In sviluppo Sciax2 OS

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Vi consiglio di farlo base Debian
Frutterebbe di più una semplificazione di debian che di ubuntu.
Inoltre la gran parte delle cose che hai scritto non sono cose complicate.. esagerando una settimana te la cavi.
Successivamente sul boot non penso ci sia molto da fare, potete modificarvi giusto giusto la grafica mentre fai la selezione delle modalità di avvio.
 
Vi consiglio di farlo base Debian
Frutterebbe di più una semplificazione di debian che di ubuntu.
Inoltre la gran parte delle cose che hai scritto non sono cose complicate.. esagerando una settimana te la cavi.
Successivamente sul boot non penso ci sia molto da fare, potete modificarvi giusto giusto la grafica mentre fai la selezione delle modalità di avvio.

Bravo ^_^ Il primo commento che non fai da idiota :emoji_smiley: Commento inteliggente..

Ormai abbiamo iniziato con ubuntu..
e anche fare il trailer del s.o. prima di distribuirlo.

Saprei farlo pure da solo.. ci serve un addetto .iso
 
Bravo ^_^ Il primo commento che non fai da idiota :emoji_smiley: Commento inteliggente..

Ormai abbiamo iniziato con ubuntu..

Perchè trasformi una normale discussione in una discussione flame ? -.- Calmati un po'.

@samsteve Non rispondere ulteriormente con flame, perchè senò questa sezione diventa un accumulo di discussione flame...
 
No bhè.. system io non ho problemi col flame.. fino a quando non stuzzica..
cmq io vi consiglio pienamente di tornare indietro e lavorare su debian.
ubuntu cosa dovete fare.. c'è cambiare giusto giusto la grafica e mettere quei 4 programmini in più, invece con debian c'è un lavoro molto più bello ed interessante.
per farti esempio io son stato un bel po che ho dovuto riconfigurare tutta la rete del mio vps linux, e si parla in ore, quasi giorni.
quindi può farvi imparare più cose a voi e potreste fare una figura diversa.
 
Perchè trasformi una normale discussione in una discussione flame ? -.- Calmati un po'.

@samsteve Non rispondere ulteriormente con flame, perchè senò questa sezione diventa un accumulo di discussione flame...

è da cosi' che si inizia.. io faccio un commento flame e gli altri dicono "calmati" oppure "non fare flame".. poi io rispondo e la discussione si fa benedire.. il commento flame va IGNORATO.

FINE FLAME

Dunque:

@samsteve quali sarebbero le cose interessanti da fare su debian? Mmmm
magari ci potrei farci un pensiero..
 
Te l'ho detto, automatizzare e semplificare debian è molto più utile, visto che su ubuntu 5 clic su avanti ed hai già tutto fatto.
Potresti preincludere varie applicazioni da programmatore, poi se ti piace tanto virtualbox metticelo, mysql php apache, metticeli.
Son tutte cose che puoi fare anche su ubuntu, ma su debian rendono di più.
 
Potresti preincludere varie applicazioni da programmatore, poi se ti piace tanto virtualbox metticelo, mysql php apache, metticeli.Son tutte cose che puoi fare anche su ubuntu, ma su debian rendono di più.

Oltre questo, avevo intenzione di inserire la maggior parte di IDE per la programmazione in C/C++ - Ruby ( il buon vecchio rubino... ) - Python ( come dimenticarsi del pitone :P ) - .NET e forse altri. Insomma, Linux senza saper programmare è inutile.
 
Oltre questo, avevo intenzione di inserire la maggior parte di IDE per la programmazione in C/C++ - Ruby ( il buon vecchio rubino... ) - Python ( come dimenticarsi del pitone :P ) - .NET e forse altri. Insomma, Linux senza saper programmare è inutile.

Sii, è ovvio che dopo ci puoi mettere su tutto quello che vuoi, tanto alla fine questa "distro" per me vi conviene solo ed unicamente tenerla e pubblicarla per la programmazione, tanto su server non penso ci andrà mai, amenochè avete tanti miliardi da spendere oppure ne viene fuori una cosa mostruosa.
Sbizzarritevi visto che sarà solo ed unicamente per client, quindi potreste limitare aspetti grafici e migliorarne le prestazioni per farne uso client e avere una via di mezzo lato server.
 
@SuperFlash
Ehi, se vuoi posso essere aiutante di system32! Ma solo ed esclusivamente se ho capito bene:
è come se aprissi il terminale di ubuntu entri nel codice sorgente e lo modifichi a modo tuo?
Se è così, allora potrei aiutarvi.
 
mi ficco nei programmi e nella gestione del progetto.. vai flash :P
comunque propongo qualcosa di innovativo.. ma dovremmo farlo in privato.
 
mi ficco nei programmi e nella gestione del progetto.. vai flash :P
comunque propongo qualcosa di innovativo.. ma dovremmo farlo in privato.

nei programmi c'ero prima io :emoji_smiley:

nella gestione del progetto in che senso? mmmm
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.