Regole Fantacalcio

Mikyc

Utente bannato
Autore del topic
12 Settembre 2008
482
0
Miglior risposta
0
Regolamento



Fantacalcio



Oggetto del gioco: è una simulazione del gioco del calcio attraverso la formazione di fantasquadre, formate da veri calciatori delle squadre del campionato italiano di serie A, che si affrontano tra loro, nel rispetto del presente regolamento.





Modalità di gioco:

1) Il gioco è basato sulle reali prestazioni dei calciatori del campionato di serie A.

2) Il gioco si articola nelle seguenti fasi:

a) Formare una società di calcio, acquistando tramite un’asta 25 giocatori scelti tra i veri calciatori delle squadre del campionato italiano di Serie A.

b) Mandare in campo una formazione di 11 giocatori, scelti tra i 25 della “rosa”, per disputare le partite previste dal campionato di lega.



La Lega



1) La Fantalega debitamente costituita è composta da 8 società.

2) Le società guidate ognuna da un allenatore dovranno eleggere un Presidente di Lega il quale sarà responsabile del buon andamento del fantacampionato stesso.

3) I compiti del presidente di Lega saranno:

a) Coordinamento del Fantamercato;

b) Registrazione dei trasferimenti nati da trattative tra squadre;

c) Acquisizione delle liste di vincolo;

d) Composizione del Calendario;

e) Calcolo dei risultati finali delle partite;

f) Composizione delle Classifiche.



4) Le società hanno l’obbligo di portar a termine le manifestazioni alle quali si iscrivono.

5) Nel caso in cui un allenatore si ritiri dovrà trovare un sostituto.

6) Nel caso in cui un allenatore intenda porgere reclamo al Presidente di Lega, al fine di contestare l’esito di un incontro e chiedere che esso venga ricalcolato sulla base dei supposti errori o irregolarità ci si dovrà attenere alle seguenti disposizioni:

a) I reclami dovranno pervenire al Presidente di lega entro e non oltre la giornata di campionato successiva alla gara in questione.

b) Non potranno essere presi in considerazione, ricorsi basati su presunti errori tecnici commessi dagli arbitri, guardalinee o altri ufficiali di gara.

c) Dovranno invece essere accolti ricorsi basati su correzioni o rettifiche pubblicate dallo stesso Quotidiano Ufficiale pur che entro i limiti di tempo di cui sopra.



La Società



1) La denominazione sociale, viene stabilito dall’allenatore e può essere:

a) un nome di Fantasia;

b) il nome di una vera società calcistica italiana o straniera.

2) Si fa obbligo alle due squadre retrocesse in B di cambiare la denominazione sociale.

3) Ogni società avrà a disposizione tot crediti per l’acquisto dei giocatori.



La Rosa



1) La rosa di ciascuna squadra deve essere composta da 25 calciatori, scelti tra quelli appartenenti alle squadre del campionato di serie A.

2) La rosa deve obbligatoriamente essere composta, in numero e ruoli, dai seguenti calciatori:



3 PORTIERI

8 DIFENSORI

8 CENTROCAMPISTI

6 ATTACCANTI

3) E’ autorizzato il tesseramento in numero illimitato di calciatori stranieri qualunque sia la loro provenienza o nazionalità senza alcuna distinzione tra comunitari e extra-comunitari.

4) Vicoli Pluriennali.

a) Ciascun allenatore ha la possibilità di Vincolare per l’anno seguente fino ad un massimo di 11 calciatori della propria squadra.

b) La lista di vincolo non è soggetta ad alcuna restrizione sulla distribuzione in ruoli dei calciatori vincolati, se non quelle previste dal regolamento.

c) La lista di vincolo deve essere comunicata al Presidente di lega almeno 1 settimana prima della riunione di Fantamercato che apre la stagione successiva.

d) Una volta ricevute le liste di vincolo, il presidente di Lega dovrà comunicare immediatamente a tutti gli allenatori della lega le suddette liste di vincolo, le quali devono riportare a fianco del nome di ciascun calciatore il ruolo, lo stato di contrattuale e l’ingaggio.

e) L’ingaggio dei calciatori vincolati equivale al costo in crediti del loro “cartellino”, e verrà detratto dal capitale a disposizione per il Fantamercato.

f) Ogni Calciate acquistato ha un contratto valido per 3 anni e viene considerato libero al termine.



5) Cessione di un calciatore all’estero o in altra serie.

