- 7 Marzo 2009
- 4.095
- 0
- Miglior risposta
- 0
Le parole del tecnico del Real, che ha sollevato dubbi sulle vittorie in Champions del club catalano dopo la sconfitta nella semifinale d'andata al Bernabeu, saranno studiate dal servizio giuridico del club che potrebbe poi rivolgersi alla commissione disciplinare. L'Uefa attende il referto dell'arbitro
MADRID, 28 aprile - Il Barcellona esaminerà domani le dichiarazioni dell'allenatore del Real Madrid Josè Mourinho per decidere se denunciarlo alla commissione disciplinare dell'Uefa, hanno indicato questa sera fonti del club catalano all'agenzia spagnola Efe. Le parole di Mourinho, che dopo la sconfitta subita dal Real 0-2 contro il Barcellona ha sollevato dubbi sulle vittorie in Champions del club catalano, saranno studiate, hanno detto le fonti, dal servizio giuridico del club. Il tecnico portoghese ha fra l'altro contestato la Champions vinta due anni fa dai blaugrana, affermando che se fosse il tecnico catalano Pep Guardiola "si vergognerebbe".
GUARDIOLA - «Non ho idea», è stata la laconica risposta di Guardiola alla domanda di un giornalista che nella conferenza stampa del dopo partita gli ha chiesto se a suo parere l'Uefa dovrà punire l'allenatore portoghese per le sue dichiarazioni polemiche.
LA VALUTAZIONE - Mourinho, che durante la partita è stato anche espulso per proteste, "nella conferenza stampa del dopo gara ha duramente criticato l'operato dell'arbitro Wolfgang Stark, insinuando un trattamento di favore per il Barcellona da parte della Uefa", sottolinea un comunicato del club catalano. Per questo il dipartimento legale del Barcellona "sta ora esaminando se ci siano gli estremi per rivolgersi alla Commissione disciplinare della Uefa". Il tecnico del Real Madrid aveva detto, tra l'altro: «Josep Guardiola è un allenatore di calcio fantastico, ma ha vinto una Champions League che a me creerebbe imbarazzo, dopo lo scandalo avvenuto a Stamford Bridge (nel 2009, ndr). Se quest'anno la rivincerà, sarà grazie allo scandalo del Bernabeu». Mourinho ha anche aggiunto: «Non so se dipenda dallo sponsor Unicef o dalle amicizie di Villar in seno alla Uefa, dove lui è vicepresidente. Ma certo il Barcellona ha un grande potere. A noi altri non restano chance». Il Barcellona ha appoggiato la rielezione di Angel Maria Villar alla presidenza della Federcalcio spagnola, mentre il Real si era schierato con un candidato rivale.
L'UEFA - La Uefa attende il referto dell'arbitro tedesco Wolfgang Stark e dei delegati, prima di prendere posizione sulle accuse ed insinuazioni avanzate da Josè Mourinho, al termine di Real Madrid-Barcellona, semifinale di Champions giocata ieri sera. Lo ha precisato un portavoce della Federazione europea.
GUARDIOLA - «Non ho idea», è stata la laconica risposta di Guardiola alla domanda di un giornalista che nella conferenza stampa del dopo partita gli ha chiesto se a suo parere l'Uefa dovrà punire l'allenatore portoghese per le sue dichiarazioni polemiche.
LA VALUTAZIONE - Mourinho, che durante la partita è stato anche espulso per proteste, "nella conferenza stampa del dopo gara ha duramente criticato l'operato dell'arbitro Wolfgang Stark, insinuando un trattamento di favore per il Barcellona da parte della Uefa", sottolinea un comunicato del club catalano. Per questo il dipartimento legale del Barcellona "sta ora esaminando se ci siano gli estremi per rivolgersi alla Commissione disciplinare della Uefa". Il tecnico del Real Madrid aveva detto, tra l'altro: «Josep Guardiola è un allenatore di calcio fantastico, ma ha vinto una Champions League che a me creerebbe imbarazzo, dopo lo scandalo avvenuto a Stamford Bridge (nel 2009, ndr). Se quest'anno la rivincerà, sarà grazie allo scandalo del Bernabeu». Mourinho ha anche aggiunto: «Non so se dipenda dallo sponsor Unicef o dalle amicizie di Villar in seno alla Uefa, dove lui è vicepresidente. Ma certo il Barcellona ha un grande potere. A noi altri non restano chance». Il Barcellona ha appoggiato la rielezione di Angel Maria Villar alla presidenza della Federcalcio spagnola, mentre il Real si era schierato con un candidato rivale.
L'UEFA - La Uefa attende il referto dell'arbitro tedesco Wolfgang Stark e dei delegati, prima di prendere posizione sulle accuse ed insinuazioni avanzate da Josè Mourinho, al termine di Real Madrid-Barcellona, semifinale di Champions giocata ieri sera. Lo ha precisato un portavoce della Federazione europea.
Barcellona 83% Possesso Palla
Real Madrid 27% possesso palla
le Merengues non hanno toccato palla , pochi tiri e tante brutte figure , in campo non avevano giocatori , ma macellai fallacci ogni 2 minuti , Pepe entrato a martello su alves menomale che è stato espulso!
Real Madrid 27% possesso palla
le Merengues non hanno toccato palla , pochi tiri e tante brutte figure , in campo non avevano giocatori , ma macellai fallacci ogni 2 minuti , Pepe entrato a martello su alves menomale che è stato espulso!
Corriere dello sport!