- 16 Febbraio 2008
- 306
- 0
- Miglior risposta
- 0
Quando navighi su Internet, lasci inevitabilmente delle tracce sul tuo computer che possono essere raccolte per scoprire quali siti Internet hai visitato e cosa hai fatto in questi ultimi. La fonte da cui raccogliere tutte le tracce è costituita dalla cosiddetta cache del browser.
La cache del browser non è altro che una memorizzazione temporanea di quello che hai fatto su Internet: foto, video e molto altro vengono salvati sul tuo PC. Con gli strumenti giusti, si può leggere la cache del browser e quindi scoprire, mettendo insieme i pezzetti del puzzle, cosa si è fatto su Internet su un preciso PC.
IECacheView è un programma completamente gratuito che permette di analizzare la cache di Internet Explorer, il browser più usato in Rete, e che permette di scoprire… molte cose interessanti su di un PC. Usarlo, con la guida giusta, è un gioco da ragazzi.
(Foto spy di S A M I K Productions - © KimL.)
Collegati su questo sito Internet(
Al termine dello scaricamento, estrai i due archivi nella stessa cartella e fai doppio click sul programma IECacheView.exe. Dopo un breve caricamento, viene mostrata la lista dei file in cache su Internet Explorer: per scoprire cosa è stato fatto recentemente su Internet, ordina gli elementi facendo click sull’intestazione della colonna Ultimo accesso fino a quando non sono mostrati per primi i più recenti.
Per ogni elemento, accanto alla data ed ora dell’ultimo accesso, è mostrata anche la sua tipologia (Tipo), il suo indirizzo Web (URL) e il numero di volte che è stato aperto (Accessi). Puoi vedere il contenuto di un elemento, se è ancora presente sul PC (la riga dell’elemento NON è di colore rosa), facendo click con il tasto destro del mouse su di esso e selezionando la voce Apri file nella cache.
Fonte:aranzulla.tecnologia.alice.it
La cache del browser non è altro che una memorizzazione temporanea di quello che hai fatto su Internet: foto, video e molto altro vengono salvati sul tuo PC. Con gli strumenti giusti, si può leggere la cache del browser e quindi scoprire, mettendo insieme i pezzetti del puzzle, cosa si è fatto su Internet su un preciso PC.
IECacheView è un programma completamente gratuito che permette di analizzare la cache di Internet Explorer, il browser più usato in Rete, e che permette di scoprire… molte cose interessanti su di un PC. Usarlo, con la guida giusta, è un gioco da ragazzi.
![intropezzospiaemail.png](/forum/proxy.php?image=http%3A%2F%2Faranzulla.tecnologia.alice.it%2Fwp-content%2Fcontenuti%2Fintropezzospiaemail.png&hash=16dfccacacaf0bc5a55297c5fd902750)
(Foto spy di S A M I K Productions - © KimL.)
Collegati su questo sito Internet(
Perfavore,
Entra
oppure
Registrati
per vedere i Link!
) e fai click prima sulla voce Download IECacheView e poi sulla voce Italian per scaricare il programma IECacheView e la sua traduzione in Italiano. ![iecacheview.png](/forum/proxy.php?image=http%3A%2F%2Faranzulla.tecnologia.alice.it%2Fwp-content%2Fcontenuti%2Fiecacheview.png&hash=6cc1fbb81b14ffde3d5bf1130aa0b6d3)
Al termine dello scaricamento, estrai i due archivi nella stessa cartella e fai doppio click sul programma IECacheView.exe. Dopo un breve caricamento, viene mostrata la lista dei file in cache su Internet Explorer: per scoprire cosa è stato fatto recentemente su Internet, ordina gli elementi facendo click sull’intestazione della colonna Ultimo accesso fino a quando non sono mostrati per primi i più recenti.
![cache2.jpg](/forum/proxy.php?image=http%3A%2F%2Faranzulla.tecnologia.alice.it%2Fwp-content%2Fcontenuti%2Fcache2.jpg&hash=4544ace5f2b598a3b6dbb50663b2237b)
Per ogni elemento, accanto alla data ed ora dell’ultimo accesso, è mostrata anche la sua tipologia (Tipo), il suo indirizzo Web (URL) e il numero di volte che è stato aperto (Accessi). Puoi vedere il contenuto di un elemento, se è ancora presente sul PC (la riga dell’elemento NON è di colore rosa), facendo click con il tasto destro del mouse su di esso e selezionando la voce Apri file nella cache.
![iecachedef.jpg](/forum/proxy.php?image=http%3A%2F%2Faranzulla.tecnologia.alice.it%2Fwp-content%2Fcontenuti%2Fiecachedef.jpg&hash=f04a3ee42291687cd378b849a87ad0f6)
Fonte:aranzulla.tecnologia.alice.it