Nel caso in cui un calciatore venga venduto ad una squadra estera o di un’altra serie Italiana la squadra che deteneva il cartellino del giocatore stesso non ha diritto a nessun rimborso in crediti.



Fantamercato



1) Il Fantamercato si svolge sotto forma di asta.

2) Ciascuna squadra deve acquistare 25 giocatori ad un costo totale non superiore di 500 crediti

3) L’assemblea Generale stabilisce l’ordine con il quale gli allenatori nominano i calciatori da tesserare.

4) L’offerta d’asta è libera con un minimo di 1 credito.

5) Nessun allenatore può partecipare all’asta per un calciatore di ruolo già coperto in tutti gli effettivi. Ad esempio, se una squadra ha già acquistato 6 attaccanti, l’allenatore di tale squadra non potrà ne nominare ne partecipare all’asta per un attaccante.

6) Per quanto riguarda i ruoli dei calciatori si prenderanno quelli pubblicati dalla Gazzetta dello Sport.

7) L’ingaggio di un calciatore non cambia se viene ceduto ad un’altra squadra.

8) Nel caso i cui un calciatore vincolato cambi ruolo nella stagione successiva egli verrà inserito nella squadra in base al nuovo ruolo.

9) Il fantamercato sarà effettuato 4 volte, una volta prima del campionato e successivamente ogni 7 partite.

10) Non sono ammessi scambi durante il campionato ma solo durante le tappe del Fantamercato tranne che per l’ultima.

11) Ad ogni tappa di Fantamercato le squadre potranno usufruire di ulteriori 50 crediti.





La Gara





1) La gara viene disputata tra due squadre di 11 calciatori, scelti dall’allenatore tra i 25 appartenenti la rosa.

2) La squadra che avrà segnato eguale numero di reti, la gara risulterà conclusa in parità.



La Formazione



1) Ciascuna squadra dovrà schierare 11 calciatori in base alle seguenti disposizioni:

a) Ciascuna formazione dovrà essere composta da un minimo d 3 difensori, un minimo di 3 centrocampisti e da almeno 1 attaccante ad un massimo di 3;

b) In base alle disposizioni di cui al paragrafo precedete le fomazioni possono essere schierate nei seguenti moduli:



4-4-2 4-5-1 3-4-3 3-5-2 5-3-2 5-4-1 4-3-3



3) Comunicazione della formazione.



a) L a formazione và comunicata all’e-mail fantacalcio-2003@caltanet.it fino a 15 minuti prima dell’inizio della prima partita della giornata di campionato. La password dell’e-mail è vieri. Attenzione a non scaricare la posta con outlook ma di visionarla sul sito di Caltanet.

b) Nel caso un allenatore non comunichi la formazione al presidente di Lega entro la scadenza stabilita, sarà considerata valida a tutti gli effetti della gara la formazione comunicata la settimana prima.

c) Nel caso che alla prima di campionato non comunichi la formazione entro la scadenza stabilita, il presidente di Lega assegnerà alla squadra del suddetto allenatore totale squadra d’Ufficio equivalente a 60, questo si assegnerà fino a quando la formazione non verrà data in orario.

d) Nel caso in cui un allenatore schieri una formazione non regolare ai moduli consentiti verrà tolto il miglior giocatore in campo e gli verrà assegnato uno 0.





Riserve e Sostituzioni





E’ consentita l’utilizzo d calciatori d riserva, a condizione che siano rispettate le seguenti disposizioni:



1) Ogni squadra può schierare in panchina sino a sette calciatori d riserva: 1 portiere, 2 difensori, 2 centrocampisti e 2 attaccanti.

2) I calciatori di riserva dello stesso ruolo vengono indicati i ordine di sostituzione.

3) Una squadra non può effettuare più di 3 sostituzioni per gara. Le riserve, che verranno scelte tra i sette calciatori in panchina, devono figurare i calce alla formazione comunicata al Presidente di Lega.

4) I calciatori di riserva possono sostituire i calciatori che no siano scesi in campo nella realtà o che siano stati giudicati senza voto o non giudicabili tranne per alcune eccezioni .

5) I calciatori d riserva possono sostituire soltanto calciatori del loro stesso ruolo o reparto.

6) I calciatori di riserva non possono assolutamente sostituire calciatori espulsi.

7) Nel caso i cui un giocatore espulso sia non giudicabile o S.V. gli verrà dato un voto di Ufficio equivalente a 5 e si dovrà togliere o aggiungere eventuali punti azione compreso il punto dell’espulsone.

8) Il calciatore viene considerato sostituibile in caso di n.g. o s.v. solo se non abbia segnato un goal o fatto autorete.

