben presto, però, si rivelò sterile. L'anno seguente (primavera 771) il re franco la ripudiò e la rispedì presso la corte longobarda.
Tra la fine del 771 e l'inizio del 772, quasi contemporaneamente morirono due dei protagonisti della politica contemporanea: il fratello di Carlo Magno, Carlomanno e Papa Stefano III. Al soglio pontificio venne eletto Papa Adriano I, un nobile romano dal carattere deciso e dalle idee decisamente anti-longobarde. L'elezione venne inutilmente contrastata dal partito filo-longobardo di Roma ma, alla fine, Desiderio inviò un'ambasceria a Roma per stringere contatto con il nuovo pontefice e sventare la minaccia di una nuova alleanza tra Franchi e Papato contro i longobardi.
Adriano I invitò gli ambasciatori in Laterano e poi, davanti a tutta la curia, accusò il loro re di tradire i patti a causa della mancata consegna dei territori promessi ai predecessori del pontefice. Desiderio passò quindi all'offensiva invadendo l'Esarcato di Ravenna e la Pentapoli. Carlo Magno, impegnato in quel momento contro i Sassoni, cercò di riappacificare la situazione donando numerosi tesori a Desiderio e sperando di riottenerne in cambio i territori strappati al papa. Il re longobardo rifiutò lo scambio e Carlo, che non poteva permettere che fosse appannato il suo prestigio come protettore del papato, mosse guerra ai Longobardi e invase l'Italia nel 773.
Il grosso dell'esercito, comandato dal sovrano stesso, superò il passo del Moncenisio e attaccò le armate di Desiderio presso la città di Susa. Il re longobardo riuscì ad arginare l'invasione, ma intanto un'altra armata franca, guidata dallo zio di Carlo, Bernardo, attraversò il Gran San Bernardo e ridiscese la Valle d'Aosta, puntando contro il secondo troncone dell'esercito longobardo, affidato ad Adelchi. Quest'ultimo fu sbaragliato e dovette ritirarsi a marce forzate mentre Desiderio si rinserrava nella capitale del suo regno, Pavia. I Franchi posero l'assedio alla città dall'ottobre del 773 sino all'inizio dell'anno successivo.
Carlo Magno si diresse a Roma per incontrare Adriano. Giunto in San Pietro, venne incoronato re dei Franchi e il pontefice ottenne in cambio la conferma dei territori attribuiti in precedenza alla Chiesa dai re longobardi. Nel 774, alla capitolazione di Pavia e di tutto il Regno longobardo, Desiderio fu rinchiuso in un monastero, mentre il figlio Adelchi riparò presso la corte dell'imperatore bizantino Costantino V di Bisanzio. Conquistata l'Italia, il re carolingio si proclamò Gratia Dei rex Francorum et Langobardorum, mantenne le istituzioni, le leggi longobarde e confermò i possedimenti ai duchi che avevano servito il precedente re: il ducato di Benevento rimase indipendente ma tributario a Carlo Magno.
Campagna contro i Sassoni [modifica]


Carlo Magno sottomette Vitughindo.
I sassoni erano una popolazione di origine germanica abitante nella zona a nord-est dell'Austrasia, oltre il Reno, nei bassi bacini del Weser e dell'Elba.
Erano rimasti di credo pagano ed erano guerrieri arditi ed irrequieti; gli stessi Imperatori romani avevano cercato inutilmente di assoggettarli come federati. Pipino il Breve era riuscito a contenerne la sete di saccheggio e ad imporre loro un tributo annuo di alcune centinaia di cavalli. Nel 772 però rifiutarono il pagamento e ciò consentì a Carlo Magno di procedere all'invasione della Sassonia. La campagna di Sassonia venne sospesa durante l'invasione dell'Italia per essere ripresa con maggior vigore dopo il 774. L'esercito carolingio oltrepassò il Reno e, puntando verso nord, riuscì a sconfiggerli a più riprese e a distruggere l'irminsul, l'idolo pagano di questo popolo.
Nel 780 una nuova ribellione scoppiò nella regione e Carlo Magno, impegnato in Spagna nell'assedio di Saragozza, dovette accorrere in Sassonia per poter aver ragione dei rivoltosi. La zona venne smembrata in contee e ducati, che precedettero l'evangelizzazione della popolazione. I Sassoni, riuscirono in seguito a riunificare le varie tribù sotto la reggenza di Vitikindo, che fu la vera e propria anima della resistenza. Nel corso del 785, la conquista procedette in modi sempre più repressivi, con la conversione forzata e la dispersione del popolo (soppressione di intere tribù a migrazione forzata). Lo stesso Carlo promulgò uno statuto d'occupazione chiamato Capitolare Sassone riassunto nella formula: "Cristianesimo o morte". Molti Sassoni vennero giustiziati e lo stesso Vitughindo venne battezzato. Creando fedeli in Cristo, Carlo Magno otteneva lo scopo di far nascere anche sudditi sottoposti al governatorato carolingio, che aveva come centri amministrativi diocesi e abbazie.
Nel 790 la rivolta dei Sassoni assunse i contorni di una vera e propria sommossa popolare. Carlo Magno la soppresse sul nascere, attuando la deportazione di migliaia di contadini sassoni in Austrasia e rimpolpando la regione di sudditi franchi.
Quando l'Imperatore ordinò l'ultima deportazione nel 804, oramai la Sassonia costituiva uno Stato importante nell'ambito del dominio franco. Rappresentò poi il cuore della futura Germania.
Ok, hai passato la parte + brutta!
Se ce l'avete fatta, senò avete fallito il test mi dispiace.
Ora la prossima prova è guardare quest'immagine x 3 minuti
APRITE L'IMM
Per i maschi:
cicciona.jpg

Per le femmine:
452487925_0fbf639b55_o.jpg


bene ultima fase del test:

FISSA QUEST'IMMAGINE PER ALMENO 5 MINUTI SE CI RIESCI:
26760_110127555690819_108911172479124_76167_5686024_n.jpg

Bene ora se siete arrivati fino a qui siete dei miti, avete una pazienza insuperabile complimenti ^_^
il senso di questo topic era vedere se avevate pazienza e farvi passare un pò il tempo... ci vedremo cn un altro test baci!!
 
Riferimento: prima discussione gioco: prova = pazienza

Ho resistito fino alla foto di Biberon che toccava cose che non ha *-*
 
Riferimento: prima discussione gioco: prova = pazienza

Impossibile. Appena ho aperto il topic e ho visto la faccia di quel coso mi si è spento il PC xD
 
Riferimento: prima discussione gioco: prova = pazienza

carlo magno , è molto interessante :soso:
 
Riferimento: prima discussione gioco: prova = pazienza

onestamente non ce l'ho fatta nemmeno io vedendo quel coso *-*
 
Riferimento: prima discussione gioco: prova = pazienza

Appena ho visto la prima foto mi si è rotto lo schermo del pc.. :emoji_relieved:
 
Riferimento: prima discussione gioco: prova = pazienza

Fatto tutto! Per carlo magno, domani ci interrogano su tutte le sue imprese, e te con quel pezzo mi hai illuminato xD
 
Riferimento: prima discussione gioco: prova = pazienza

FAILED = 100000000000% WINNER = -1000000000000000000000000000000000% per qnd c'è winner c'è il - >_>