Ciao...
Te lo spiego in un modo molto semplice,il sistema a 32 bit se hai 4 gb di ram non li usufruisce tutti ma solo una parte 2 o 3 gb invece se lo hai a 64 bit ti usufruisce in parte tutta la ram.
Esattamente, oltre a questo che ha detto massimo io voglio aggiungere una cosa.... i sistemi a 64 bit sono migliori e "nuovi" invece quelli a 32 bit sono più "vecchi"
oltre a questo ai anche i privilegi nei processi diversi nei 32 bit alcuni li nasconde se li vuoi aprire ad esempio con CE.Ciao...
Te lo spiego in un modo molto semplice,il sistema a 32 bit se hai 4 gb di ram non li usufruisce tutti ma solo una parte 2 o 3 gb invece se lo hai a 64 bit ti usufruisce in parte tutta la ram.
mi scuso se apro un thread veramente vecchio, ma le informazioni qui riportate sono completamente errate
la barriera dei 3 (o 4? non ricordo) GB di ram è presente solamente su windows a 32bit, non è una limitazione hardware; in realtà il primo i386 e alcuni IA-32 hanno veramente queste limitazioni (2^32 byte di ram), ma i processori x86 (relativamente) moderni hanno quasi sempre PAE, e il limite quindi è posto dal software. provate ad aggiungere ram ad un pc con processore x86 con PAE ed ad installarci una qualsiasi distro linux con PAE, e vedrete che userà più di 4GB
i vantaggi di un os a 64 bit sono il numero di registri più alto, e i calcoli con, ad esempio, numeri a 64bit sono più veloci, il che risulta in un os generalmente più veloce
d'altro canto, gli svantaggi sono che usa molta più memoria di un sistema a 32bit, e quindi meno roba può stare nella cache del processore e il rischio di cache miss aumenta.
secondo me fino a 4GB di memoria è meglio usare os a 32bit, ma oltre i 4 non c'è nessuna ragione per non usare un os a 64bit
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy. Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire l'utilizzo di tutti i cookies. In alternativa puoi fare clic sul pulsante “Continua senza accettare” per negare il consenso o su "Gestisci le tue preferenze" per accedere a informazioni più dettagliate e modificare le tue preferenze prima di acconsentire.