9) Il calciatore giudicato s.v. o n.g. e che abbia segnato un goal o fatto autorete gli verrà assegnato un voto equivalente a 6 più o meno i punti azione

10) Nel caso in cui un allenatore schieri in panchina un numero di calciatori superiore al numero consentito gli verranno tolti dal Presidente d Lega gli ultimi in lista per quel ruolo.

11) Nel caso in cui 4 giocatori d una stessa squadra non vengano giudicati o non scendono i campo, sarà il fantallenatore di detta squadra a decidere le tre riserve che entreranno in sostituzione. Tutto ciò restando che il portiere deve per forza di cose essere sostituito dal portiere di riserva in quanto una squadra non può giocare senza.

12) Nel caso in cui il portiere sia s.v. o n.g. ma che abbia giocato per almeno 20 minuti gli verrà assegnato un voto di Ufficio equivalente a 6 più gli eventuali punti azione, ma nel caso in cui avesse subito un goal non verrà considerato più il limite di tempo.





Il Sito Ufficiale



1) Il sito Ufficiale che servirà come riferimento nel corso del campionato e per assegnare i ruoli dei calciatori è Fantagazzetta.com.

2) Le pagelle e i tabellini delle partite ovvero marcatori, ammonizioni ed espulsioni pubblicati dalla Gazzetta dello sport costituiscono i dati Ufficiali per la determinazione, cioè il calcolo, dell’esito di ciascuna partita.

3) Fantagazzetta è l’unica ed insindacabile riferimento ufficiale della Lega.

4) Se per una qualsiasi ragione non è possibile reperire i voti di una o più giornate le partite interessate verranno recuperate a fine campionato non prima di aver verificato la reperibilità dei voti anche sulla gazzetta della sport.

6) Nel caso in cui su fantagazzetta.com non è possibile reperire il voto di alcuni giocatori che hanno comunque giocato e dopo aver accertato sula gazzetta dello sport la su indicata mancanza verranno assegnati agli stessi un voto di Ufficio equivalente a 6.

7) Per Mancanza di giornate disponibili verrà assegnato un voto di Ufficio equivalente a 6 per tutti i giocatori.





Modalità di Calcolo



1) Calcolo del totale- Calciatore per ciascun calciatore;

2) Calcolo del Totale- Squadra per ciascuna squadra;

3) Assegnazione del fattore campo;

4) Confronti dei Totali Squadra.



Calcolo del totale Calciatore





1) Il totale-Calciatore di ciascun Calciatore è dato dalla somma algebrica del voto e dei punti azione.

2) Per voto si intende il voto in pagella assegnato a un giocatore della Gazzetta dello Sport.

3) Per Punti-Azione si intende la somma algebrica dei punti-goal e dei punti-cartellino.

4) I punti-goal sono assegnati a un calciatore che segna, subisce, manca o evita un goal ( solo il portiere, o chi ne fa le veci, può subire un goal) durante una gara di campionato. I punti-goal sono positivi o negativi nella seguente misura:



+3 punti ogni goal realizzato;

+2 punti per ogni rigore realizzato;

+2 punti per ogni rigore parato;

+0,5 per ogni assist

-2 punti per ogni autogol;

-2 punti per ogni rigore sbagliato;

-1 punto per ogni goal subito ( si applica al portiere o per chi ne fa le veci).

5) Nel caso un giocatore di movimento sostituisca il portiere, egli ne assumerà interamente il ruolo, con tutto quello che ne consegue dal punto di vista regolamentare( goal subiti e rigori parati).

6) I punti-cartellino sono sempre negativi e sono l’espulsione e l’ammonizione.



-0,5 per l’ammonizione

-1 per l’espulsione





Il Fattore Campo



Per simulare il vantaggio di giocare in casa vengono assegnati 2 punti, come fattore campo, alla squadra di casa, da sommare al proprio Totale-squadra.

In caso di partita di spareggio in campo neutro per l’assegnazione del Titoo di Fantacampione, o di un posto per non retrocedere non si prende in considerazione il fattore campo.





Tabella di Conversione.





1) la tabella di Conversione trasforma ciascun Totale-Squadra in un certo numero di goal, così da ottenere un “reale” risultato calcistico. Semplicemente si assegna un certo numero di goal a ciascuna squadra, a seconda del Totale-Squadra ottenuto, in base alla tabella di conversione:



Meno di 66 punti 0 Goal

Da 66 a 71,5 punti 1 Goal

Da 72 a 77,99 punti 2 Goal

Da 78 a 83,99 punti 3 Goal

Da 84 a 89,99 punti 4 Goal

Da 90 a 95,99 punti 5 Goal

Da 96 a 101,99 punti 6 Goal







Partite Sospese.





Nel caso in cui una o più partite di Serie A vengano sospese per una qualunque ragione e di conseguenza la Gazzetta dello Sport non pubblichi i voti relativi ai calciatori delle squadre coinvolte negli incontri sospesi, ciascuna partita di campionato di Lega tra squadre in cui figurino tali calciatori verrà risolta in base alle seguenti disposizioni:



1) Nel caso in cui le partite sospese o posticipate vengano disputate entro e non oltre i dieci giorni si attendono i voti dati del sito di fantagazzetta.com, in caso contrario si dà un voto di Ufficio equivalente a 6 a tutti i calciatori che hanno giocato o che almeno siano stati inseriti in rosa per quella partita naturalmente considerando anche gli eventuali punti azione ottenuti fino alla sospensione della stessa.

Questa regola per le partite posticipate si applica solo nel caso in cui sia stata comunicata la formazione prima della comunicazione del posticipo, in caso contrario i calciatori delle squadre interessate non potranno essere schierati.



2) Nel caso in cui la partita non venisse giocata entro i 10 giorni i giocatori che prenderebbero il 6 sono quelli della probabile formazione schierata dal sito di fantagazzetta.com.



3) Nel caso in cui i giocatori schierati dal Fantallenatore non giocassero nella partita recuperata entro il termine stabilito, verrebbero sostituiti (adottando la regola delle tre sostituzioni), dai giocatori schierati in panchina.







4) Per le partite non omologate e quindi con un risultato di 0-2 a tavolino si …..prenderanno in considerazione voti dati dal sito di fantagazzetta più tutti i punti …..azione.





Il Campionato



1) Il Campionato si svolge con un girone unico di 8 squadre.

2) Il Campionato è disputato con singole o doppie gare di andata e ritorno, a seconda di quanto deliberato dall’Assemblea Generale di Lega.

3) La squadra prima classificata è proclamata vincente del Campionato ed acquisisce il titolo di Campione di Lega.

4) Le squadre classificate al secondo e al terzo posto del campionato si qualificano per la “ Coppa FFC”.

5) Le squadre che si classificano al settimo e ottavo posto retrocedono in serie B.

La retrocessione in serie B è simbolica, le società dovranno solo cambiare nome.



Il Calendario



1) Ciascuna Lega provvede alla formazione del Calendario degli incontri di Campionato, la cui durata per una lega di otto squadre, è di 28 giornate.

2) Nel caso di 28 giornate, ciascuna squadra affronta le avversarie quattro volte, due in casa e due in trasferta.



La Classifica



1) La classifica è stabilita per punteggio, con assegnazione di tre punti per la gara vinta , un punto per la gara pareggiata e zero punti per la gara perduta.

2) La classifica deve essere aggiornata settimanalmente e deve essere resa nota entro la scadenza stabilita dall’Assemblea Generale di Lega.

3) Al termine del Campionato, in caso di parità di punteggio tra due o più squadre, si procede alla determinazione in base alle seguenti disposizioni:



a) Nel caso di parità tra le prime due in classifica per l’assegnazione del titolo si disputerà una gara in campo neutro. In caso di ulteriore parità si svolgeranno i calci di rigore. Dopo che i primi 5 rigoristi abbiano calciatoli il penalty chi ha totalizzato più goal vince la gara in caso di parità si continuerà ad oltranza.

b) Il Fantaallenatore prima della partita comunicherà la lista dei rigoristi che senza considerare i punti azione e cartellino avranno realizzato o sbagliato il rigore in base alla seguente tabella:



Dal 6 in su Rigore realizzato

Dal 5,99 in giù Rigore sbagliato.



4) Nel caso in cui più di due squadre abbiano lo stesso punteggio in classifica, disputeranno lo spareggio per l’assegnazione del titolo le due squadre meglio piazzate in una graduatoria denominata Classifica Avulsa secondo il seguente ordine:

Totale reti realizzate in campionato.

Differenza reti

Punti ottenuti negli scontri diretti

Differenza reti negli scontri diretti

Totale reti realizzate negli scontri diretti

Numero di vittorie realizzate

Media Totale Squadra

Sorteggio.

Le regole adottate per il campionato verranno applicate anche per la Coppa di Lega e per la determinazione delle squadre retrocesse